Un blog al giorno
Christian Botturi
TECNICA, SPAZIO E TEMPO NEL CALCIO
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
CALCI DA FERMO E PALLE INATTIVE
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Alberto Bertolini
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
San Patrignano
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Anche nei settori giovanili le basi tecniche del portiere possono essere allenate in gruppo e in forma analitica. Esercitazioni e varianti
Martedì 16 Febbraio 2016 | Ivan Beghi
Dalla pubblicazione dei precedenti post è nato un piacevole confronto con un lettore, il quale ci ha posto una domanda circa la metodologia sulla quale si fonda il programma del nostro pdf scaricabile (clicca qui per leggerlo o scaricarlo dal relativo post). Ci è stato chiesto se i principi sui quali si basa possono trovare efficacia anche nella didattica della tecnica del tuffo effettuata in modo analitico, sempre evitando ai giovani portieri le lunghe e noiose fila in attesa del loro turno di gioco. La nostra risposta è sì. Andiamo per ordine. Nell'allenamento a carattere ludico - la base per queste categorie - dobbiamo prestare molta attenzione, nel pianificare le esercitazioni, alle componenti coordinative e tecniche. Le prime sono le maggiori protagoniste del lavoro in età giovanile, le seconde devono essere introdotte gradualmente in vista del passaggio alle categorie successive. La tecnica, lo ricordiamo, ci permette di formare dei portieri che sbagliano meno e, abbinandola alla nostra metodologia, cerchiamo di insegnare ai piccoli numeri uno a partecipare al gioco con la squadra in fase sia difensiva sia offensiva.
TUTTI COINVOLTI NEL GIOCO
Detto questo, crediamo che nell'insegnamento dei fondamentali ci sia sempre la possibilità di coinvolgere simultaneamente tutti i giocatori, mantenendone alto il livello di attenzione. È importante dunque, nella pianificazione delle esercitazioni specialmente nelle fasce preagonistiche, creare più postazioni in relazione al numero dei ragazzi presenti alla seduta: obiettivo lavorare a gruppi di tre o quattro. Vi proponiamo a questo proposito e a titolo esemplificativo una progressione (vedi video di apertura) pensata su un obiettivo principale e diversi sotto obiettivi tecnici. È un'idea utile a imprimere ritmo all'esercizio, il quale potrebbe diversamente risultare noioso o poco coinvolgente, qualora fosse svolto in modo puramente analitico.
L’ESERCITAZIONE E LE VARIANTI
Al portiere viene fatta esercitare la presa a terra, prima partendo da posizione di decubito, per verificare che siano corretti il posizionamento delle mani sulla palla e l'uscita del tronco con il giusto indirizzamento delle braccia e della testa. Dopo tre o quattro ripetizioni di gesto tecnico si fa eseguire la rialzata e la trasmissione della palla verso un compagno che va a sua volta a eseguire l’esercizio. Varianti:
Leggi gli altri articoli e guarda le altre esercitazioni a cura di Ivan Beghi e Claudio Rapacioli.
TUTTI I NOSTRI BLOG
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
Calcio: filosofie ed esercizi la Germania
Steven Turek
Roberto Sassi
Calcio, movimenti e tempi di gioco
Alessandro Bubba e Paolo Tramezzani
San Patrignano
Tecnica e tattica del portiere
Claudio Rapacioli
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
Simonetta Venturi
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Calciatori, giochi tattici e soluzioni
Maurizio Marchesini
Christian Botturi
Nicola Biffi
Calcio estero, scuole, tattiche, esercizi
Luca Bertolini
Roberto De Bellis
Tecnica, spazio e tempo nel calcio
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Simone Tofa
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Mauro Testa
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Infortuni istruzioni per l’uso
Gian Nicola Bisciotti e Piero Volpi
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
Calci da fermo e palle inattive
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Andrea Cattozzo
Daniela Oriandi
Alessandro Musicco
Alberto Bertolini
Riccardo Fenili
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Max Canzi
ULTIMI ARTICOLI