Un blog al giorno
Christian Botturi
TECNICA, SPAZIO E TEMPO NEL CALCIO
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
CALCI DA FERMO E PALLE INATTIVE
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Alberto Bertolini
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
San Patrignano
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Scarica il magazine “Alleniamo i Piccoli Amici”, sperimenta le nostre proposte e poi discutine con noi in questo blog dove potrai vedere i video delle esercitazioni.
Martedì 10 Febbraio 2015 | Enrico Mordillo
La categoria Piccoli Amici è la porta d’ingresso al mondo del pallone per la maggior parte dei bambini che si affacciano al gioco del calcio. È ovviamente una delle fasi più delicate e impegnative, sia per il bambino sia per l’istruttore. Si parla della fascia d’età che van dai sei agli otto anni, nella quale la predisposizione all’apprendimento è elevatissima. È quindi importante lavorare secondo corretti principi psicopedagogici, motori e coordinativi poiché i risultati, in termini di crescita e apprendimento, saranno presto evidenti (clicca qui e leggi tutti gli articoli della serie).
La nostra proposta, mia e della società Novara Calcio, coadiuvati e supportati da due tutor d’eccezione (Duccio Ferrari Bravo, responsabile dei preparatori atletici del settore giovanile della Juventus, e Alberto Nabiuzzi, allenatore in seconda del Sud Tirol) è volta a fornire principi e indicazioni in linea con l’età dei piccoli. La condivideremo con voi, tramite il magazine che potete sfogliare online o scaricare.
Pronti via
Il primo allenamento della settimana, all’insegna del gioco e del puro divertimento, nasce dall’unione dei miei pensieri con quelli dei miei mentori, nonché compagni di squadra e d’avventura, Alberto Nabiuzzi per quanto riguarda la parte tecnico-tattica e Duccio Ferrari bravo per la sfera motoria. È una seduta di allenamento ludica, divertente, stimolante e il più possibile a misura di bambino. Procedendo con ordine nel percorso didattico, abbiamo stabilito inizialmente gli obiettivi primari e secondari da raggiungere in questa fase di programmazione e nell’arco della seduta. Da un punto di vista tecnico sono: saper condurre la palla con traiettorie rettilinee, in slalom e in presenza dell’avversario. Saper calciare la palla, tirando in porta o trasmettendo palla a un compagno.
Per quanto riguarda la sfera tattica (o meglio cognitiva, dato che stiamo parlando di bambini) analizziamo la situazione dell’1 contro 1 e, nello specifico, proponiamo il duello uno contro portiere e uno contro difensore. Entrando nella sfera motoria, restiamo fedeli a quanto indicato dalla tabella delle fasi sensibili di Martin con riferimento, nel nostro caso, a percorsi dedicati principalmente a schemi di base come correre, camminare, saltare, strisciare e alle capacità coordinative, che sono elementi fondamentali del bagaglio motorio di ogni piccolo calciatore.
La prima seduta d’allenamento proposta si divide in 5 momenti ben precisi, ognuno dei quali rappresenta un pezzo fondamentale di un unico e grande puzzle. Una prima fase di messa in moto o attivazione che prevede giochi di gruppo a carattere ludico (quello del semaforo e quello dei mostri). Una seconda fase dedicata a un esercitazione tecnico-cognitiva come “Occhio al percorso” e la terza che sviluppa l’aspetto motorio–coordinativo attraverso differenti percorsi. La quarta, invece, è dedicata all’aspetto tattico-cognitivo, e qui inseriamo il gesto tecnico principale in un contesto situazionale semplificato. E per concludere, il momento che ogni bambino desidera maggiormente: la partita finale!
Attivazione
Gioco del semaforo: dividiamo una porzione di campo come si può vedere nel video di apertura. I giocatori partono in conduzione palla in forma libera con l'esterno del piede. Ai bambini è chiesto di occupare ogni zona dell’area di lavoro. In sequenza viene proposto il gioco del “semaforo", in cui si chiede di condurre palla a tre diverse velocità. Rosso si ferma il pallone con diverse parti del corpo, per esempio la suola o la testa, giallo si rallenta l’andatura, verde si conduce alla massima velocità. Successivamente possiamo introdurre anche l’aspetto motorio e in base al comando deciso dall'allenatore i giovani calciatori eseguiranno le seguenti azioni: "Rotolare" (rotoleranno al suolo), “Strisciare” (strisceranno trasportando la palla) e “Lanciare” (lanceranno la palla in aria e la riprenderanno senza farla cadere).
Occhio al colore: i giocatori conducono palla liberamente nello spazio, il tecnico alzerà con la mano un cinesino colorato (stimolo visivo) e i piccoli dovranno urlare il colore corrispondente.
Variante: il gioco si svolge come in precedenza, questa volta in base al colore indicato i giocatori dovranno correre in conduzione palla fino alla base, preventivamente predisposta e individuata, col colore corrispondente.
Gioco dei mostri: in uno spazio delimitato i bambini conducono liberamente palla, ostacolati dai giocatori verdi che avranno il compito di toccare il pallone dei bianchi; quando accade chi viene preso deve restare fermo e aspettare che un suo compagno gli tocchi la spalla per rimetterlo in gioco.
Variante: durante lo svolgimento del gioco il tecnico potrà dare il comando “Tana blu o arancio”, in questo caso i giocatori bianchi potranno scappare all’interno delle basi del colore corrispondente.
Occhio al percorso (gioco tecnico): dividere i giocatori in 3 squadre (bianco, giallo e rosso), il giallo avrà davanti a se due percorsi di colore differente, mentre le due file laterali avranno 1 solo percorso ciascuno. L'esercitazione si svolge nel seguente modo: al via dell'allenatore il giocatore giallo parte e decide il colore del percorso (rosso o bianco) e poi calcia nella porta grande. I giocatori bianco e rosso eseguiranno una conduzione in slalom tra i coni; la fila del colore corrispondente al percorso scelto dal giocatore giallo calcerà nella porta grande difesa dal portiere, l’altra di precisione nella porticina (figura 1).
Percorsi coordinativi (esercitazione motoria): dividere i giocatori in 3 percorsi come in figura. Al via dell'allenatore i giocatori eseguiranno i seguenti percorsi (figura 2):
1 - skip alto (singolo appoggio tra gli over), passaggio sotto l'ostacolo alto e balzi a piedi pari nei cerchi;
2 - balzi a piedi pari con spostamento laterale all'interno dei cerchi, passaggio sotto l'ostacolo alto e skip tra gli over;
3 - successione di balzi "dentro - fuori" all'interno dei cerchi, passaggio sotto l'ostacolo alto e rotolamento laterale passando sotto l'elastico.
Stop, tiro in porta e uno contro uno (gioco situazionale): dividere i giocatori in tre gruppi come in figura 3. Al via dell'allenatore partono la fila bianca e la rossa, il primo effettua una serie di balzi in successione, passa sotto l'ostacolo alto, riceve palla e calcia in porta dopo aver ricevuto palla dalla fila rossa che, in precedenza, ha eseguito uno slalom tra i coni.
Il giocatore bianco, dopo aver calciato in porta, si gira e difende nel 1 contro 1 contro la fila blu che in precedenza ha eseguito uno slalom tra i coni.
TUTTI I NOSTRI BLOG
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
Calcio: filosofie ed esercizi la Germania
Steven Turek
Roberto Sassi
Calcio, movimenti e tempi di gioco
Alessandro Bubba e Paolo Tramezzani
San Patrignano
Tecnica e tattica del portiere
Claudio Rapacioli
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
Simonetta Venturi
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Calciatori, giochi tattici e soluzioni
Maurizio Marchesini
Christian Botturi
Nicola Biffi
Calcio estero, scuole, tattiche, esercizi
Luca Bertolini
Roberto De Bellis
Tecnica, spazio e tempo nel calcio
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Simone Tofa
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Mauro Testa
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Infortuni istruzioni per l’uso
Gian Nicola Bisciotti e Piero Volpi
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
Calci da fermo e palle inattive
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Andrea Cattozzo
Daniela Oriandi
Alessandro Musicco
Alberto Bertolini
Riccardo Fenili
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Max Canzi
ULTIMI ARTICOLI