Un blog al giorno
San Patrignano
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Christian Botturi
TECNICA, SPAZIO E TEMPO NEL CALCIO
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
CALCI DA FERMO E PALLE INATTIVE
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Alberto Bertolini
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
Già nei Piccoli Amici proponiamo delle forme semplici di gesti tecnici tipici del calciatore maturo, incentivano gli aspetti coordinativi e divertono. Le proposte in video.
Venerdì 3 Luglio 2015 | Enrico Mordillo
Come previsto dalla progressione didattica strutturata all’inizio di questa avventura chiudiamo la serie di proposte in video e in grafica con un esempio di seduta dedicata ai gesti tecnici della finta e del dribbling. Già nella fase di attivazione, con un pizzico di fantasia, si possono proporre comandi tecnici collegati agli obiettivi. Il comando “suola”, per esempio, che per noi prevede l’esecuzione di due rullate con il piede destro e due con il piede sinistro. Il “pendolino” (avanzamento con successione di tocchi di interno piede destro e sinistro; il “cambio suola” (un cambio di direzione di 180° salendo sopra la palla), infine degli embrioni di finta semplice (un abbozzo di forbice) e finta doppia (un esecuzione composta). Al di là dell’efficacia o meno, da un punto di vista tecnico in partita (questi gesti a quest’età possono risultare complicati da eseguire) conta lo sforzo coordinativo al quale i piccoli sono sottoposti, “costretti” a fare ancor di più conoscenza e esperienza con le ampie possibilità articolari e di movimento del loro corpo. Il gioco dei mostri in avvio di allenamento (figura 1 e video) si presta a tante varianti a discrezione e fantasia dell’istruttore.
Figura 1 - Una variante del gioco dei mostri, clicca sull'immagine per aprire la scheda completa dell'esercizio
Comincia a entrare in gioco il fattore sfida che poi viene ripreso nelle esercitazioni successive, quelle più vicine alle situazioni tipiche della partita. In quest’ultime finta e dribbling vengono inserite in contesti tecnici e situazionali differenti.
INCORAGGIATE E FACILITATE LA RIUSCITA DEL GESTO
Facciamo effettuare la finta dopo la ricezione e prima del tiro in porta oppure a seguito di una conduzione e prima di trasmettere palla al proprio compagno. Inizialmente simuliamo la presenza di un avversario (il paletto nell’esempio) in forma totalmente passiva in modo da assicurare ai bambini la riuscita del gesto tecnico (figura 2 e video).
Figura 2 - Finta dribbling e tiro, clicca sull'immagine per aprire la scheda completa dell'esercizio
Successivamente, una volta appresa la corretta esecuzione, è possibile introdurre come variante la presenza di avversari semiattivi, come possono essere compagni in posizione raccolta e passiva oppure che si muovono “gattoni”. Nell’ultima proposta possiamo lavorare, sempre simulando l'avversario con un paletto, sulla finta all’interno legata al tiro in porta per poi entrare in un duello più realistico e cioè un vero e proprio uno contro uno o due contro uno a discrezione dell’istruttore (figura 3 e video).
Figura 3 - Finta, dribbling tiro e duello, clicca sull'immagine per aprire la scheda completa dell'esercizio
Per concludere prima di lasciarli liberi alla partita senza vincoli e chiudere la progressione didattica è si possono utilizzare, in partitella, dei palloni “a rimbalzo controllato” o comunque con scadente forza elastica. Il controllo e la conduzione divengono più facili e quindi vengono stimolati con frequenza i duelli e la necessità di dribblare per non venire intercettati. Altro stratagemma obbligare a un numero prestabilito di tocchi il possessore di palla prima di poterla trasmettere al compagno.
TUTTI I NOSTRI BLOG
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
Calcio: filosofie ed esercizi la Germania
Steven Turek
Roberto Sassi
Calcio, movimenti e tempi di gioco
Alessandro Bubba e Paolo Tramezzani
San Patrignano
Tecnica e tattica del portiere
Claudio Rapacioli
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
Simonetta Venturi
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Calciatori, giochi tattici e soluzioni
Maurizio Marchesini
Christian Botturi
Nicola Biffi
Calcio estero, scuole, tattiche, esercizi
Luca Bertolini
Roberto De Bellis
Tecnica, spazio e tempo nel calcio
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Simone Tofa
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Mauro Testa
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Infortuni istruzioni per l’uso
Gian Nicola Bisciotti e Piero Volpi
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
Calci da fermo e palle inattive
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Andrea Cattozzo
Daniela Oriandi
Alessandro Musicco
Alberto Bertolini
Riccardo Fenili
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Max Canzi
ULTIMI ARTICOLI