Un blog al giorno
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Christian Botturi
TECNICA, SPAZIO E TEMPO NEL CALCIO
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
CALCI DA FERMO E PALLE INATTIVE
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Alberto Bertolini
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
San Patrignano
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Quali atteggiamenti deve adottare la linea difensiva, quando e perché? I dilettanti allenati da Francesco Leone mettono in pratica i suggerimenti di Renzo Ulivieri.
Venerdì 13 Gennaio 2017 | Francesco Leone
Il campionato prosegue (per ora ci sta regalando ottimi risultati) e continua il mio confronto con Renzo Ulivieri, consulente d’eccezione del lavoro condiviso sul campo con la squadra. La parte finale del girone d’andata è stata benevola, un’accelerazione nel rush finale e alcune scelte azzeccate (siamo passati dalla difesa a quattro a quella a tre) ci hanno regalato, a oggi, il vertice della classifica. Approfondirò e condividerò con voi nei prossimi post quanto vissuto e cosa è emerso dal dialogo con il nostro tutor intanto chiuderei con questo l’argomento aperto nel precedente.
UNA PROGRESSIONE PER IL LAVORO DELLA LINEA DI DIFESA
Nella prima parte di stagione abbiamo subito qualche rete di troppo in situazione di palla scoperta, allora abbiamo lavorato (tramite esercitazioni suggerite dal nostro supervisore d’eccellenza) su questa specifica situazione cercando di esercitarci su principi, letture e distanze. Partendo dal presupposto che noi abbiamo scelto, su palla scoperta, di scappare per togliere profondità all’avversario e non essere sorpresi dal pallone giocato “sopra” (vedi post precedente) ci siamo occupati anche di un’altra evenienza. Si tratta dell’ipotesi in cui un attaccante avversario venga servito con un appoggio sui piedi
I SUGGERIMENTI DI RENZO ULIVIERI
«Acquisita la capacità di saper leggere e interpretare correttamente la situazione di palla coperta o scoperta – ci ha suggerito Ulivieri - lo step successivo di lavoro prevede che ci si eserciti su palla servita bassa e sui piedi dell’attaccante applicando i principi di marcatura e copertura. Un difendente esce sulla palla un altro copre. Sono movimenti che riguardano in particolar modo i due centrali ma tutti e quattro i difensori devono conoscerne e saperne applicare i principi».
TEORIA E DIDATTICA DEL COMPORTAMENTO DELLA LINEA
Inizialmente quindi (su palla aperta) la linea scappa ma non appena un avversario (fra quelli di sua gestione) va a ricevere un passaggio basso diretto alla figura il difensore di riferimento esce in pressione e gli altri lavorano in copertura. È importante tenere in considerazione l’altezza di campo in cui avviene la giocata avversaria. Se siamo distanti dalla nostra porta e l’attaccante è riuscito a girarsi generando così un'altra situazione di palla scoperta la linea deve ragionare “a tre” e coprire lo spazio centrale lasciando al giocatore che è uscito in pressione il compito di gestire l’uno contro uno (Esercitazione 1).
DIFESA A QUATTRO, USCITA ALTA DI UN CENTRALE
Se l’azione si sviluppa vicino alla propria area di rigore bisogna ragionare da reparto compatto. In questo caso per l’avversario non c’è più profondità grazie, tra l’altro, anche alla possibilità di intervento del portiere in uscita. Si può quindi agire con i quattro difensori mantenendo la linea di copertura e senza abbandonare all’uno contro uno il difensore uscito in pressione (Esercitazione 2).
DIFESA A QUATTRO, USCITA DI UN CENTRALE NEI PRESSI DELL’AREA DI RIGORE
TUTTI I NOSTRI BLOG
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
Calcio: filosofie ed esercizi la Germania
Steven Turek
Roberto Sassi
Calcio, movimenti e tempi di gioco
Alessandro Bubba e Paolo Tramezzani
San Patrignano
Tecnica e tattica del portiere
Claudio Rapacioli
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
Simonetta Venturi
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Calciatori, giochi tattici e soluzioni
Maurizio Marchesini
Christian Botturi
Nicola Biffi
Calcio estero, scuole, tattiche, esercizi
Luca Bertolini
Roberto De Bellis
Tecnica, spazio e tempo nel calcio
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Simone Tofa
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Mauro Testa
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Infortuni istruzioni per l’uso
Gian Nicola Bisciotti e Piero Volpi
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
Calci da fermo e palle inattive
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Andrea Cattozzo
Daniela Oriandi
Alessandro Musicco
Alberto Bertolini
Riccardo Fenili
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Max Canzi
ULTIMI ARTICOLI