Un blog al giorno
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
San Patrignano
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Christian Botturi
TECNICA, SPAZIO E TEMPO NEL CALCIO
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
CALCI DA FERMO E PALLE INATTIVE
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Alberto Bertolini
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Michele Di Cesare
Chi ha i prerequisiti del numero uno? Ivan Beghi, coadiuvato da Claudio Rapacioli e Oreste Ungari il nuovo progetto motorio e coordinativo per i Piccoli Amici e i Primi Calci.
Venerdì 16 Dicembre 2016 | Ivan Beghi
Iniziamo, con questo primo post, un viaggio all’interno di un progetto sperimentale che ha come scopo scoprire le predisposizioni motorie dei piccoli calciatori correlate ai fondamentali tecnici del portiere. I giochi e le esercitazioni che vedrete sono pensati nell’ambito degli obiettivi motori e coordinativi delle categorie Piccoli Amici e Primi Calci.
NO A SPECIALIZZAZIONI PRECOCI, SI ALL’ESPERIENZA MOTORIA SPECIFICA
Spesso i bambini delle categorie Primi Calci e Piccoli Amici vengono messi a giocare in porta senza aver mai sperimentato gestualità diverse da quelle del giocatore di movimento o vengono indirizzati al ruolo con prematura specializzazione. Abbiamo pensato allora, con la supervisione di Claudio Rapacioli e il prezioso aiuto del professor Oreste Ungari (istruttore coordinativo nelle scuole e nel calcio), di studiare attività motorie propedeutiche che vadano a integrarsi con il programma annuale della Scuola Calcio per renderlo più completo, multilaterale e polivalente. L’intento è anche capire se possiamo individuare e scoprire, nei piccoli, eventuali attitudini al ruolo del portiere cercando di eliminare del tutto il concetto della precocizzazione.
PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE
Proporremo esercizi a carattere ludico, ripetendoli cadenzati nel tempo per verificarne l’efficacia e misurare i progressi compiuti dai bambini. La verifica sarà effettuata sui risultati ottenuti in funzione dei seguenti obiettivi.
Lo svolgimento delle esercitazioni avviene durante gli allenamenti, a gruppi e a rotazione, per rendere tutti partecipi di attività motorie alternative a quelle abituali. Proporremo esercizi con riferimenti alla fantasia del bambino, focalizzati a diversi obiettivi grazie ai quali possa esplorare liberamente il suo bagaglio motorio e compiere più gesti. A titolo esemplificativo ecco una prima proposta.
PRIMO GIOCO: OBIETTIVO CONTATTO COL TERRENO (vedi video di apertura)
Formiamo due squadre ciascuna delle quali è composta da tre o quattro giocatori e delimitiamo un rettangolo con due porticine una su ciascun lato corto. L’obiettivo del gioco è cercare di segnare nella porta avversaria. Regole: a) il passaggio viene effettuato con le mani; b) una volta ricevuta la palla prima di passarla chi ne è in possesso deve toccare il terreno con il tronco mantenendola in mano. Se la perde il possesso passa agli avversari; c) il passaggio deve essere fatto da terra; d) non si può rubare la palla a chi è a terra; e) il gol può essere realizzato anche da terra.
Si ringraziano le società Pro Piacenza e Spes Borgotrebbia.
TUTTI I NOSTRI BLOG
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
Calcio: filosofie ed esercizi la Germania
Steven Turek
Roberto Sassi
Calcio, movimenti e tempi di gioco
Alessandro Bubba e Paolo Tramezzani
San Patrignano
Tecnica e tattica del portiere
Claudio Rapacioli
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
Simonetta Venturi
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Calciatori, giochi tattici e soluzioni
Maurizio Marchesini
Christian Botturi
Nicola Biffi
Calcio estero, scuole, tattiche, esercizi
Luca Bertolini
Roberto De Bellis
Tecnica, spazio e tempo nel calcio
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Simone Tofa
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Mauro Testa
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Infortuni istruzioni per l’uso
Gian Nicola Bisciotti e Piero Volpi
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
Calci da fermo e palle inattive
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Andrea Cattozzo
Daniela Oriandi
Alessandro Musicco
Alberto Bertolini
Riccardo Fenili
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Max Canzi
ULTIMI ARTICOLI