Maurizio Marchesini
Collaboratore del settore attività di base della Figc Veneto, allena gli Allievi regionali del Pordenone

Maurizio Marchesini
ULTIMI ARTICOLI
-
CALCIO: RICONQUISTA DELLA PALLA E TRANSIZIONI
Sabato 11 Giugno 2016
Il metodo delle frammentazioni applicato a una situazione di rinvio del portiere. Una esercitazione per gestire la seconda palla ed essere efficaci.
-
CALCIO, AMPIEZZA E PROFONDITÀ
Lunedì 11 Aprile 2016
La sostanziale differenza fra palla filtrante giocata dal centro piuttosto che dall’esterno. Alleniamo quest’ultima con una frammentazione.
-
INSEGNARE CALCIO AI BAMBINI
Venerdì 11 Marzo 2016
Il metodo delle frammentazioni può essere adattato anche per lavorare con le fasce d’età minori. I principi da allenare e un esempio pratico per gli Esordienti.
-
FRAMMENTAZIONI PER GLI ESORDIENTI
Venerdì 12 Febbraio 2016
Il metodo delle frammentazioni può essere adattato anche per lavorare con le fasce d’età minori. Principi e un esempio pratico per gli Esordienti.
-
ALLENIAMOLI A RICONQUISTARE LA PALLA
Lunedì 11 Gennaio 2016
Il metodo delle frammentazioni può essere adattato a seconda delle diverse fasce d’età. In video, un esempio pratico di un esercizio pensato per i più giovani.
-
PREPARIAMO I GIOVANI AL CALCIO CHE VERRÀ
Venerdì 11 Dicembre 2015
Nel calcio che verrà la gestione ottimale della superiorità numerica e delle transizioni saranno fondamentali. Alleniamole nei settori giovanili, dove si creano i calciatori di domani.
-
L’ALLENAMENTO IN SITUAZIONE È SUFFICIENTE?
Venerdì 13 Novembre 2015
Come utilizzare il metodo delle frammentazioni per allenare il gesto tecnico utilizzando le partite a tema, ma non dimentichiamo il lavoro analitico.
-
ALLENIAMOLI A ELUDERE IL PRESSING
Lunedì 12 Ottobre 2015
Inseriamo uno scambio di ruoli mentre costruiamo dal basso per mettere in crisi l’avversario che ci aggredisce. Una nuova frammentazione e il video dell’esercizio.
-
ATTACCHIAMO AMPIEZZA E PROFONDITÀ
Venerdì 11 Settembre 2015
Come usare il metodo delle frammentazioni per giocare in verticale e sugli esterni a ridosso della trequarti avversaria, i principi e l’esercitazione base in video.
-
L’UNO CONTRO UNO NELLE FRAMMENTAZIONI
Martedì 11 Agosto 2015
In un metodo ragionato per insegnare calcio ai giovani, l’uno contro uno e la tecnica sono al centro del programma di lavoro. Dati alla mano i duelli fanno ancora vincere le partite.
-
LE PROPOSTE MIGLIORI PER L’INTENSITÀ
Venerdì 17 Luglio 2015
Fra gli esercizi giunti in redazione Maurizio Marchesini ne ha selezionati due: uno di Alex Fiori e l'altro di Enrico Mordillo eccoveli con l'analisi critica e il perché sono interessanti
-
ALLENIAMO L’INTENSITÀ
Martedì 14 Luglio 2015
Sbagliamo a preparare i giovani in base alle tendenze del calcio di adesso, da grandi sarà un calcio in parte superato. Proviamo a preparali al futuro, grazie all'intensità.
-
ROMBO BASSO: GLI SVILUPPI DI GIOCO
Giovedì 11 Giugno 2015
La costruzione a partire dal portiere con i corretti scaglionamenti ha diversi ed efficaci sbocchi, vediamone assieme alcuni allenandoci con le frammentazioni.
-
COSTRUIAMO CALCIO COL ROMBO BASSO
Lunedì 11 Maggio 2015
Con la quinta frammentazione impariamo a costruire il gioco dal basso, quattro i giocatori chiave fra i quali il portiere che partecipa alla manovra.
-
DALL’ESERCIZIO AL GIOCO
Sabato 11 Aprile 2015
Col quarto stadio delle frammentazioni entriamo in situazione. Avversari contro, porticine da attaccare per mettere in pratica quanto appreso.
-
INSERIAMOCI NELLO SPAZIO
Mercoledì 11 Marzo 2015
Acquisiti i principi di base iniziamo a collocare i nostri movimenti combinati in una zona ben precisa di campo. Creiamo i presupposti per aprirci un varco da poter attaccare.
-
UNA VARIANTE OFFENSIVA
Mercoledì 11 Febbraio 2015
La seconda frammentazione prevede l’inserimento del gioco “dentro” e uno sviluppo dell’esercizio più aggressivo, i principi base restano tali: scaglionamento, penetrazione, ampiezza, mobilità e sorpresa.
-
LE FRAMMENTAZIONI TATTICHE
Lunedì 2 Febbraio 2015
Esercitazioni per allenare i giovani giocatori a trovare soluzioni semplici ed efficaci.