Roberto Sassi
Responsabile preparazione atletica e Training Check della Juventus

Roberto Sassi
Diplomato in E.F. presso l’Isef di Milano con una tesi sull’argomento: “I test nel gioco del calcio”, Roberto Sassi nella sua lunga carriera ha conseguito i seguenti attestati.
Allenatore di 2° livello di pallamano; allenatore di 3° livello di pallavolo, allenatore di 3ª categoria di calcio. Specializzato Fidal, fondo, mezzofondo e marcia
Autore del libro: La preparazione atletica nel calcio (20 anni di esperienze) edito da Calzetti & Mariucci Editori nel 2001 e co-autore di altri testi quali:
- Un metodo per la programmazione del gioco del calcio
- Calcio oggi – calcio domani
- Gli infortuni nello sport
- Verso i mondiali – Calcio – La preparazione moderna
- La modulazione del carico nella preparazione del calciatore
Co-autore di due software per la programmazione ed il controllo dell’allenamento del gioco del calcio
Co-autore del software TRAINING 2000 per le conduzione dell’allenamento nei seguenti sport: Calcio, Calcio a 5, Pallamano, Pallacanestro e Pallavolo. Autore del software Training Check.
Relatore al Convegno Internazionale per i Campionati del Mondo - Roma 1990 e docente al Congresso di aggiornamento per allenatori Uefa. Ha tenuto lezioni ad allenatori e preparatori atletici nei corsi organizzati dalla Scuola del Centro Tecnico Federale di Coverciano.
Autore di numerosi articoli specializzati sulle riviste: L’Allenatore; Notiziario del Settore Tecnico; Il Nuovo Calcio.
Interessi:
- Preparazione atletica calcio e Giochi Sportivi
- Computer e Sport
- Medicina applicata allo sport
- Ricerche con riferimento al mondo dello sport
Responsabile preparazione atletica e Training Check Juventus
ULTIMI ARTICOLI
-
LA PALESTRA PER IL CALCIATORE
Giovedì 4 Giugno 2015
Le caratteristiche delle macchine utili per l’allenamento nel calcio, differenza fra quelle isoinerziali e quelle classiche, quali usare e perché.
-
FORTI E VELOCI UGUALE POTENTI
Martedì 5 Maggio 2015
Il calciatore ha bisogno di importanti valori di accelerazione, ecco gli strumenti per calcolare la nostra forza veloce.
-
IL PALLONE IN UN COMPUTER
Giovedì 9 Aprile 2015
L’utilizzo dell’analisi video della partita e la valutazione del gioco del calcio.
-
L’UTILIZZO DEL GPS NEL GIOCO DEL CALCIO
Mercoledì 4 Marzo 2015
Questo strumento è utilissimo per valutare il lavoro con la palla. Scopriamo come sfruttarlo a pieno traendone dati utili per il nostro lavoro.
-
Conosci il cardiofrequenzimetro?
Mercoledì 4 Febbraio 2015
È lo strumento più utilizzato per la valutazione del carico cardiaco nel gioco del calcio, con e senza palla. Consigli per un corretto utilizzo.
-
Quali strumenti per il preparatore?
Lunedì 2 Febbraio 2015
Oggi l’offerta di tecnologica a disposizione degli staff è sempre più ampia. Come scegliere? Quali sono le attrezzature realmente utili per chi lavora in ambito dilettantistico o in un settore giovanile? In questo blog vi suggeriremo le soluzioni