Stefano Respizzi
Direttore del dipartimento di riabilitazione ortopedica dell’Ospedale Humanitas. Presidente della Fondazione Mercuriale.

Stefano Respizzi
ULTIMI ARTICOLI
-
CALCIO: LA SINDROME DI OSGOOD-SCHLATTER
Martedì 16 Maggio 2017
Vostro figlio ha dolore al ginocchio? Potrebbe trattarsi di una malattia molto diffusa ma per nulla pericolosa e destinata a guarire. Individuiamola e gestiamola.
-
CALCIO E PREVENZIONE: I TRAUMI ALLA SPALLA
Mercoledì 16 Novembre 2016
La spalla è la parte degli arti superiori più soggetta a infortuni. Lussazioni o fratture della clavicola non sono così infrequenti. Come si trattano e si prevengono.
-
CALCIO: LA DISTORSIONE DEL GINOCCHIO
Venerdì 15 Luglio 2016
La lesione del legamento crociato anteriore colpisce i calciatori di tutte le età. Oggi l’attività, più intensa, mette a rischio anche i più giovani.
-
CALCIO: GIOCARE CON LA SCOLIOSI
Giovedì 16 Giugno 2016
Guida pratica per calciatori, allenatori e genitori su una delle patologie che affliggono la schiena: sintomatologia, diagnosi e attività riabilitativa.
-
CALCIO: I MUSCOLI, LA FORZA
Mercoledì 16 Marzo 2016
Il muscolo esprime energia reclutando stimoli elettrici nervosi, numero di fibre e ingrandendole. La forza muscolare si incrementa così.
-
CALCIO: COME FUNZIONANO I MUSCOLI
Martedì 16 Febbraio 2016
Allfootball e i lettori ospiti dell’Inter. La prima parte dell’intervento di Stefano Respizzi in cui spiega come agisce la muscolatura del calciatore.
-
CALCIO E PREVENZIONE: IMPARIAMO A FARE I BENDAGGI FUNZIONALI
Mercoledì 16 Dicembre 2015
Come e perché utilizzarli, quali le indicazioni principali e qualche suggerimento su come eseguire un buon bendaggio per il calciatore.
-
HO UNA FRATTURA DA STRESS: COSA FACCIO?
Venerdì 16 Ottobre 2015
I sintomi che devono far insospettire il calciatore, quale riabilitazione e soprattutto come fare prevenzione.
-
LE FRATTURE DA STRESS NEL CALCIATORE
Mercoledì 16 Settembre 2015
Scopriamo questa tipologia d’infortunio, dovuta all’infittirsi del calendario agonistico e all’elevata intensità di allenamento, che colpisce soprattutto giovani e donne.
-
COME CURARE GLI INFORTUNI MUSCOLARI
Giovedì 16 Luglio 2015
Affrontiamo con più sicurezza le lesioni muscolari grazie a questo breve compendio sui trattamenti in uso e le metodiche di prevenzione.
-
CALCIO E LESIONI MUSCOLARI: QUALI CAUSE?
Martedì 16 Giugno 2015
Un guida semplice ed efficace per conoscere meglio i propri muscoli, conservarli e curarli dedicata a giocatori, allenatori, preparatori e, perché no, genitori
-
LE LESIONI MUSCOLARI NEL CALCIATORE
Giovedì 21 Maggio 2015
Un semplice vademecum, sui principali infortuni e la prevenzione, per il giocatore, lo staff tecnico e i genitori.
-
DISTORSIONE ALLA CAVIGLIA: COME EVITARE LE RICADUTE
Giovedì 16 Aprile 2015
Come prevenire gli eventi distorsivi della caviglia: semplici e chiari metodi che possono evitare la comparsa di instabilità cronica.
-
CAVIGLIA INSTABILE: RISOLVIAMO IL PROBLEMA
Lunedì 16 Marzo 2015
Le cause e i perché di questa difficile condizione che limita l’attività sportiva. Le indicazioni per gestirla e risolverla.
-
LA “STORTA” DELLA CAVIGLIA
Lunedì 16 Febbraio 2015
Tutto ciò che il calciatore, il genitore e lo staff tecnico devono sapere riguardo alle distorsioni e al conseguente trattamento riabilitativo.
-
Mi sono fatto male!
Lunedì 2 Febbraio 2015
Infortuni nel calcio: dalla riabilitazione alla prevenzione. Un corretto percorso di recupero, portato a termine correttamente, permette di ridurre il rischio di ricadute.