Un blog al giorno

CALCIO: RICONOSCERE SPAZI E TEMPI DI GIOCO

Alcune semplici ma efficaci proposte in progressione per allenare la categoria Esordienti a migliorare le capacità cognitive e coordinative.

La proposta calcistica, negli allenamenti, deve andare di pari passo con lo sviluppo dei giocatori. Questo significa che le sedute devono contenere esercitazioni adatte e adattate allo sviluppo cognitivo, socio-relazionale e coordinativo dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze. Una delle affermazioni più comunemente utilizzate nel nostro ambiente è… «un bambino non è un uomo in miniatura», ovviamente siamo assolutamente d’accordo. D’altro canto non dobbiamo perdere di vista la visione olistica dell’essere umano. Non dobbiamo considerare un bambino solo come la somma di più parti il cui totale è minore rispetto a quello di un adulto. Il bambino non è un uomo, ma è comunque un essere umano e come tale è un sistema complesso: un tutto che emerge dall’interazione delle capacità coordinativa, cognitiva e socio-relazionale.

 

CON I PICCOLI STIMOLIAMO INTERAZIONE E APPRENDIMENTO

Le interazioni sono bidirezionali, non lineari e utilizzano, come negli incroci di in una fitta rete, le capacità. Queste ultime sono la forma con la quale un individuo si mette in relazione con l’ambiente circostante. Nei bambini le interazioni sono deboli e le capacità da sviluppare molte, quindi noi allenatori, creando esercitazioni, possiamo favorire il potenziale sviluppo della rete con la quale le capacità interagiscono mentre si sviluppano. Il nostro obiettivo, per questo motivo, deve essere quello di rispettare la natura dell’essere umano e il suo sviluppo, creando esercitazioni di facile svolgimento ma complesse in ciò che stimolano in modo da migliorare l’apprendimento. In questo post vi propongo un’esercitazione per la categoria Esordienti (undici anni). Si tratta di una progressione che stimola congiuntamente le tre capacità (cognitiva, socio-relazionale e coordinativa) e attraverso delle semplici variazioni di tipo geometrico sollecita gli adattamenti spazio – temporali che nel calcio sono fondamentali.

 

QUATTRO CONTRO QUATTRO CON VINCOLI GEOMETRICI

Clicca sull'immagine per aprire la scheda completa dell'esercizio

Nella prima esercitazione si gioca un quattro contro quattro in un rettangolo diviso a metà, in ogni metà campo si disputa un due contro due. L’obiettivo è fare gol in una delle due porte avversarie. Le regole sono:

  • bisogna mantenere l’equilibrio, ossia devono sempre esserci due giocatori della stessa squadra in ogni settore;
  • solo i giocatori della squadra in possesso possono cambiare settore, purché venga rispettata la prima regola.

Questa forma del campo consente di dare a la medesima ampiezza in tutte le zone del campo, sia in mezzo sia a ridosso delle porte avversarie.

 

VARIANTE SUL CERCHIO

Clicca sull'immagine per aprire la scheda completa dell'esercizio

Il gioco resta il medesimo con l’unica differenza che cambia la forma geometrica del campo, da un rettangolo si passa a un cerchio rimanendo nella medesima area generale di lavoro. Questo comporta un restringimento del campo all’avvicinarsi alla porta avversaria. Queste ultime hanno un’inclinazione differente rispetto al precedente esercizio e portano il giocatore in possesso palla, se vuole fare gol, a ricercare maggiormente la zona centrale del campo.

 

VARIANTE SUL ROMBO

Clicca sull'immagine per aprire la scheda completa dell'esercizio

La terza partita si svolge in un campo di gioco a forma di rombo con un’area dimezzata rispetto quella del rettangolo, nonostante si mantenga circa la medesima lunghezza nei lati. Questa forma fa sì che l’ampiezza del campo si riduca più ci si avvicina alla porta avversaria aiutando i difensori nella protezione dei pali, inoltre aumenta la difficoltà nel segnare: la squadra in attacco che deve sfruttare l’ampiezza e attirare maggiormente i giocatori avversari.

 

Scritto con la collaborazione di Gianluigi Ghia

Leggi gli altri post e guarda gli esercizi a cura di Christian Botturi e Gianluigi Ghia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

UNA GUIDA PER CHI ALLENA SUI CAMPI ARTIFICIALI
UNA GUIDA PER CHI ALLENA SUI CAMPI ARTIFICIALI
LA MOBILITÀ GENERALE NEL CALCIO
LA MOBILITÀ GENERALE NEL CALCIO
I GIOCHI MOTORI PER LA SCUOLA CALCIO
I GIOCHI MOTORI PER LA SCUOLA CALCIO
CALCIO, GIOCHI DI POSIZIONE E ALLENAMENTO
CALCIO, GIOCHI DI POSIZIONE E ALLENAMENTO

AGGIUNGICI SU FACEBOOK

DIGITAL MAGAZINE

ALLENARE IL GIOVANE PORTIERE

Un programma per ottimizzare i tempi di lavoro e il numero di contatti con la palla quando lavoriamo con più portieri. Una semplice proposta per chi allena nei settori giovanili.

SFOGLIA

Iscriviti su ALLFOOTBALL oppure esegui il LOGIN