CALCIO: LINEA DIFENSIVA, OSSERVIAMO E AGIAMO
Indicazioni e consigli per esercitare I giovani calciatori al duello individuale inserito in un contesto di gioco più complesso fatto di altri avversari e compagni.
Lunedì 12 Giugno 2017 | Christian Botturi

La difesa nel duello uno contro uno fa parte degli elementi essenziali delle conoscenze che un calciatore deve avere (leggi l'intero blog con video esercitazioni dedicate). Fin da piccolini ci si lavora indirettamente utilizzando disparati giochi, la bandierina, lo sparviero, il gioco delle tane e così via... Man mano che i calciatori crescono l'uno contro uno viene contestualizzato in crescente presenza di compagni e avversari fno ad arrivare al duello all'interno di un reparto. A livello difensivo le nostre scelte sono influenzate dalla presenza di altri giocatori che (a meno che non si difenda a uomo a tutto campo e le marcature siano fisse) generano variabili delle quali dobbiamo tenere conto.
GLI ELEMENTI CHE DETERMINANO LE SCELTE
Ci sono molti elementi che concorrono nella lettura, interpretazione e presa di decisione di un duello in fase difensiva. Il primo in assoluto è il possesso o meno della palla da parte del nostro avversario. Se non ha palla possiamo marcare assumendo doversi atteggiamenti (in figura 1 per esempio quello d'anticipo con posizionamento all'interno del triangolo palla, porta e avversario).
Dobbiamo riconoscere e attuare azioni di difesa diverse a seconda che chi ci attacca ci stia puntando in velocità, sia frontale statico oppure sia girato spalle alla porta. Altro elemento importante che concorre a prendere una decisione piuttosto che un'altra è la zona nel quale la sfida si verifica. A seconda della posizione di campo in cui siamo potremmo adottare atteggiamenti diversi.
POSTURA E INDIRIZZAMENTO
A livello coordinativo è fondamentale la cura della postura e dell'orientamento del corpo che far si che si creino un lato debole e uno forte. L'avversario è in genere indirizzato o invitato ad andare verso un determinato spazio. Nel caso in cui l'attaccante abbia la meglio in genere si troverà di fronte una linea difensiva oppure un portiere quindi nel calcio quasi sempre si verificano uno contro uno più portiere oppure uno contro uno più linea difensiva (o reparto). Gli elementi di tattica individuale, come si diceva, vanno quindi contestualizzati nel collettivo.
ESERCITAZIONI
Per allenare l'uno contro uno in presenza di reparti interi dobbiamo andare a creare tutte situazioni vicine alla partita che prevedano attacchi alla linea con avversario e le diverse varianti. Per esempio punta da sola con palla coperta o scoperta, sovrapposizione di un suo compagno o con due altri attaccanti esterni pronti a tagliare. È importante che il tecnico disponga di più palloni per simulare le transizioni negative e positive a suo piacimento e, inoltre, fissi obiettivi sia per chi costruisce e finalizza sia per chi riconquistra e a sua volta costruisce. Nel prossimo post vi mostreremo un tipo di esercitazione base sulla quale si possono costruire tutte le varianti utili per lavorare sulle situazioni di gioco oggetto di questo post.
In collaborazione con Mauro Coltrini
Fine prima parte