CALCIO: LE PARTITE A TEMA COLLETTIVE
Organizziamo la manovra offensiva con esercitazioni che coinvolgono tutti i giocatori basate sul vostro sistema di gioco preferito.
Martedì 13 Settembre 2016 | Luca Bertolini

Il principio fondamentale che sottende alla periodizzazione tattica (leggi i post dedicati) e molti altri “credo” calcistici, prevede che si strutturi l’allenamento e si propongano esercitazioni specifiche che riconducano sempre al sistema di gioco utilizzato. Le attività che vi propongo seguono questi principi e sono tratte dalla nostra intervista a Vitor Escudeiro del Clube Desportivo De Belas, scuola calcio portoghese. Sono un esempio di come sia possibile lavorare sull’organizzazione offensiva della propria squadra proponendo partite a tema “collettive” nelle quali vengono coinvolti da quattordici fino a ventidue giocatori, portieri compresi. Oltre alla fase di possesso palla si curano quelle di conclusione dell’azione e le transizioni, sia positive sia negative. Da un partita guidata quattro contro quattro più jolly, si passa a un’altra nove contro nove con due centrocampisti centrali (anch’essi jolly) per finire con un undici contro undici nel quale i portieri partecipano attivamente alla fase di possesso. Tutte le proposte hanno un tratto comune essendo basate sul sistema di gioco utilizzato, in questo caso l’1-4-3-3. Cliccate sulle immagini per aprire le schede complete delle esercitazioni.
QUATTRO CONTRO QUATTRO CON LE SPONDE
Si gioca quattro contro quattro con altrettanti jolly per fare gol nelle porte regolari. La squadra in possesso palla (gialla in figura) prima di poter concludere a rete deve obbligatoriamente trasmettere palla uno dei jolly che si trovano sul lato corrispondente alle porte. Quando la squadra che difende recupera il pallone prima di poter attaccare una delle due porte deve trasmetterla obbligatoriamente a una delle sponde laterali.
OTTO CONTRO OTTO CON DUE JOLLY
Si gioca una partita su metà o trequarti campo. Le due squadre si schierano secondo il sistema di gioco utilizzato (l’1-4-3-3 in figura). I due centrocampisti centrali bianchi giocano sempre con la squadra in possesso (gialla in figura) creando così superiorità numerica per andare alla conclusione.
UNDICI CONTRO UNDICI IN SPAZI RIDOTTI
TAG