CALCIO: LE POSTURE PREVENTIVE IN NON POSSESSO
In ogni situazione di gioco esistono corretti posizionamenti del corpo da adottare, anche quando si è lontani dall'azione. Quali sono con palla agli avversari?
Mercoledì 28 Dicembre 2016 | Alberto Bertolini

Nel calcio odierno, nel quale si cura ogni minimo dettaglio, avere posture di corpo e piedi corrette in ogni situazione sono requisiti fondamentali. La velocità di gioco cresce in continuazione e il tempo per correggere gli eventuali errori si riduce sempre di più. Anche quando il pallone è lontano dalla rispettiva zona di competenza i giocatori, in particolar modo i difensori, devono tenere la giusta postura (e il corretto posizionamento in campo) per essere pronti a intervenire in modo tempestivo qualora l’azione si avvicini. Eccovi allora le scelte giuste per i giocatori di una squadra che si dispone col classico 1-4-4-2 in fase di non possesso palla. Il riferimento principale è il pallone: il corpo deve essere orientato verso di esso, gli altri riferimenti (porta, compagno e avversario) diventano secondari (figure 1, 2 e 3). In questi esempi la squadra viene attaccata sul suo lato destro, sul lato opposto vale, ovviamente e specularmente, lo stesso ragionamento.
UN’ESERCITAZIONE DEDICATA ALLA DIFESA A QUATTRO
(Clicca sull’immagine per aprirne la scheda completa)
Si dispongono quattro difensori sui ventidue metri a sette - otto metri uno dall'altro. Di fronte a loro sulla linea della metà campo quattro avversari effettuano uno scorrimento palla coprendo tutta l'ampiezza del campo. I quattro difensori blu lavorano sullo scivolamento orizzontale rimanendo equidistanti tra di loro e facendo particolare attenzione a rivolgere il corpo frontale al pallone. Al fischio del mister si avvia un quattro contro quattro con obiettivo difesa della porta, riconquista palla e attacco alla linea di metà campo per i blu; attacco alla porta oltre a difesa della linea di metà campo per i rossi.
COSA DEVE OSSERVARE IL TECNICO?
- La corretta postura del corpo, facendo attenzione alla rotazione durante lo scivolamento orizzontale.
- Le distanze tra i componenti della linea difensiva.
- La qualità di passaggio e di stop orientato nello scorrimento palla dei giocatori offensivi.
Leggi gli altri post e guarda le esercitazioni a cura di Alberto Bertolini
TAG