CALCIO, TRANSIZIONE E RICONQUISTA PALLA
Le esercitazioni per allenare una delle fasi decisive della partita e una parte fondamentale del bagaglio tattico e mentale di ogni calciatore.
Sabato 2 Aprile 2016 | Angelo Pereni

Nel post precedente ci siamo occupati di una delle fasi di gioco più importanti, spesso decisiva, di ogni partita di calcio: la transizione. Nel calcio moderno, veloce e tatticamente molto evoluto, rappresenta una delle chiavi sulla quale gli allenatori lavorano di più per vincere la partita. Per interpretarla al meglio in campo ci vuole velocità mentale prima che fisica, una “levetta” nella testa del calciatore che scatta in continuazione: attacco - difendo, difendo - attacco. Ha assunto un ruolo così importante da essere considerata, anche nei corsi federali, una vera e propria fase di gioco da capire, studiare e interpretare al meglio, allo stesso modo di quelle di possesso e non possesso palla. In “Alleniamo le transizioni positive”, abbiamo chiarito i principi sui quali lavorare per avere un atteggiamento corretto di squadra in fase di riconquista del pallone e contrattacco (transizione positiva appunto), con un esercizio correlato. Nello stesso post trovate i tre obiettivi principali sui quali la vostra squadra deve lavorare in caso di perdita del possesso del pallone e, quindi, necessario ripiegamento collettivo e riposizionamento (transizione negativa). Muoversi collettivamente, e bene, è fondamentale per limitare l’azione offensiva avversaria e, possibilmente, neutralizzarla (scopri il prossimo evento con Angelo Pereni).
DIFENDERE PREVENTIVAMENTE
È, questo, un atteggiamento direttamente correlato al concetto fondamentale di difesa preventiva, la base della transizione negativa, del quale ci siamo occupati nel post “Impariamo la difesa preventiva”, che vi invito a consultare e rileggere. All’interno trovate tre esercitazioni pensate per lavorare su questo obiettivo. In questo post ve ne propongo altre due, come sempre versatili e adatte a essere proposte e gestite da ogni allenatore in funzione delle sue idee e del livello della squadra di cui è responsabile.
PARTITA PER IL PRESSING E LA TRANSIZIONE NEGATIVA
PARTITA PER LA TRANSIZIONE E DISPARITÀ NUMERICA