Un blog al giorno

CALCIO E PREVENZIONE: I TRAUMI ALLA SPALLA

La spalla è la parte degli arti superiori più soggetta a infortuni. Lussazioni o fratture della clavicola non sono così infrequenti. Come si trattano e si prevengono.

La spalla è caratterizzata, fra tutte le articolazioni del nostro corpo, dalla sua elevata mobilità. L’ampia capacità di spostamento può però diventare un’arma a doppio taglio perché permette elevate performance atletiche rendendola al contempo più vulnerabile ed esposta a possibili lesioni. Quelle a carico della spalla sono prevalentemente di tipo traumatico acuto come la lussazione scapolo-omerale e acromion-claveare o le fratture ossee dei diversi componenti dell’articolazione e ancora la sindrome da attrito acromio-omerale o sindrome da “impingement”.

 

LUSSAZIONE, FRATTURA E IMPINGEMENT

Per lussazione si intende la perdita di rapporti reciproci fra due superfici articolari, cioè fra le due ossa che formano l’articolazione. La causa più frequente è appunto il trauma diretto, cioè la spinta o la caduta che, imprimendo all’articolazione una sollecitazione abnorme, forzano il capo articolare oltre il fisiologico range di movimento producendo lacerazioni della capsula e dei legamenti (gli stabilizzatori passivi). Il sintomo principale è il dolore acuto legato a una evidente deformità dell’articolazione interessata che non è in grado di attuare più alcun movimento. La frattura della clavicola è un’altra evenienza abbastanza frequente a seguito di traumi diretti sulla spalla o cadute sul gomito o sulla mano, la sindrome da attrito acromio-omerale o sindrome da “impingement” invece è legata più a ripetute sollecitazioni con squilibrio muscolare che alterano il normale rapporto fra i capi articolari. A queste si aggiungono tendiniti e infiammazioni della borsa che producono dolore e limitazione articolare.

 

TRATTAMENTO E PREVENZIONE

In caso di lussazione o fratture il trattamento prevede in ambedue i casi la riduzione da effettuarsi in regime ospedaliero per non incorrere in complicanze (per esempio lesioni nervose del plesso brachiale) legate a manovre condotte in maniera non sicura: attenzione perché le conseguenze di queste complicanze possono essere gravi e irreversibili. A seconda poi del tipo di frattura o di lussazione e quindi del danno procurato seguirà un trattamento conservativo o chirurgico e immobilizzazione della spalla. Come tutte le articolazioni immobilizzate la ripresa dell’attività deve avvenire solo dopo riabilitazione specifica mirata alla ripresa della forza, dell’articolarità ma soprattutto della propriocezione e del gesto sport specifico. Per le patologie da sovraccarico invece tipo la sindrome da impingement è importante la prevenzione. È fondamentale che la spalla sia messa in condizioni di “sopportare” l’allenamento e quindi il carico continuato a cui è sottoposta. In quest’ottica è necessario l’interazione fra preparatore atletico e medico dello sport o fisiatra. Fondamentale è il lavoro in team. Nei bambini generalmente osserviamo esiti di traumi diretti per lo più a seguito di una caduta. I tempi, con i giovani, sono generalmente più rapidi in virtù della capacità di riparazione più attiva del tessuto in accrescimento.

Scritto con la collaborazione di Barbara Baroni

 

Leggi gli altri post a cura del dottor Respizzi e del suo staff medico

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

UNA GUIDA PER CHI ALLENA SUI CAMPI ARTIFICIALI
UNA GUIDA PER CHI ALLENA SUI CAMPI ARTIFICIALI
LA MOBILITÀ GENERALE NEL CALCIO
LA MOBILITÀ GENERALE NEL CALCIO
I GIOCHI MOTORI PER LA SCUOLA CALCIO
I GIOCHI MOTORI PER LA SCUOLA CALCIO
CALCIO, GIOCHI DI POSIZIONE E ALLENAMENTO
CALCIO, GIOCHI DI POSIZIONE E ALLENAMENTO

AGGIUNGICI SU FACEBOOK

DIGITAL MAGAZINE

ALLENARE IL GIOVANE PORTIERE

Un programma per ottimizzare i tempi di lavoro e il numero di contatti con la palla quando lavoriamo con più portieri. Una semplice proposta per chi allena nei settori giovanili.

SFOGLIA

Iscriviti su ALLFOOTBALL oppure esegui il LOGIN