Un blog al giorno

I COMPITI E LE VIRTÙ DEL GENITORE DIRIGENTE

I consigli dello psicologo dello sport Roberto Mauri per un corretto, proficuo ed efficace approccio al prezioso ruolo di dirigente operativo nelle società di calcio

VADEMECUM PER IL GENITORE DIRIGENTE... "ESEMPLARE"

  • Sa fare rete, ovvero crea relazioni, condivide esperienze e opera in un contesto capace di coinvolgere il maggior numero di persone.

  • Importante che siano positivi, creare armonia verso i giocatori a lui affidati e verso le loro famiglie, in quanto primo ambasciatore e testimone del progetto educativo e sportivo della società sportiva.

  • Ha un’ottima capacità di ascolto degli altri, è capace di cogliere ogni singola sfumatura, ogni emozione, ogni criticità.

  • Il dirigente non sceglie la formazione, gli schemi di gioco, le tattiche o le sostituzioni e si astiene dal dare indicazioni ai giocatori in campo che possano essere contrastanti con quelle date dall’allenatore.
  • È compito del dirigente, piuttosto, riprendere, nel giusto modo, eventuali gesti di scorrettezza dei giocatori nei confronti dei compagni, dell’avversario, dell’arbitro, del pubblico, e anche dei componenti la panchina. Questa stessa attenzione il dirigente la userà se necessario anche nei confronti dell’allenatore, richiamandolo al suo ruolo educativo oltre che tecnico e a mantenere comportamenti corretti.
  • Egli cura i rapporti con gli altri genitori e si attiva per tempo per coinvolgere i calciatori e le loro famiglie: avvisa il prima possibile in caso di variazioni al calendario di allenamenti o partite, cerca di instaurare e alimentare il dialogo tra tutti i genitori, favorisce la cordialità e comprensione reciproca, prevenendo o contenendo i genitori più intemperanti.
  • Infine, ma non ultimo, esso partecipa attivamente alla vita della società sportiva e alle proposte che nascono in seno ad essa: riunioni, assemblee dei soci, convocazioni, incontri formativi, ritiri, feste e ogni evento che veda coinvolta la società e l’ambito in cui essa opera.

Scopri il blog interamente dedicato al calcio visto dal punto di vista del genitore

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

UNA GUIDA PER CHI ALLENA SUI CAMPI ARTIFICIALI
UNA GUIDA PER CHI ALLENA SUI CAMPI ARTIFICIALI
LA MOBILITÀ GENERALE NEL CALCIO
LA MOBILITÀ GENERALE NEL CALCIO
I GIOCHI MOTORI PER LA SCUOLA CALCIO
I GIOCHI MOTORI PER LA SCUOLA CALCIO
CALCIO, GIOCHI DI POSIZIONE E ALLENAMENTO
CALCIO, GIOCHI DI POSIZIONE E ALLENAMENTO

AGGIUNGICI SU FACEBOOK

DIGITAL MAGAZINE

ALLENARE IL GIOVANE PORTIERE

Un programma per ottimizzare i tempi di lavoro e il numero di contatti con la palla quando lavoriamo con più portieri. Una semplice proposta per chi allena nei settori giovanili.

SFOGLIA

Iscriviti su ALLFOOTBALL oppure esegui il LOGIN