Un blog al giorno

CERCA SU ALLFOOTBALL

Risultati di ricerca per: cambio

    • CALCIO: ESERCITAZIONI COMBINATE DI TECNICA

      Giovedì 12 Gennaio 2017

      Dal camp di Milano dello scorso dicembre una delle proposte del maestro della tecnica Ivan Zauli per abbinare cambio di senso, scambio nello stretto e tiro in porta.

    • CALCIO: GESTI TECNICI PER TROVARE IL GOL

      Giovedì 26 Maggio 2016

      Gli esercizi per allenare e rendere efficaci in partita le singole gestualità tecniche. Il cambio di senso per liberarsi e guadagnare il fondo.

    • CALCIO, TECNICA, SCAMBIO E MI MUOVO

      Giovedì 7 Aprile 2016

      L’inserimento dei gesti tecnici in esercitazioni che simulano situazioni reali di gioco, il video del maestro della tecnica Ivan Zauli.

    • CALCIO: TECNICA E SOSTEGNO IN ZONA LUCE

      Giovedì 24 Marzo 2016

      Il lavoro di tecnica individuale sul cambio di senso a protezione della palla viene unito a un elementare e fondamentale movimento della fase di possesso.

    • CALCIO: COMBINIAMO I GESTI TECNICI

      Mercoledì 2 Marzo 2016

      Il cambio di direzione finalizzato alla protezione della palla può essere inserito, in progressione, in esercizi che richiamano altri fondamentali.

    • CALCIO: CAMBIO DIREZIONE E DIFESA PALLA

      Mercoledì 24 Febbraio 2016

      Il successivo step del metodo di Ivan Zauli prevede l’allenamento del trattamento palla finalizzato ad affrontare i duelli. Video e indicazioni.

    • COME ALLENARE LE ROTAZIONI NEL CALCIO

      Sabato 2 Gennaio 2016

      Lo scambio di posizione in fase di possesso palla è un’arma eccellente per eludere il pressing e costruire gioco a centrocampo. Esercizi e principi.

    • ALLENIAMOLI A ELUDERE IL PRESSING

      Lunedì 12 Ottobre 2015

      Inseriamo uno scambio di ruoli mentre costruiamo dal basso per mettere in crisi l’avversario che ci aggredisce. Una nuova frammentazione e il video dell’esercizio.

    • SPARITO IL GIOCO È RIMASTO L’AZZARDO

      Lunedì 22 Giugno 2015

      Lo scandalo (annunciato) che ha coinvolto la Fifa dice, ancora una volta, che il calcio dei ricchi è lontano dai valori per cui nasce e vive in chi lo pratica per le strade.

    • QUANDO IL TEST DIVENTA ESERCIZIO

      Sabato 20 Giugno 2015

      Lo skill test come strumento di valutazione e prevenzione, utile per allenare il calciatore.

    • TESTA LA TUA CAPACITÀ TECNICA

      Mercoledì 20 Maggio 2015

      Un semplice skill test, sul cambio di direzione, per aiutare il giocatore a valutarsi e migliorare.

    • OLTRE GLI ESERCIZI

      Giovedì 30 Aprile 2015

      “La sfera di cuoio” è un contenitore di esercitazioni e uno strumento di condivisione e scambio di idee sulle principali metodologie d’allenamento.

      • L'allenamento multifunzionale, una proposta di Josè Mourinho

        Lunedì 31 Luglio 2017

        La squadra è composta da venti giocatori che vengono divisi in quattro gruppi da cinque ciascuno. Due gruppi eseguono un percorso che può essere costruito come in figura, con i calciatori che uno alla volta eseguono degli esercizi di rapidità in skip...

      • Uno contro uno per Pulcini ed Esordienti

        Lunedì 10 Aprile 2017

        Prepariamo un'area di gioco come rappresentato in figura, l’esercitazione prevede di giocare uno contro uno con cambio improvviso dei ruoli. Al via dell’allenatore un giocatore (blu in figura) conduce palla seguito dall'altro (rosso in figura) al...

      • Finta e dribbling contro linee orientate

        Martedì 14 Marzo 2017

        I giocatori sono suddivisi in coppie. Uno per volta, al segnale dell’allenatore, attaccano il centro inizialmente effettuando una finta nella direzione verso la quale ipoteticamente il difensore li sta indirizzando. Poi repentinamente devono eseguire un cambio di direzione...

      • Finta e dribbling contro linee non orientate

        Martedì 14 Marzo 2017

        I giocatori eseguono una conduzione in forma libera tra gli over, alla parola chiave “attacca” simulano una “percussione” contro più avversari il cui ingombro è rappresentato dagli over stessi. Si fissano i tempi della conduzione. Per esempio...

      • Doppio tiro in porta vincolato e chiamato

        Giovedì 9 Febbraio 2017

        Dividere i giocatori su tre partenze come in figura. Al via dell'allenatore il giocatore bianco (in figura) esegue una capovolta e calcia in porta dopo aver ricevuto palla dal giocatore blu (il portiere non può muoversi al di fuori del rettangolo...

      • Esercitazioni di tecnica combinata, finta, scambio e tiro in porta

        Mercoledì 11 Gennaio 2017

        Si dispongono tre conetti come in figura e a video. Il giocatore 1 parte in conduzione dal conetto A verso il conetto B di fronte al quale esegue un cambio di senso tramite una delle finte in regime coordinativo scelta dal tecnico e precedentemente allenate. Il...

      • Esercizio analitico: trasmissione e rotazione nel rombo

        Martedì 11 Ottobre 2016

        L'esercizio inizia con una trasmissione verticale su di un vertice, il vertice esegue un passaggio di scarico su uno dei due lati, a questo punto i giocatori sul lato opposto eseguono un interscambio, il passaggio successivo viene fatto sulla corsa del giocatore che ha beneficiato...

      • Riscaldamento tecnico trasmissione e conduzione

        Martedì 4 Ottobre 2016

        I giocatori in posizione A partono in slalom stretto fra le sagome (1) e trasmettono ai giocatori in posizione B (2). Una volta ricevuto il passaggio di ritorno (3), cambiano gioco verso i compagni in posizione C. Da questo punto ci sono due varianti possibili; a) la conduzione al punto di...

      • Corner sul secondo palo dopo scambio corto, lo schema

        Giovedì 22 Settembre 2016

        Il giocatore A in figura è l’incaricato della battuta e appoggia a B sul suo movimento incontro, quest’ultimo gli restituisce il pallone in triangolazione arretrata. Ricevuto il passaggio di ritorno A indirizza la sfera nell’area piccola sul...

      • Corner basso sul dischetto di rigore dopo scambio corto, lo schema

        Giovedì 22 Settembre 2016

        Il giocatore A in figura è l’incaricato della battuta e appoggia a B sul suo movimento incontro, quest’ultimo gli restituisce il pallone in triangolazione arretrata. Ricevuto il passaggio di ritorno A indirizza la sfera rasoterra all’altezza...

      • Esercitazione nel quadrato a croce, lo spazio definito ma aperto.

        Mercoledì 14 Settembre 2016

        Il giocatore indicato con la lettera A si trova all’interno di uno spazio, definito da quattro aste, costituito da un quadrato con quattro aperture che formano una croce. All’esterno di questo spazio, quattro giocatori (identificati nella figura con B, C, D ed E), si trovano,...

      • Esercitazione nel quadrato, lo spazio chiuso che si apre

        Mercoledì 14 Settembre 2016

        Il giocatore indicato con la lettera A si trova all’interno di uno spazio, definito da quattro aste, costituito da un quadrato con quattro aperture ai vertici. All’esterno di questo spazio, quattro giocatori (identificati nella figura con B, C, D ed E), si trovano, ciascuno in...

      • Lo smarcamento offensivo preventivo in fascia

        Lunedì 25 Luglio 2016

        Alleniamo gli attaccanti a smarcarsi preventivamente e, più in generale, ad abituarli a non rimanere passivi quando non sono coinvolti nella riconquista della palla. Viene chiesto loro di assumere una posizione potenzialmente pericolosa...

      • Quattro contro due per il dribbling e la conclusione

        Lunedì 30 Maggio 2016

        Si giocano due rondo quattro contro due con obiettivo la circolazione veloce della palla di chi è in superiorità finalizzata a puntare un difensore e saltarlo in uno due con un compagno. Superato il difensore il possessore palla esce dal quadrato e va alla concluzione in porta. Il...

      • Inserimenti senza palla col Metodo Castello step 1

        Sabato 14 Maggio 2016

        L’esercitazione può essere proposta con la palla (usando le mani o i piedi) o anche senza.

        Vengono prima definite le parole chiave (centrocampista, esterno basso, esterno alto), inizialmente pronunciate...

      • Partita a gruppi alternati

        Mercoledì 13 Aprile 2016

        Un esempio di partita per l’allenamento. Possiamo suddividere i giocatori in quattro squadre (per esempio ciascuna è formata da quattro giocatori): due giocano e due attendono. Ogni 40 secondi l’allenatore decreta l’interscambio dei gruppi in...

      • Esercitazioni tecniche di trasmissione e ricezione orientata

        Giovedì 31 Marzo 2016

        Nella parte sinistra della figura i giocatori, a coppie, svolgono una esercitazione di trasmissione palla, alternando un lancio tipo rimessa laterale in un senso e appoggio rasoterra nell'altro con due palloni uno a testa utilizzati contemporaneamente. Vengono...

      • Esercizio analitico per il cambio di gioco

        Mercoledì 16 Marzo 2016

        Esercizio analitico sul doppio quadrato, si fa una sequenza di passaggi con i quali si arriva al cambio di gioco nel quadrato opposto. Prima di ricevere effettuare un contromovimento di smarcamento, dopo aver giocato scalare di una posizione in modo che ogni giocatore effettua il...

      • Sei contro sei: pressione, riconquista e cambio gioco

        Giovedì 25 Febbraio 2016

        Si utilizzano sei giocatori come squadra A e sei giocatori come squadra B che si dividono in due campi adiacenti a formare un doppio due contro quattro. Si comincia col pallone in uno dei due lati palla sui piedi dei quattro: chi è in inferiorità numerica deve interrompere il...

      • Assalto alternato a tre squadre

        Mercoledì 27 Gennaio 2016

        Tre squadre si affrontano con l’obiettivo quando sono in possesso palla di fare gol e quando non lo sono di riconquistare la sfera. In figura i blu devono cercare di segnare nella porta a sinistra chi si difende (i bianchi in figura) dovranno cercare di recuperare palla e poi cercare di...

      • Uno e portiere contro uno e portiere metodo Castello

        Giovedì 17 Dicembre 2015

        I quattro gruppi (composti da quattro giocatori ciascuno) che effettuano l'esercitazione si dispongono come in figura. Inizialmente i blu e i rossi partono con la palla e avranno, in quanto...

      • Uno contro uno e portiere metodo Castello

        Giovedì 17 Dicembre 2015

        I quattro gruppi (composti da quattro giocatori ciascuno) che effettuano l'esercitazione si dispongono come in figura. Inizialmente i blu e i rossi partono con la palla e avranno, in quanto...

      • L'uno contro uno di Massimo De Paoli (primo step)

        Lunedì 23 Novembre 2015

        L'uno contro uno. Primo step. Il difensore attacca il portatore di palla. 

        Disponiamo quattro gruppi di giocatori come in figura. Due dei quattro gruppi (composti da quattro giocatori ciascuno)...

      • Tecnica analitica per i giovani

        Giovedì 17 Settembre 2015

        La “stella” è un gioco analitico, ovvero ricerca l’acquisizione e la correzione del gesto, prevede una guida della palla in contemporaneità con le compagne fino al cono frontale.

        Circuito di forza esplosiva a secco

        Circuito di forza esplosiva a secco

        Martedì 1 Settembre 2015

        Dividiamo la squadra in tre gruppi, per esempio da 6 giocatori ciascuno, in modo da garantire i corretti tempi di recupero. Ogni gruppo effettua una stazione per circa 5' per una durata complessiva di 15'.

        Stazione 1: Si effettuano quattro balzi a piedi uniti tra...

      • Due contro il portiere laterale 2

        Giovedì 6 Agosto 2015

        Il portiere gioca palla a un suo compagno (bianco in figura) che gliela rende, il numero uno controlla e la gira a un avversario sul lato opposto (rosso in figura) che a sua volta esegue un cambio gioco verso un compagno. Questi riceve e viene attaccato dal bianco, obiettivo per la punta il...

      • Esercizio intensità passaggi a squadre.

        Lunedì 22 Giugno 2015

        PREMESSA: Ho creato questo tipo di esercizio specifico sull'intensità dei passaggi in cui è fondamentale il lavoro senza palla per smarcarsi velocemente dalla marcatura avversaria e per ritrasmettere il pallone ad altri compagni con intensità molto alta. SPIEGAZIONE: Si formano due...

      • Esercizio per il passaggio e il tiro

        Lunedì 22 Giugno 2015

        Al via dell'allenatore il giocatore blu esegue un passaggio verso il giocatore bianco e si posiziona all'interno della piramide (il...

      • Combinazioni Offensive & Coperture Preventive

        Martedì 26 Maggio 2015

        Disporre i giocatori divisi in 2 squadre ( Bianchi 4 centrocampisti + 2 attaccanti / Blu 3 Difensori + 4 centrocampisti ) all'interno di una metà campo come in figura . L'esercitazione si svolge nel seguente modo : la squadra Bianca esegue in maniera alternata( sx / dx ) diverse combinazioni...

      • 11>11 Attacco organizzato/coperture preventive/transizioni

        Giovedì 7 Maggio 2015

        Obiettivi prima fase: attacco organizzato (costruzione dal basso, mantenimento, preparazione e affondo). Obiettivi seconda fase: coperture preventive Obiettivi terza fase: pressing / ripartenze / rifinitura e conclusione a rete DESCRIZIONE: Prima fase (frecce ARANCIONI/ROSSO il...

      • Partita a tema per attacco su lato debole e chiusure preventive

        Sabato 25 Aprile 2015

        Ultimamente si sente spesso parlare di marcatura/copertura preventiva senza cognizione di causa. Cos'è in realtà una chiusura preventiva? E' una tattica difensiva che si attua durante la fase di possesso di palla e ha come obiettivo quello di non concedere contropiedi alla squadra avversaria...

      • Piccoli Amici, conduco e faccio strike

        Mercoledì 22 Aprile 2015

        Figura 1 - Dividere i giocatori in tre gruppi. L'esercitazione si sviluppa sotto forma di gara a squadre, un punto viene assegnato per ogni cono situato in fondo all'area di lavoro abbattuto con un tiro, vince chi totalizza più punti. I tre percorsi prevedono: 1) Conduzione palla...

      • Illinois Agility Test

        Venerdì 10 Aprile 2015

        Il test originale viene effettuato a secco e le misure sono quelle standard indicate in figura. Si parte dal cono in basso a sinistra, si effettua il rettilineo, si gira intorno al cono in alto a sinistra, si scende fino al cono in basso della fila centrale si effettua uno slalom attorno ai coni...

      • LIBERATE IL PRIGIONIERO

        Lunedì 30 Marzo 2015

        SCOPO: esercizio sull'uno contro uno finalizzato al tiro con sponda PREMESSA: esercizio creato per rendere utile l'1v1 nella zona centrale del campo("spaccando" il centrocampo avversario) per mettere in difficoltà le difese avversarie senza più la copertura dei centrocampisti cercando di...

      • 1 vs 1 sull'esterno

        Giovedì 26 Marzo 2015

        Al centro del campo si gioca un 5 vs 5. Sulle due fasce laterali, il campo è diviso in 4 zone di attacco. Al fischio del mister 2 calciatori si posizionano in ogni fascia, e iniziano a scambiarsi il pallone fin quando il mister non urla un numero da 1 a 4. Quella sarà la zona da attaccare nell'1...

      • Esercitazione integrata per il settore giovanile

        Giovedì 12 Marzo 2015

        Attaccante e difensore si affrontano in un uno contro uno dentro un quadrato con obiettivo per l'attaccante di superare il difensore in dribbling e passare all'interno della porta delimitata dai due conetti. L'esercitazione parte ad un cenno prestabilito. Il difensore prima di...

      • Conduzione tra gli elastici

        Giovedì 5 Marzo 2015

        Dividere i giocatori su due, tre o quattro file a seconda delle dimensioni dell'area di lavoro . I giocatori, a lato alternato, conducono palla con le seguenti modalità: 1) Conduzione e scavalcamento degli elastici palla in mano con un balzo fino a cambio fila. Varianti: Conduzione e...

AGGIUNGICI SU FACEBOOK

DIGITAL MAGAZINE

ALLENARE IL GIOVANE PORTIERE

Un programma per ottimizzare i tempi di lavoro e il numero di contatti con la palla quando lavoriamo con più portieri. Una semplice proposta per chi allena nei settori giovanili.

SFOGLIA

Iscriviti su ALLFOOTBALL oppure esegui il LOGIN