CERCA SU ALLFOOTBALL
Risultati di ricerca per: carico
-
IL RAPPORTO ALLENATORE SQUADRA NEL CALCIO
Giovedì 11 Maggio 2017
La decisione di lasciare l'incarico a volte è una liberazione, altre un gesto di dignità e coerenza ma è sempre e comunque dolorosa: quando è il caso o è opportuno farlo? L'opinione di Renzo Ulivieri.
-
IL CALCIO DEI PICCOLI: GIOCO ED EMOZIONI
Mercoledì 17 Febbraio 2016
Partita, tiro in porta e duello sono le attività più coinvolgenti per i bambini. Ecco una proposta dall'alto carico cognitivo.
-
UNO CONTRO UNO: DIFENDO PALLA E SCARICO
Martedì 1 Dicembre 2015
Parte la progressione di video lezioni dedicate alla tattica individuale: alleniamo l’attaccante a proteggere il pallone e il difensore ad accorciare con efficacia.
-
ALLENARE LA FORZA CON L’AFFONDO
Martedì 24 Novembre 2015
Un esercizio semplice e facile da calibrare in termini di carico esterno, utile per rafforzare la muscolatura della gamba e propedeutico a tanti movimenti tipici del calcio.
-
IL NOSTRO ALLENAMENTO È CORRETTO?
Lunedì 9 Novembre 2015
Seconda parte dell’intervista a Giambattista Venturati, ex preparatore fisico della nazionale, suggerimenti e indicazioni per lavorare al meglio sul campo.
-
ALLENAMENTO EXTRA? ECCO COSA FARE IN ACQUA
Domenica 27 Settembre 2015
Il lavoro in piscina è ottimo sia per l’attività defaticante post partita sia per chi vuole migliorarsi aggiungendo una seduta di lavoro. Obiettivi, esercizi, carico e reupero.
-
RIPROGRAMMAZIONE POSTURALE PER LA PREVENZIONE DI TRAUMI DA CARICO ITERATIVO NEL CALCIO
Venerdì 27 Febbraio 2015
L'Aipac organizza per Lunedì 2 marzo presso il Centro Sportivo "Paradisetto" di Peschiera del Garda (Vr) una serata di aggiornamento sul tema. Relatori il preparatore atletico professionista di atletica leggera Vincenzo Canali ed il Phd Guido Belli.
-
Conosci il cardiofrequenzimetro?
Mercoledì 4 Febbraio 2015
È lo strumento più utilizzato per la valutazione del carico cardiaco nel gioco del calcio, con e senza palla. Consigli per un corretto utilizzo.
-
Ricezione e trasmissione attorno a quattro punti
Giovedì 13 Luglio 2017
Il giocatore blu (in figura) passa al bianco che riceve ad aprire verso l'esterno. Si...
-
Partita a ranghi ridotti per il gioco in ampiezza e le soluzioni offensive
Mercoledì 17 Maggio 2017
Si gioca un cinque contro cinque con due porticine per squadra, poste sul centro destra e centro sinistra e rivolte correttamente verso l'interno (
-
Esercizio analitico: trasmissione e rotazione nel rombo
Martedì 11 Ottobre 2016
L'esercizio inizia con una trasmissione verticale su di un vertice, il vertice esegue un passaggio di scarico su uno dei due lati, a questo punto i giocatori sul lato opposto eseguono un interscambio, il passaggio successivo viene fatto sulla corsa del giocatore che ha beneficiato...
-
Partita a tema per il contrattacco preventivo dietro il terzino
Martedì 23 Agosto 2016
Si gioca una partita undici contro undici, a tocchi liberi e con i sistemi di gioco che l'allenatore ritiene più opportuni (si consiglia sempre, qualora si abbiano informazioni, di contrapporre il proprio sistema usuale di gioco a quello del prossimo...
-
Progressione da uno contro uno a tre contro tre
Giovedì 30 Giugno 2016
L’esercizio inizia con un attaccante che riceve con alle spalle un difensore. Lo scopo del difensore è quello di gestire l'attaccante e di impedire che si giri per concludere o per puntarlo. L'attaccante ha il compito di fare gol se ha lo spazio per girarsi, in alternativa,...
-
Progressione da uno contro uno a tre contro tre
Lunedì 16 Maggio 2016
La situazione inizia con un attaccante che riceve con alle spalle un difensore. Lo scopo del difensore è quello di gestire l'attaccante e di impedire che si giri per concludere o per puntare la porta. L'attaccante ha il compito di fare gol se ha lo spazio per girarsi in...
-
Partita 4 contro 4 più 6 jolly
Martedì 9 Febbraio 2016
Partita a 4 contro 4 all’interno di un rettangolo di dimensioni variabili con appoggio di 6 jolly. 3 jolly fungono da “appoggio difensivo” e 3 da “appoggio offensivo” per entrambe le squadre; i jolly possono giocare solo all’interno dei rettangoli di...
-
Small Sided Game 4 contro 3
Mercoledì 13 Gennaio 2016
Due squadre si dispongono come in figura. La squadra blu dovrà difendere le due porticine mentre la squadra rossa attacca in superiorità numerica grazie al supporto di un giocatore posto all’altezza della linea dei cinesini che divide in due l’area di lavoro. Uno dei...
-
Controllo, difesa della palla e possesso collettivo
Mercoledì 16 Dicembre 2015
PRIMO STEP
Si gioca in un’area di lavoro di 6 metri per 12. I giocatori (otto) si posizionano come in figura. Il gioco inizia con uno dei due calciatori all’interno dell’area di lavoro che si muove marcato dall’avversario per andare incontro a un...
-
uno contro uno dorsale, protezione e scarico palla
Martedì 1 Dicembre 2015
Quattro giocatori per fila si dispongono come in figura.Gli esterni trasmettono palla ai compagni all'interno i quali si alternano nel ruolo prima di attaccante poi di difensore. L'attaccante, che riceve palla dal suo compagno di lato, deve controllarla, proteggerla dal difensore alle...
-
Dai e segui libero
Lunedì 10 Agosto 2015
Esercitazione analitica (a bassa intensità) di passaggio e ricezione con dai e segui che prevede ricerca del terzo uomo o dell'uno due fra compagni di squadra. Nella figura di esempio si esegue in due in uno spazio libero a interpretazione dei giocatori. A trasmette a B che gli...
-
Esercizio intensità passaggi a squadre.
Lunedì 22 Giugno 2015
PREMESSA: Ho creato questo tipo di esercizio specifico sull'intensità dei passaggi in cui è fondamentale il lavoro senza palla per smarcarsi velocemente dalla marcatura avversaria e per ritrasmettere il pallone ad altri compagni con intensità molto alta. SPIEGAZIONE: Si formano due...
-
Partita a tema con lo scopo di portare più giocatori possibili in zona offensiva e allenando le coperture preventive.
Giovedì 21 Maggio 2015
PREMESSA: Ho creato questo tipo di esercizio situazionale per invogliare i ragazzi a creare azioni ed attaccare con più uomini possibili tenendo presente e di curare le coperture preventive per non subire ripartenze fatali per la squadra. SPIEGAZIONE: In un campo di calcio si affrontano 2...
-
Partita a tema per attacco su lato debole e chiusure preventive
Sabato 25 Aprile 2015
Ultimamente si sente spesso parlare di marcatura/copertura preventiva senza cognizione di causa. Cos'è in realtà una chiusura preventiva? E' una tattica difensiva che si attua durante la fase di possesso di palla e ha come obiettivo quello di non concedere contropiedi alla squadra avversaria...