Un blog al giorno

CERCA SU ALLFOOTBALL

Risultati di ricerca per: direzione

    • CALCIO E GIOVANI, LAVORIAMO SUBITO IN MODO INTEGRATO

      Mercoledì 12 Luglio 2017

      Molti tecnici allenano in modo distinto tecnica, tattica, parte fisica e quella psicologica. Esempi di attività che vanno in direzione opposta e perché adottarli.

    • CALCIO: LA CORSA IN ARRETRAMENTO

      Martedì 5 Aprile 2016

      Correre all’indietro mentre si viene puntati da un attaccante: come cambiare direzione senza sbilanciarsi. Video e consigli.

    • CALCIO: TECNICA E SOSTEGNO IN ZONA LUCE

      Giovedì 24 Marzo 2016

      Il lavoro di tecnica individuale sul cambio di senso a protezione della palla viene unito a un elementare e fondamentale movimento della fase di possesso.

    • CALCIO: COMBINIAMO I GESTI TECNICI

      Mercoledì 2 Marzo 2016

      Il cambio di direzione finalizzato alla protezione della palla può essere inserito, in progressione, in esercizi che richiamano altri fondamentali.

    • CALCIO: CAMBIO DIREZIONE E DIFESA PALLA

      Mercoledì 24 Febbraio 2016

      Il successivo step del metodo di Ivan Zauli prevede l’allenamento del trattamento palla finalizzato ad affrontare i duelli. Video e indicazioni.

    • ALLENIAMO LA FORZA ESPLOSIVA

      Lunedì 27 Luglio 2015

      Stacco di testa, cambi di direzione e accelerazioni sul breve, sono espressioni fondamentali della prestazione di un calciatore, i consigli e gli esercizi per diventare più forti.

    • QUANDO IL TEST DIVENTA ESERCIZIO

      Sabato 20 Giugno 2015

      Lo skill test come strumento di valutazione e prevenzione, utile per allenare il calciatore.

    • TESTA LA TUA CAPACITÀ TECNICA

      Mercoledì 20 Maggio 2015

      Un semplice skill test, sul cambio di direzione, per aiutare il giocatore a valutarsi e migliorare.

    • Per arrivare, ci vuole un indirizzo

      Lunedì 2 Febbraio 2015

      Il percorso di un giovane calciatore non può essere casuale e non può cambiare direzione ogni anno. Un settore giovanile deve condividere una filosofia di lavoro e precisi obiettivi.

      • Corsa con psicocinetica e duello finale per Pulcini ed Esordienti

        Mercoledì 10 Maggio 2017

        Dividiamo i giocatori in due file come in figura. Disponiamo dei coni colorati uno di fronte all' altro ma sfalsati a distanza che reputiamo adatta e due porticine all’estremità del percorso. Al via l'allenatore indica una sequenza di colori: i...

      • Controllo al volo e trasmissione su terzo uomo

        Venerdì 21 Aprile 2017

        Si delimita un cerchio di 25 metri (o più) di diametro attorno al cerchio di centrocampo e si dividono dodici giocatori in tre squadre con pettorine di colore diverso. Due si posizionano all’esterno del cerchio più grande, l’altra nell’area interna...

      • Finta e dribbling contro linee orientate

        Martedì 14 Marzo 2017

        I giocatori sono suddivisi in coppie. Uno per volta, al segnale dell’allenatore, attaccano il centro inizialmente effettuando una finta nella direzione verso la quale ipoteticamente il difensore li sta indirizzando. Poi repentinamente devono eseguire un cambio di direzione...

      • Finta e dribbling contro linee non orientate

        Martedì 14 Marzo 2017

        I giocatori eseguono una conduzione in forma libera tra gli over, alla parola chiave “attacca” simulano una “percussione” contro più avversari il cui ingombro è rappresentato dagli over stessi. Si fissano i tempi della conduzione. Per esempio...

      • Pulcini circolazione palla nel rombo, una variante

        Sabato 25 Febbraio 2017

        A guida palla per qualche metro poi passa a B il quale riceve dopo avere effettuato un movimento d'inganno (fuori dentro) fa capire ad A con la postura del corpo che non gli restituirà palla e invece segnala a D che il passaggio potrebbe avvenire nella sua direzione. Non appena B...

      • La croce Coerver secondo il Metodoblò

        Martedì 14 Febbraio 2017

        Ogni giocatore deve riuscire a condurre il pallone fino al cono centrale, fare una finta e riportarlo al proprio compagno posto a sinistra o a destra. Se si disputa una gara a punti il punteggio viene stabilito dalla somma di quelli dati a discrezione del tecnico ai singoli per...

      • Doppio tiro in porta vincolato e chiamato

        Giovedì 9 Febbraio 2017

        Dividere i giocatori su tre partenze come in figura. Al via dell'allenatore il giocatore bianco (in figura) esegue una capovolta e calcia in porta dopo aver ricevuto palla dal giocatore blu (il portiere non può muoversi al di fuori del rettangolo...

      • Trasmissione e ricezione nel quadrato: una progressione

        Mercoledì 14 Dicembre 2016

        In un’esercitazione strutturata su un quadrato quattro giocatori posti ai vertici (delimitati da cinesini) devono passarsi il pallone “mirando” il cinesino del compagno.

         

        PRIMO STEP

        I quattro giocatori effettuano uno scorrimento palla....

      • Conduzione e trasmissione con i piccoli

        Domenica 13 Novembre 2016

        I giocatori devono alternare conduzioni di differenti tipologie da segnalatore a segnalatore nel rombo, e al centro, lavorare su cambi di direzione e finte per poi trasmettere palla al compagno in attesa alla propria destra o sinistra, secondo il giro...

      • Esercitazione nel quadrato, lo spazio chiuso che si apre

        Mercoledì 14 Settembre 2016

        Il giocatore indicato con la lettera A si trova all’interno di uno spazio, definito da quattro aste, costituito da un quadrato con quattro aperture ai vertici. All’esterno di questo spazio, quattro giocatori (identificati nella figura con B, C, D ed E), si trovano, ciascuno in...

      • Tecnica individuale e tiro in porta

        Mercoledì 27 Luglio 2016

        A e B palleggiano trasmettendosi la palla al volo di prima o dopo controllo e spostandosi in direzione della porta. Arrivati al limite dell’area o nei pressi di una zona prestabilita in precedenza vanno al tiro A attaccando un appoggio incontro freccia rossa),...

      • Argentina: riscaldamento tecnico

        Lunedì 20 Giugno 2016

        L'esercitazione prevede un semplice giro palla attorno a un quadrato, curando ricezione e trasmissione a terra, nel quale su tre vertici dei quattro sono aggiunte stazioni coordinative (da superare prima di spostarsi sul vertice successivo). Nella stazione 1 si...

      • Tempi di sostegno e trasmissione al compagno

        Lunedì 9 Maggio 2016

        Il giocatore A riceve palla dall'allenatore dopo aver aggirato ed essersi smarcato dalla sagoma e conclude in porta. Immediatamente dopo, cambia direzione e riceve palla da B dopo aver aggirato la sagome di fronte. A serve di nuovo B che prima ha aggirato a sua volta una sagoma e ha...

      • Trasmissione, controllo ed elementi di tattica individuale

        Mercoledì 27 Aprile 2016

        Quattro giocatori si dispongono come in figura. Si trasmette palla con primo controllo orientato o di prima intenzione nella direzione indotta dal movimento di un avversario che esegue una azione semi passiva o attiva di pressione. Nell’esempio in figura il...

      • Gioco situazionale dall'1 vs1 al 2 vs 2

        Lunedì 18 Aprile 2016

        Livello 1: uno contro uno «solo»

        Il giocatore del colore chiamato trasmette palla all’altro, questi dovrà far gol in una delle due porticine laterali. Obiettivo vincere il duello utilizzando...

      • Esercitazioni tecniche di trasmissione e ricezione orientata

        Giovedì 31 Marzo 2016

        Nella parte sinistra della figura i giocatori, a coppie, svolgono una esercitazione di trasmissione palla, alternando un lancio tipo rimessa laterale in un senso e appoggio rasoterra nell'altro con due palloni uno a testa utilizzati contemporaneamente. Vengono...

      • Riscaldamento tecnico a gruppi

        Martedì 29 Marzo 2016

        I giocatori, disposti come in figura a gruppi di cinque, di cui quattro sui coni esterni e uno sui coni centrali  svolgono una esercitazione di trasmissione e ricezione palla seguendo poi il passaggio sul cono successivo. La ricezione sui coni centrali deve essere effettuata con il...

      • Ricezione combinata con uno contro uno in sequenza

        Lunedì 1 Febbraio 2016

        Il giocatore giallo in basso (1), parte in conduzione con le modalità decise dal mister fino al cinesino alla propria sinistra mentre il giocatore rosso (2), deve prendere posizione, per non far girare il portatore di palla mantenendo un atteggiamento semi attivo. In corrispondenza del...

      • Liberiamoci dalla marcatura

        Domenica 17 Gennaio 2016

        Disponiamo l'area di lavoro come in figura e coinvolgiamo otto giocatori divisi in due squadre da tre  e due jolly. Lo spazio di gioco sarà rettangolare (15 metri per 10), due calciatori (attaccante e difensore) più due jolly giocano dentro il...

      • Esercitazione tecnica su passaggio, ricezione e smarcamento

        Giovedì 14 Gennaio 2016

        Disponiamo i giocatori come in figura e poi possiamo suddividere l’esercitazione in tre...

      • Tre contro tre con quattro jolly esterni

        Venerdì 11 Dicembre 2015

        In un quadrato si gioca un tre contro tre più quattro jolly che si muovono liberamente all’esterno dell’area di lavoro. L’obiettivo è il mantenimento del possesso con la possibilità di usufruire della superiorità numerica fornita dai jolly. Questi...

      • North Carolina University: uno contro uno esercitazione base

        Giovedì 3 Dicembre 2015

        Descrizione:

        Questa esercitazione viene utlizzata per valutare personalità, mentalità e attitudine al duello 1 contro 1 delle giocatrici, che sfidano almeno tre diverse compagne ogni volta che l'esercitazione viene proposta. All'inizio di ogni serie...

      • North Carolina University: 1 vs1 con porte e portieri

        Giovedì 3 Dicembre 2015

        Descrizione:

        Anche questa esercitazione viene utlizzata per valutare personalità, mentalità e attitudine al duello 1 contro 1 delle giocatrici, che sfidano almeno tre diverse compagne ogni volta che l'esercitazione viene proposta. All'inizio di ogni...

      • Circuito Forza esplosiva

        Mercoledì 30 Settembre 2015

        Svolgere il lavoro in un area di circa 20mtx10mt. Partendo dal cinesino rosso eseguire una serie di balzi in posizione squot(a),successivamente far proseguire con slalom tra i sei paletti(b) continuando con dei balzi alternati tra 5 over bassi(c) all'uscita effettuare uno slalom tra 3 paletti (d) e...

      • Tecnica analitica per i giovani

        Giovedì 17 Settembre 2015

        La “stella” è un gioco analitico, ovvero ricerca l’acquisizione e la correzione del gesto, prevede una guida della palla in contemporaneità con le compagne fino al cono frontale.

        Piccoli Amici, conduco e faccio strike

        Piccoli Amici, conduco e faccio strike

        Mercoledì 22 Aprile 2015

        Figura 1 - Dividere i giocatori in tre gruppi. L'esercitazione si sviluppa sotto forma di gara a squadre, un punto viene assegnato per ogni cono situato in fondo all'area di lavoro abbattuto con un tiro, vince chi totalizza più punti. I tre percorsi prevedono: 1) Conduzione palla...

      • Illinois Agility Test

        Venerdì 10 Aprile 2015

        Il test originale viene effettuato a secco e le misure sono quelle standard indicate in figura. Si parte dal cono in basso a sinistra, si effettua il rettilineo, si gira intorno al cono in alto a sinistra, si scende fino al cono in basso della fila centrale si effettua uno slalom attorno ai coni...

      • 1 vs 1 a chiamata

        Martedì 24 Marzo 2015

        1 vs 1 a chiamata. I ragazzi divisi in due squadre di colore diverso, si dividono in due quadrati, dove eseguono dei "dai e pressa" ovvero passano palla al compagno ed effettuano una leggera pressione. Ad ogni ragazzo viene assegnato un numero. Il mister quando lo ritiene opportuno chiama un...

      • Esercitazione integrata per il settore giovanile

        Giovedì 12 Marzo 2015

        Attaccante e difensore si affrontano in un uno contro uno dentro un quadrato con obiettivo per l'attaccante di superare il difensore in dribbling e passare all'interno della porta delimitata dai due conetti. L'esercitazione parte ad un cenno prestabilito. Il difensore prima di...

AGGIUNGICI SU FACEBOOK

DIGITAL MAGAZINE

ALLENARE IL GIOVANE PORTIERE

Un programma per ottimizzare i tempi di lavoro e il numero di contatti con la palla quando lavoriamo con più portieri. Una semplice proposta per chi allena nei settori giovanili.

SFOGLIA

Iscriviti su ALLFOOTBALL oppure esegui il LOGIN