CERCA SU ALLFOOTBALL
Risultati di ricerca per: llenatore
-
IL SETTORE GIOVANILE DELL’EMPOLI INCONTRA MASSIMO DE PAOLI
Giovedì 23 Luglio 2020
Calcio: stage allenatori, due metodologie a confronto. Evento a numero chiuso.
-
TECNICA, TEMPO E SPAZIO
Giovedì 11 Aprile 2019
Stage di perfezionamento tecnico con Massimo De Paoli, Alessandro Musicco e Franco Marelli per giocatori, portieri e allenatori.
-
LA STRADA SCENDE IN CAMPO
Venerdì 5 Aprile 2019
Stage di perfezionamento tecnico, per giocatori e allenatori, con Cesare Beggi e Max Canzi.
-
IMPARIAMO A DOMINARE IL PALLONE
Giovedì 4 Aprile 2019
Stage di perfezionamento calcistico, per giocatori e allenatori, con Massimo De Paoli e Cesare Beggi.
-
IMPARA LA TECNICA DAI PROFESSIONISTI
Mercoledì 3 Aprile 2019
Stage di tecnica calcistica a Segni con Andrea Cristi dal 10 al 15 giugno 2019.
-
CALCIO: ALLENIAMO I GIOCATORI A TROVARE SOLUZIONI
Lunedì 25 Marzo 2019
Dalla coordinazione alla tecnica e alla situazione. Un percorso didattico adatto a chi allena nei settori giovanili, per crescere giocatori attivi e capaci di leggere il gioco
-
SAPETE ESALTARE LE DOTI DEL GIOCATORE?
Mercoledì 10 Ottobre 2018
Stage di perfezionamento tecnico con Massimo De Paoli, per allenatori, giocatori e portieri su campi coperti.
-
MIGLIORIAMO TECNICA E COORDINAZIONE
Martedì 25 Settembre 2018
Stage di perfezionamento per giocatori e allenatori con Massimo De Paoli e Luciano Torri.
-
CALCIO: IL CORRETTO PERCORSO DI CRESCITA DEL GIOVANE CALCIATORE
Venerdì 25 Maggio 2018
Dalla coordinazione alla tecnica e dalla tattica individuale a quella di reparto, con particolare attenzione alla capacità dell’allenatore di trasmettere le competenze acquisite.
-
CALCIO: LE GUIDE PER GLI ISTRUTTORI
Sabato 3 Giugno 2017
Al lavoro con i Primi Calci, una fascia d'età per la quale la figura dell'allenatore rappresenta un punto di riferimento e un esempio da cui attingere.
-
DIAMO UN VOLTO ALLA NOSTRA SQUADRA
Venerdì 2 Giugno 2017
Da cosa nascono le caratteristiche uniche e caratterizzanti il gruppo quando scende in campo? Quale il ruolo e quali i compiti dell'allenatore?
-
IL RAPPORTO ALLENATORE SQUADRA NEL CALCIO
Giovedì 11 Maggio 2017
La decisione di lasciare l'incarico a volte è una liberazione, altre un gesto di dignità e coerenza ma è sempre e comunque dolorosa: quando è il caso o è opportuno farlo? L'opinione di Renzo Ulivieri.
-
CALCIO: L'ALLENATORE IDEALE PER LA TUA SQUADRA
Lunedì 8 Maggio 2017
Caratteristiche e qualità da considerare nello scouting dei tecnici, siano essi di prima squadra o di settore giovanile. I consigli di Riccardo Guffanti.
-
CALCIO: OSSERVARE E VALUTARE I MISTER
Venerdì 7 Aprile 2017
Quasi nessuno fa osservazione sugli allenatori. Perché? Impariamo da Riccardo Guffanti come valutare le qualità di un allenatore e scegliere quello che fa per noi.
-
CALCIO: LE LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE DEL CALCIATORE
Domenica 2 Aprile 2017
Insegnare calcio creando automi che eseguono senza ragionare è la via sbagliata. I calciatori vanno esortati a capire ed elaborare le situazioni di gioco, per trovare loro le soluzioni.
-
CALCIO: CONOSCERE NON VUOL DIRE SAPER INSEGNARE
Giovedì 2 Marzo 2017
Sapere di calcio non è di per sé sufficiente per essere un buon allenatore. Acquisiti gli strumenti l'obiettivo è metterli in pratica per costruire calciatori migliori. Le indicazioni di Angelo Pereni.
-
CALCIO: PRESA DI DECISIONE E DRIBBLING
Venerdì 6 Gennaio 2017
Vincere i duelli, anche nel calcio del collettivo, ha rilevanza decisiva. Allenare la capacità di saper dribblare deve essere, quindi, uno degli obiettivi dell’allenatore.
-
CALCIO: LE DINAMICHE DELL’APPRENDIMENTO
Lunedì 2 Gennaio 2017
Al giorno d’oggi non si allena più “il movimento” ma “l’azione”, il giocatore acquisisce competenze e si migliora in funzione del contesto e della situazione di gioco.
-
MOTIVAZIONE E GESTIONE DEL GRUPPO NEL SETTORE GIOVANILE CON IL METODO CASTELLO
Martedì 15 Novembre 2016
Una metodologia di lavoro chiara e una comunicazione efficace sono le chiavi del successo dell’allenatore del settore giovanile
-
CALCIO: CHE TIPO DI MISTER SEI?
Venerdì 21 Ottobre 2016
Sei uno scrittore, un poeta o un genio? Lavori per schemi, per concetti o riesci a dare una tua impronta unica e irriproducibile alla squadra?
-
CALCIO: COSTRUIRE AGGIRANDO COL METODO CASTELLO
Giovedì 20 Ottobre 2016
Cosa deve analizzare, osservare e correggere l’allenatore per insegnare correttamente a costruire in aggiramento secondo il metodo di Massimo De Paoli
-
CALCIO: ALLENAMENTO E APPROCCIO VINCENTE
Domenica 2 Ottobre 2016
Qual è l’atteggiamento giusto del tecnico che sa insegnare calcio? Come si evolve il ruolo dell’allenatore nel futuro? Considerazioni e proposte per il campo.
-
CALCIO: MARCATURE E COPERTURE ANTICIPATE
Mercoledì 28 Settembre 2016
Una delle preoccupazioni più grandi per ogni allenatore è non subire micidiali ripartenze sui calci d’angolo a favore. Come ci si allena? Didattica ed esercizi.
-
LE DUE LINEE GUIDA PER L’ALLENATORE
Martedì 20 Settembre 2016
Giochiamo seriamente! Renzo Ulivieri indica in questo semplice concetto l’approccio ideale del lavoro dell’allenatore, soprattutto nei dilettanti.
-
CALCIO: PRIMA L’IDEA DI GIOCO O IL MODULO?
Mercoledì 14 Settembre 2016
Qual è il principio base su cui lavorare con la nostra squadra? La sistemazione in campo a noi tanto cara o la messa in atto di concetti di gioco?
-
CALCIO: I CRITERI DELL’INSEGNAMENTO
Venerdì 2 Settembre 2016
L’allenatore deve preparare sedute e trasmettere competenze con l’obiettivo di mettere la tecnica del singolo calciatore al servizio del collettivo.
-
CREATE LE CONDIZIONI PER VINCERE?
Giovedì 1 Settembre 2016
In prima squadra o nel settore giovanile, raccogliere informazioni e avere una precisa immagine della società permette di creare i presupposti per una buona stagione.
-
CALCIO: LA VALUTAZIONE POSTURALE
Sabato 20 Agosto 2016
Controllare l’equilibrio biomeccanico del calciatore può essere utile per migliorare la sua performance e prevenirne gli infortuni?
-
CALCIO: COME GESTIRE IL LEADER NEGATIVO
Mercoledì 3 Agosto 2016
Alcuni giocatori, involontariamente, assumono atteggiamenti che minano la crescita del gruppo. Quale comportamento deve adottare l’allenatore?
-
CALCIO: L’ALLENATORE, CONOSCENZE E COMPETENZE
Martedì 2 Agosto 2016
Il mister deve osservare la squadra, sapere che cosa guardare, individuare cosa correggere e decidere su cosa lavorare.
-
CALCIO: COME SI SCEGLIE UN ALLENATORE
Martedì 12 Luglio 2016
L’istruttore di settore giovanile è figura chiave della società, il regista della crescita dei calciatori. I principi e i criteri da valutare.
-
LE DINAMICHE DI GRUPPO NEL CALCIO
Giovedì 30 Giugno 2016
Allenatore, capitano e leader naturale della squadra sono le personalità cardine dello spogliatoio. Ruoli e compiti con i consigli dello psicologo.
-
CALCIO: COMUNICARE CON I GIOVANI
Martedì 21 Giugno 2016
La psicologa Isabella Gasperini commenta le risposte dei lettori alla domanda lanciata da Allfootball e Grandi Allenatori. Consigli pratici.
-
SACCHI: ALLENIAMO IL SINGOLO O IL COLLETTIVO?
Martedì 14 Giugno 2016
Insegniamo i principi del gioco per abituare i calciatori a esprimersi in modo corale. La sensibilità dell’allenatore, nella correzione, è l’elemento fondamentale.
-
CALCIO, L'ALLENATORE E I GIOVANI CALCIATORI
Venerdì 3 Giugno 2016
Esortate i bambini a osare, spronateli ad affrontare paure e timori e lasciate che liberino la loro fantasia. Per loro il calcio è palestra di vita.
-
CALCIO: L’ALLENATORE DEL FUTURO
Mercoledì 1 Giugno 2016
Il tecnico moderno deve non sottovalutare la didattica del passato, utilizzare con intelligenza la tecnologia e provare sul campo nuove esercitazioni, senza paura di innovare.
-
CALCIO: SAPETE CREARE UNA SQUADRA VINCENTE?
Mercoledì 1 Giugno 2016
Come trasformare singoli giocatori in un insieme coeso? Contano più gli aspetti tattici o quelli motivazionali? Perché a volte ottenete risultati e in altre società non ci riuscite?
-
CALCIO: LA GESTIONE DELLA PARTITA
Martedì 24 Maggio 2016
Cosa deve osservare l’allenatore per dare le giuste indicazioni ai calciatori? Le considerazioni di Angelo Pereni ai commenti dei lettori e del gruppo Grandi Allenatori.
-
CALCIO, EURO 2016: LA SVIZZERA
Lunedì 16 Maggio 2016
L’ex allenatore della Lazio Petkovic guida una nazionale improntata al possesso palla e all’aggressività sull’impostazione bassa avversaria.
-
CALCIO: LA GESTIONE DEL GRUPPO
Giovedì 5 Maggio 2016
Da Marcello Chianese, allenatore del San Patrignano, un bell’esempio di come si possono coniugare scelte tecniche tattiche e rispetto dei giocatori.
-
CALCIO: ALLENATORI E ISTRUZIONE
Martedì 3 Maggio 2016
Lo psicologo ha un ruolo chiave nella formazione del tecnico: è importante “fare squadra” per comunicare con i giovani calciatori in modo efficace
-
CALCIO: L’ALLENATORE LEADER
Lunedì 2 Maggio 2016
Il tecnico che vuole lasciare il segno deve saper intervenire sull’aspetto tecnico tattico, ma anche mentale della squadra. Ecco qualche consiglio
-
CALCIO, INSEGNIAMO A MARCARE PRIMA A UOMO O A ZONA?
Giovedì 28 Aprile 2016
Filippo Baiocchi, allenatore dei Giovanissimi Regionali del Mantova, risponde a i nostri lettori e a quelli di Grandi Allenatori
-
CALCIO: ALLENAMENTO E COMUNICAZIONE
Mercoledì 27 Aprile 2016
La scelta di come disporsi in campo durante le esercitazioni ha grande importanza. Dove si deve posizionare l’allenatore.
-
UNA SETTIMANA CON MASSIMO DE PAOLI E…
Martedì 19 Aprile 2016
Il corso sul Metodo Castello e lo stage su “Didattica e obiettivi nel precampionato” per l'allenatore di settore giovanile sono un’occasione unica di aggiornamento.
-
CALCIO: L’ALLENATORE E IL CONTRATTO
Venerdì 15 Aprile 2016
Consigli pratici per stipulare un accordo economico regolare e tutelato tra tecnico e società di calcio
-
VIENE PRIMA L’UOMO O LA ZONA?
Mercoledì 13 Aprile 2016
Angelo Pereni propone un percorso didattico per insegnare, con giochi ed esercizi, la marcatura nelle diverse età del calciatore.
-
CALCIO: GIOCATORI E RIVALITÀ POSITIVA
Martedì 5 Aprile 2016
Per l’allenatore può essere difficile gestire scelte tecniche e rispetto delle regole, ma coerenza e correttezza pagano sempre.
-
METODO CASTELLO E COMUNICAZIONE NEL CALCIO
Martedì 5 Aprile 2016
Utilizzare una metodologia di lavoro chiara, ragionare per obiettivi, comunicare con efficacia e verificare i risultati ottenuti: sono le chiavi del successo dell'allenatore di settore giovanile.
-
CALCIO: DA DOVE PARLARE AI GIOCATORI
Domenica 27 Marzo 2016
Per ogni tipo di esercitazione esiste una posizione dell’allenatore più efficace rispetto ad altre. I consigli e gli errori da non commettere.
-
CALCIO: L’ALLENATORE, LA FORMAZIONE
Mercoledì 2 Marzo 2016
Max Canzi e la gestione dei malumori generati dall’esclusione dall'undici titolare. Come si deve comportare il tecnico?
-
LIBERIAMO LA FANTASIA DEI GIOVANI CALCIATORI
Lunedì 22 Febbraio 2016
A chi spetta trovare le soluzioni in partita? All’allenatore o al giocatore? Li prepariamo a recitare il nostro spartito o a risolvere le soluzioni in campo?
-
CALCIO: DIVENTARE ALLENATORE VALORIALE
Giovedì 11 Febbraio 2016
Nella seconda parte dell’intervista, Don Alessio Albertini parla di chi siede in panchina. Consigli pratici per rapportarsi con i ragazzi e formare un gruppo vincente
-
IMPARIAMO A GESTIRE I MALUMORI
Venerdì 5 Febbraio 2016
Il ruolo dell’allenatore è fondamentale quando deve gestire i malesseri, quelli legittimi e quelli che nascondo un disagio molto più profondo.
-
CALCIO: COME GESTIRE GLI ADOLESCENTI
Mercoledì 3 Febbraio 2016
Nell’età più delicata della crescita di un calciatore la figura dell’allenatore è determinante. Come comportarsi? I consigli e gli errori da non commettere.
-
UN ANNO DI ALLFOOTBALL
Martedì 2 Febbraio 2016
365 giorni di post e idee per discutere e confrontarsi sul mondo del calcio. Un sito per il calciatore, l’allenatore, il preparatore, il genitore e il dirigente.
-
CALCIO: LA PASSIONE VIAGGIA SUL WEB
Venerdì 29 Gennaio 2016
Ilnuovoallenatore.com offre esercitazioni e sviluppo di temi legati soprattutto alle esigenze tecniche e motorie dei piccini, con un occhio ai grandi.
-
COME ALLENARE LE ROTAZIONI NEL CALCIO
Sabato 2 Gennaio 2016
Lo scambio di posizione in fase di possesso palla è un’arma eccellente per eludere il pressing e costruire gioco a centrocampo. Esercizi e principi.
-
L’ISTRUTTORE DI CALCIO DEL FUTURO
Mercoledì 9 Dicembre 2015
La figura del tecnico “dei risultati” supera l’annosa polemica esistente tra l’allenatore formatore e l’allenatore vincente e mette al centro del progetto i calciatori.
-
GIOVANI E CALCIO: COME PREVENIRE L’ABBANDONO
Lunedì 23 Novembre 2015
Oltre un terzo degli adolescenti che giocano a calcio abbandona anzitempo. Educatori e genitori giocano un ruolo fondamentale, i consigli per far sì che ciò non accada.
-
COME COMUNICARE TRA ALLENATORE E GIOCATORE
Lunedì 12 Ottobre 2015
I bambini e i ragazzi di oggi vanno resi partecipi e protagonisti della seduta di allenamento. Ecco alcune semplici indicazioni per migliorare il rapporto tra giocatore e istruttore.
-
GENITORI E ALLENATORI: IL FALSO PROBLEMA
Venerdì 2 Ottobre 2015
La gestione del giovane giocatore deve basarsi su precise regole e strategie condivise con mamme e papà. Altrimenti si presta il fianco ai pochi genitori che hanno un atteggiamento sbagliato.
-
SOUSA: LE STRATEGIE PER FERMARE L’INTER
Sabato 26 Settembre 2015
Mancini punta sulla solidità del suo calcio e lavora sugli inserimenti delle mezze ali, l'allenatore della Fiorentina schiera una squadra duttile con difesa a tre o a quattro in funzione delle fasi di gioco.
-
NEL MIO CALCIO IL GRUPPO È FONDAMENTALE
Venerdì 25 Settembre 2015
I consigli dell’allenatore dei Liberi Rari Nantes, squadra romana interamente formata da calciatori rifugiati e migranti. Comunicazione, regole e conoscenza di chi si ha di fronte.
-
NON LAMENTATEVI SE I BAMBINI SE NE VANNO
Martedì 22 Settembre 2015
Spesso le realtà di settore giovanile si lamentano per il “ratto” dei piccoli giocatori da parte dei propri istruttori o di altre società. Ma cosa fanno per prevenirlo?
-
ALLENIAMO MEGLIO LE GIOVANI CALCIATRICI
Sabato 19 Settembre 2015
In Italia il talento c’è ma si lavora poco sull’intensità e sulla qualità nei settori giovanili, i consigli e le proposte da utilizzare sul campo.
-
FINTO, SUPERO L’AVVERSARIO E SEGNO!
Giovedì 17 Settembre 2015
Un gioco esercizio per insegnare ai piccoli calciatori i principi del dribbling in modo divertente. Il video, i consigli per l'allenatore e le varianti in progressione.
-
BIELSA: I SEGRETI DEL MAESTRO
Martedì 8 Settembre 2015
La prima parte dell’analisi tattica del gioco e delle idee del grande allenatore argentino.
-
SIAMO TROPPO COMPLICATI?
Martedì 1 Settembre 2015
L’allenatore efficace aiuta il calciatore a maturare le conoscenze che gli permettono di interpretare e risolvere le situazioni di gioco in modo semplice.
-
CORSI ALLENATORI: QUALE SCEGLIERE?
Sabato 15 Agosto 2015
Il punto sull’offerta formativa del settore tecnico della Figc, i corsi necessari per sedere su una panchina di calcio, i criteri di ammissione e le ultime novità.
-
SIAMO IN GRADO DI FARLO?
Venerdì 14 Agosto 2015
…e farlo fare. E correggerlo. E motivare a farlo. Perché altrimenti a cosa servono gli esercizi proposti. È quindi utile acquistare programmi che non sono in grado di applicare? O devo prima migliorare me stesso?
-
PARTIAMO DALLA PREPARAZIONE PRECAMPIONATO
Giovedì 13 Agosto 2015
Un anno di confronto tra Francesco Leone, allenatore della Asd Filvilla, Stefano Fiorini, Presidente dell'Aipac, e voi lettori sul lavoro atletico dei dilettanti.
-
SAPETE ASCOLTARE E OSSERVARE I BAMBINI?
Lunedì 13 Luglio 2015
Il compito dell’allenatore consiste nel far emergere le doti del piccolo calciatore o farlo giocare secondo le proprie idee? Gli lasciate spazio o volete guidarlo?
-
VI ASPETTIAMO DOMANI
Venerdì 3 Luglio 2015
Appuntamento a Colorno per l’appuntamento dedicato alla preparazione precampionato nel settore giovanile. 160 allenatori e più di 15 ore di lezione in due giorni. Siete pronti?
-
COME SI FORMA UN CALCIATORE
Mercoledì 1 Luglio 2015
Le cinque componenti fondamentali tecnico tattiche del giocatore di calcio completo, teoria e pratica con alcuni esempi di esercitazioni tipo, una per obiettivo.
-
DEDICATO AGLI ALLENATORI
Sabato 30 Maggio 2015
Oggi vi presentiamo Allenatoredicalcio.it, un sito nato e curato da un tecnico e dedicato a tutti i colleghi, un contenitore di proposte e un’occasione per dialogare.
-
NON STUDI? NIENTE CALCIO!
Sabato 2 Maggio 2015
Pensate che sia la migliore strategia? Alcune riflessioni e una valida alternativa per coniugare libri e pallone..
-
ALLENIAMO LA SITUAZIONE
Sabato 2 Maggio 2015
Esercizi per insegnare le basi tattiche collettive, i concetti situazionali e creare una squadra equilibrata che legga, interpreti e agisca.
-
HAI UN OBIETTIVO?
Martedì 28 Aprile 2015
Il calciatore deve avere chiaro lo scopo del suo lavoro, il traguardo finale. Solo così è stimolato, lavora bene e cresce.
-
SIETE ADATTI PER ALLENARE NEL CALCIO FEMMINILE?
Domenica 19 Aprile 2015
Quali sono le differenze tra calcio maschile e femminile e quali doti servono a un mister per allenare le donne? Ecco le risposte delle calciatrici.
-
LA GESTIONE VINCENTE DEL GRUPPO
Mercoledì 15 Aprile 2015
Nazzarena Grilli, allenatrice del Mozzanica nella serie A femminile, è un esempio di come trasmettere passione e forza di volontà alla propria squadra.
-
IL RUOLO DELL'ISTRUTTORE DI SETTORE GIOVANILE
Domenica 12 Aprile 2015
Pochi bambini diventeranno calciatori professionisti, ma tutti saranno uomini. L’importanza di essere prima punto di riferimento e poi allenatori.
-
SEGNALI DA NON SOTTOVALUTARE
Domenica 5 Aprile 2015
Il comportamento di un ragazzo, a uno sguardo attento, dice molto. Soprattutto all’allenatore che lo conosce. Ecco cosa osservare.
-
LA COLPA… È DEGLI ALTRI!
Venerdì 3 Aprile 2015
Criticare l’allenatore o i compagni di squadra danneggia il piccolo calciatore! Si cresce imparando a conoscere e superare i propri limiti, altrimenti si alimentano le insicurezze del bambino.
-
GESTIAMO AL MEGLIO IL RAPPORTO CON LORO
Venerdì 20 Marzo 2015
Mamma chioccia e papà agonista, è l’atteggiamento istintivo nel rapporto con i figli. Se c’è armonia ed equilibrio, i piccoli calciatori ne traggono giovamento e si facilita il lavoro dell'allenatore.
-
ALLENIAMO L’INTELLIGENZA CALCISTICA
Lunedì 2 Marzo 2015
Come si è evoluto il modo di allenare e di pensare il calcio. Oggi il giocatore deve affrontare sfide sempre più complesse ed è al centro del progetto. È lui, infatti, a dover saper leggere, interpretare e risolvere dinamiche di gioco sempre più elaborate.
-
AGGIORNAMENTO AIAC BOLOGNA CON PAOLO TRAMEZZANI
Lunedì 9 Febbraio 2015
"La costruzione del gioco di squadra: dalla fase di possesso palla alla fase del mantenimento, dalla manovra d'attacco alla finalizzazione". È il tema dell'incontro che si terrà lunedì 2 marzo presso la sede Isokinetic di Bologna. Relatore mister Paolo Tramezzani, viceallenatore della nazionale...
-
6° CORSO FEDERALE PER ALLENATORE DEI PORTIERI IN SICILIA
Lunedì 2 Febbraio 2015
Catania ospiterà, dal 16 marzo al 2 aprile il 6° corso per allenatori dei portieri. I corsi saranno tenuti dai componenti della commissione tecnica della Figc e da istruttori del Settore Tecnico. Iscrizioni entro il 5 marzo
-
5° CORSO FEDERALE PER ALLENATORE DEI PORTIERI IN EMILIA ROMAGNA
Lunedì 2 Febbraio 2015
Reggio Emilia ospiterà, dal 17 al 27 marzo e dal 13 al 24 aprile il 5° corso per allenatori dei portieri i corsi saranno tenuti dai componenti della commissione tecnica della Figc e da istruttori del Settore Tecnico. Iscrizioni entro il 5 marzo
-
3° CORSO FEDERALE PER ALLENATORE DEI PORTIERI IN PUGLIA
Lunedì 2 Febbraio 2015
Si terrà a Bari dal 2 al 21 marzo il terzo corso per allenatori dei portieri i corsi saranno tenuti dai componenti della commissione tecnica della Figc e da istruttori del Settore Tecnico. Iscrizioni entro il 24 febbraio
-
4° CORSO FEDERALE PER ALLENATORE DEI PORTIERI IN TOSCANA
Lunedì 2 Febbraio 2015
Si terrà a S. Miniato Basso (PI), dal 9 al 28 marzo, il quarto corso per allenatori dei portieri. I corsi saranno tenuti dai componenti della commissione tecnica della Figc e da istruttori del Settore Tecnico. Iscrizioni entro il 26 febbraio.
-
Scendiamo in campo
Lunedì 2 Febbraio 2015
Nasce Allfootball, il nuovo sito per il calciatore e tutti coloro che lo circondano e lo aiutano a esprimere la migliore prestazione, in campo e nella vita.
-
Presente e futuro della fase di non possesso
Lunedì 2 Febbraio 2015
Il difensore moderno e la sua naturale evoluzione. Dai movimenti codificati alla corretta lettura delle situazioni di gioco.
-
Corsa con psicocinetica e duello finale per Pulcini ed Esordienti
Mercoledì 10 Maggio 2017
Dividiamo i giocatori in due file come in figura. Disponiamo dei coni colorati uno di fronte all' altro ma sfalsati a distanza che reputiamo adatta e due porticine all’estremità del percorso. Al via l'allenatore indica una sequenza di colori: i...
-
Quattro contro cinque per la riconquista e le uscite difensive
Martedì 2 Maggio 2017
Si delimita un'area di gioco con una porta e un portiere adeguata all'età e al livello dei giocatori che allenate e quindi non necessariamente utilizzando l'area di rigore e l'intero campo di gioco come in figura. Quattro difensori fronteggiano...
-
Uno contro uno per Pulcini ed Esordienti
Lunedì 10 Aprile 2017
Prepariamo un'area di gioco come rappresentato in figura, l’esercitazione prevede di giocare uno contro uno con cambio improvviso dei ruoli. Al via dell’allenatore un giocatore (blu in figura) conduce palla seguito dall'altro (rosso in figura) al...
-
Difesa della porta e uscita dal pressing o consolidamento del possesso
Venerdì 31 Marzo 2017
Si gioca con una porta e ovviamente il portiere un cinque contro quattro più due. Cinque attaccanti attaccano quattro difensori più il portiere per fare gol. Dalla parte opposta del campo (a distanza adeguata al livello e alle capacità dei giocatori) si...
-
Rinvio e seconda palla, esercizio didattico
Giovedì 16 Marzo 2017
Quattro difensori muovono palla da da destra a sinistra in una metà campo suddivisa verticalmente in tre parti. I due attaccanti marcati a uomo da due difensori hanno il compito di spostarsi di settore in settore a seconda della posizione della palla. Entrambi devono...
-
Finta e dribbling contro linee orientate
Martedì 14 Marzo 2017
I giocatori sono suddivisi in coppie. Uno per volta, al segnale dell’allenatore, attaccano il centro inizialmente effettuando una finta nella direzione verso la quale ipoteticamente il difensore li sta indirizzando. Poi repentinamente devono eseguire un cambio di direzione...
-
Doppio tiro in porta vincolato e chiamato
Giovedì 9 Febbraio 2017
Dividere i giocatori su tre partenze come in figura. Al via dell'allenatore il giocatore bianco (in figura) esegue una capovolta e calcia in porta dopo aver ricevuto palla dal giocatore blu (il portiere non può muoversi al di fuori del rettangolo...
-
Esercitiamo conduzione trasmissione e tiro in porta
Mercoledì 25 Gennaio 2017
Il gruppo di giocatori è disposto su tre file. La prima si esercita in conduzione, dominio e tiro. La seconda in ricezione, trasmissione, dominio e tiro. La terza in conduzione, dominio, conduzione, dominio e tiro. Svolgimento: a) il giocatore 1 dopo aver...
-
Possesso palla a tre colori con vincoli settoriali
Giovedì 19 Gennaio 2017
Con l’area di lavoro in zone diverse giochiamo un possesso palla due colori contro uno con obbligo dei colori in possesso di cambiare zona di possesso ogni numero di passaggi predefinito dall’allenatore. Se il colore che sta sotto intercetta palla manda...
-
Gara dominio aereo della palla a gruppi
Mercoledì 18 Gennaio 2017
Si dispongono più stazioni di lavoro (come in figura) a seconda di quante squadre partecipano. Le squadre sono composte da quattro giocatori, ciascuna nell’esercitazione proposta ha tre palloni a disposizione. Al via dell’allenatore uno dei quattro...
-
Difesa a quattro uscita di un centrale a ridosso dell'area di rigore
Giovedì 12 Gennaio 2017
Quattro centrocampisti muovono palla fino a creare una situazione di palla aperta, la difesa scappa e le punte attaccano la profondità. Il centrocampista guida la palla fino a che un attaccante si muove incontro per cercare palla appoggiata. Se il centrocampista ha ritardato il...
-
Tre contro uno per allenare movimenti codificati
Giovedì 5 Gennaio 2017
Si gioca un tre contro uno a campo aperto, i giocatori partono a venti metri dal difensore che protegge una linea di dieci metri posizionata cinque metri alle sue spalle. Gli attaccanti devono tentare di oltrepassare la linea utilizzando le direttive codificate...
-
Tre contro uno per i movimenti offensivi codificati
Mercoledì 4 Gennaio 2017
Si gioca un tre contro uno a campo aperto, i giocatori partono a venti metri dal difensore che protegge una linea di dieci metri posizionata cinque metri alle sue spalle. Gli attaccanti devono tentare di oltrepassare la linea utilizzando le direttive codificate...
-
Un test per valutare la velocità cognitiva
Giovedì 29 Dicembre 2016
Il preparatore (o l’allenatore) si posiziona davanti al calciatore mostrando uno dei tre cinesini di colore diverso che ha in mano. Chi esegue il test deve girare attorno a un birillo o conetto posto di fronte al tecnico, guardare il colore esposto, girarsi e...
-
Riscaldamento tecnico analitico, sponda e taglio
Martedì 6 Dicembre 2016
I giocatori B1 e B2, partendo da posizione arretrata rispetto alla zona centrale dell’area di gioco si passano il pallone mediante dei dai e vai sino a che uno dei due entra nella zona di rifinitura. A1 e A2 (attaccanti) entrano anch’essi con un movimento incontro nella stessa zona....
-
Esercizi analitici per riconoscere i riferimenti spaziali
Giovedì 13 Ottobre 2016
PUNTO
I giocatori sono suddivisi in coppie, uno di fronte all’altro. Ogni giocatore è disposto su un cinesino. Al segnale dell’allenatore, l’elemento A trasmette il pallone verso il cinesino...
-
Dominio palla, reattività e psicocinetica
Martedì 27 Settembre 2016
I giocatori si affrontano in una sessione analitica di dominio e controllo palla con la suola trasmettendosela ritmicamente a coppie (le squadre sono due e ogni coppia è composta da un elemento per squadra). A un segnale prestabilito dall'allenatore prima (successivamente da un...
-
Presa e rilancio per fare gol nelle portine
Mercoledì 21 Settembre 2016
L’allenatore calcia in porta e dopo che il portiere ha parato va in pressione su uno dei due giocatori che si propongono per ricevere il rilancio. Il portiere deve rilanciare sul compagno che è in posizione migliore, questi deve fare gol nella porticina...
-
Presa e rilancio sul corto, lungo e poi libero
Mercoledì 21 Settembre 2016
L’allenatore calcia in porta e il portiere dopo avere effettuato la parata rilancia sul compagno che si smarca sul corto o sul lungo all’interno di uno spazio delimitato da due cinesini.
-
Alleniamo le transizioni con la partita arcobaleno
Lunedì 19 Settembre 2016
Si dispone il campo come in figura e si gioca una partita normale. Quando l’allenatore chiama un colore, il giocatore più vicino ha il compito di recuperare il pallone nel cerchio corrispondente riprendendo immediatamente il gioco da quella posizione. Il possessore nel momento in...
-
Esercitazione nel quadrato a croce, lo spazio definito ma aperto.
Mercoledì 14 Settembre 2016
Il giocatore indicato con la lettera A si trova all’interno di uno spazio, definito da quattro aste, costituito da un quadrato con quattro aperture che formano una croce. All’esterno di questo spazio, quattro giocatori (identificati nella figura con B, C, D ed E), si trovano,...
-
Partita a tema per il contrattacco preventivo dietro il terzino
Martedì 23 Agosto 2016
Si gioca una partita undici contro undici, a tocchi liberi e con i sistemi di gioco che l'allenatore ritiene più opportuni (si consiglia sempre, qualora si abbiano informazioni, di contrapporre il proprio sistema usuale di gioco a quello del prossimo...
-
Alleniamo fase offensiva collettiva e recupero alto della palla
Martedì 26 Luglio 2016
Si gioca in una metà campo. Si schiera una squadra di sette giocatori a difesa della porta e tre compagni posizionati dietro la linea di fondo. L’altra squadra, anch’essa di sette giocatori, si esercita per la fase offensiva attaccando la porta per segnare. La squadra che...
-
Un gioco per i più piccoli: assalta il castello.
Venerdì 15 Luglio 2016
Formiamo due squadre di cinque giocatori poste in due aree adiacenti tra loro. Nel primo step l’obiettivo è, per i “soldati”, riconoscere il loro spazio. Cinque giocatori si dispongono come in figura uno al centro sul “trono” e...
-
Undici contro undici per allenare le marcature preventive
Lunedì 27 Giugno 2016
Si gioca una partita normale undici contro undici a tocchi liberi e con il sistema di gioco che l'allenatore ritiene più opportuno. In questo caso abbiamo contrapposto i blu (1-4-3-3) ai bianchi (1-4-4-2). Ogni qual volta, lontano dal normale sviluppo...
-
Sacchi: tempi di smarcamento nelle uscite dal basso
Giovedì 16 Giugno 2016
La linea di difesa si esercita in un giro palla esterno sinistro, centrale sinistro, centrale destro, esterno destro e poi in senso inverso. Al comando dell’allenatore: a) un giocatore, deputato a smarcarsi per ricevere, si deve fare trovare affiancato a una...
-
Costruzione bassa in sovrannumero
Martedì 14 Giugno 2016
Si delimita una linea immaginaria posta circa sulla trequarti campo. La linea difensiva (in questo caso a quattro), più un centrocampista e il portiere in appoggio deve riuscire a eludere il pressing di tre avversari. L'esercitazione ha buon fine se uno...
-
Allenamento analitico cross e lettura traiettorie
Lunedì 13 Giugno 2016
Si suddividono i giocatori in coppie. Ogni giocatore è posizionato in prossimità di un quadrato. La distanza e le dimensioni dei quadrati possono variare a seconda del livello dei giocatori. Al segnale dell’allenatore, uno dei due giocatori deve calciare, da dentro il proprio...
-
Riscaldamento portieri Real Madrid
Venerdì 10 Giugno 2016
PARATA E TRASMISSIONE PSICOCINETICA
A sinistra, l'allenatore dei portieri più due elementi della squadra si dispongono di fronte, a destra e sinistra del portiere che deve eseguire l'esercizio di riscaldamento. Dei tre che allenano due sono in...
-
Uno contro uno con due sponde esterne
Giovedì 9 Giugno 2016
Si gioca un uno contro uno alternato con due gruppi di lavoro e un'area disposta come in figura. L’allenatore posiziona due sponde, che giocano con il possessore di palla, sul lato lungo all’esterno dell’area di lavoro appena sotto la...
-
Quattro contro quattro per la transizione e il pressing
Venerdì 3 Giugno 2016
Si gioca una partita quattro contro quattro più i portieri senza ruoli fissi. Allenatore e assistente hanno un sufficiente numero di palloni a disposizione. Quando uno di loro chiama “nuovo pallone”, mette in gioco un'altra palla (frecce...
-
Possesso con rotazioni e psicocinetica
Mercoledì 1 Giugno 2016
In un quadrato di dimensioni stabilite dall’allenatore a seconda del numero di giocatori schierati e del tipo di intensità che si vuole dare alla proposta si impegnano due squadre di sette contro quattro (o nove contro sei) per il possesso palla solo...
-
Inserimenti senza palla col Metodo Castello step 1
Sabato 14 Maggio 2016
L’esercitazione può essere proposta con la palla (usando le mani o i piedi) o anche senza.
Vengono prima definite le parole chiave (centrocampista, esterno basso, esterno alto), inizialmente pronunciate...
-
Tempi di sostegno e trasmissione al compagno
Lunedì 9 Maggio 2016
Il giocatore A riceve palla dall'allenatore dopo aver aggirato ed essersi smarcato dalla sagoma e conclude in porta. Immediatamente dopo, cambia direzione e riceve palla da B dopo aver aggirato la sagome di fronte. A serve di nuovo B che prima ha aggirato a sua volta una sagoma e ha...
-
partita a tre squadre per il contropressing
Martedì 3 Maggio 2016
Tre squadre vengono composte da quattro giocatori ciascuna, in campo ci sono anche due porte per ogni colore – una agli angoli o su un lato del quadrato e una in campo realizzata con coni o paletti. L'esercitazione inizia con ogni squadra che si...
-
Pressione e riconquista nel triangolo
Lunedì 2 Maggio 2016
In un triangolo si schierano due squadre, un pallone ciascuna, di tre giocatori. Ci si passa palla fra compagni, a un segnale dell’allenatore i giocatori che non sono in possesso vanno ad attaccare il possessore di palla della squadra avversaria. Una variante: si gioca con una sola palla e...
-
Pressione e riconquista palla
Venerdì 29 Aprile 2016
In un quadrato di lato variabile secondo le abilità e numero dei giocatori impegnati, due squadre hanno inizialmente un pallone ciascuna e vengono designati due cacciatori di palla per squadra. Il possessore di palla può guidare o palleggiare ma quando...
-
Perdo palla e riconquisto
Venerdì 29 Aprile 2016
Due squadre si dispongono in un quadrato dimensionato a seconda del numero di giocatori partecipanti all’esercitazione. Chi è in possesso di palla passa in sequenza (colore diverso dal suo) e va ad attaccare il possessore di palla senza ostacolarlo, però, nella successiva...
-
Trasmissione, controllo ed elementi di tattica individuale
Mercoledì 27 Aprile 2016
Quattro giocatori si dispongono come in figura. Si trasmette palla con primo controllo orientato o di prima intenzione nella direzione indotta dal movimento di un avversario che esegue una azione semi passiva o attiva di pressione. Nell’esempio in figura il...
-
Alleniamo il contropressing
Mercoledì 20 Aprile 2016
Dodici giocatori si dispongono come in figura e l’allenatore gioca palla in uno dei due quadrati simulando un errore, cioè una perdita di possesso dei giocatori gialli questi, nel numero deciso dal tecnico, devono mettere subito pressione in zona palla,...
-
Circolazione palla e transizione con i giovani
Mercoledì 13 Aprile 2016
L’esercizio inizia con i giocatori che si scambiano il pallone curando la precisione e soprattutto i movimenti a smarcarsi dai cinesini che hanno di fronte a loro. A sua discrezione l’allenatore deve chiamare il comando “attacca!” La squadra...
-
Partita a gruppi alternati
Mercoledì 13 Aprile 2016
Un esempio di partita per l’allenamento. Possiamo suddividere i giocatori in quattro squadre (per esempio ciascuna è formata da quattro giocatori): due giocano e due attendono. Ogni 40 secondi l’allenatore decreta l’interscambio dei gruppi in...
-
Portieri, il controllo orientato
Martedì 5 Aprile 2016
Due portieri posti a 15 – 20 metri uno dall’altro ognuno dietro la propria porticina di quattro cinque metri controllano il pallone verso l’esterno e lo rendono al compagno facendolo entrare nella sua zona delimitata dai paletti. Il controllo può essere effettuato di...
-
partita per la transizione e la disparità numerica
Venerdì 1 Aprile 2016
Dividiamo l’area di lavoro in tre zone con porte e portieri e utilizziamo due squadre di otto giocatori. Prima di poter uscire dalle due zone difensive è obbligatorio effettuare tre tocchi fra compagni di squadra. Gli avversari devono cercare di...
-
partita per il pressing e la transizione negativa
Venerdì 1 Aprile 2016
Un’area di lavoro con porte e portieri viene divisa in due parti. A seconda dell’età e della qualità dei giocatori si può utilizzare un campo regolamentare o con porte poste al limite dell’area di rigore. Si schierano due squadre secondo il modulo tattico...
-
Tre contro tre con quattro sponde
Giovedì 31 Marzo 2016
In uno spazio dalle dimensioni definite dall’allenatore in funzione delle capacità e possibilità del gruppo di giocatori, si gioca tre contro tre con due sponde posizionate in profondità per ogni squadra più i portieri. L'obiettivo è riuscire a...
-
Tre contro tre in tre zone
Giovedì 31 Marzo 2016
In uno spazio diviso in tre zone dalle dimensioni definite dall’allenatore in funzione delle capacità e possibilità del gruppo di giocatori, si gioca un tre contro tre. Nella parte centrale si disputa un due contro due, mentre ogni squadra ha un giocatore posizionato nelle...
-
Due contro due in due zone
Giovedì 31 Marzo 2016
In uno spazio dalle dimensioni definite dall’allenatore in funzione delle capacità e possibilità del gruppo di giocatori a disposizione, si gioca un doppio due contro due in due metà campo. L'obiettivo è di trasmettere palla nella parte di campo di attacco...
-
Portieri, l'allenamento del levagamba
Venerdì 4 Marzo 2016
Dopo un lavoro prettamente analitico sul gesto tecnico (il tuffo levagamba) un esercizio vicino alla realtà di gara utilizzabile prevede che il portiere effettui una parata su un lato (predefinito) a difendere una porticina larga un metro. Inizialmente...
-
La transizione positiva veloce, alleniamo la ripartenza
Martedì 1 Marzo 2016
Si dispone un campo delle dimensioni scelte dall’allenatore a seconda dell’età dei giocatori e degli scopi che si vogliono raggiungere. Una metà campo è suddivisa in tre zone (A, B e C in figura) di dimensioni uguali. Nell’altra...
-
Tattica della linea difensiva con componente aerobica
Venerdì 26 Febbraio 2016
I quattro giocatori della linea difensiva si muovono a seconda della posizione della palla alternando diagonali e piramide difensiva, i giocatori blu hanno l'obbligo di fare due solo tocchi. Valutare tempi e distanze di uscita dei giocatori in pressione. Durante...
-
Lavoro intermittente con tattica collettiva
Venerdì 26 Febbraio 2016
Due squadre si muovono avendo come obiettivo mantenere le distanze fra i reparti. I bianchi devono accorciare o allungarsi mantenendo intatte le distanze fra i reparti sulla circolazione palla effettuata dai blu. Questi hanno l'obbligo di fare almeno due tocchi...
-
La parata a copertura in situazione
Venerdì 5 Febbraio 2016
Un portiere effettua dei cross dalla zona laterale verso il mister che ha la rete elastica in mano ed è posizionato sul secondo palo. L’allenatore effettua un "ponte" verso il collaboratore o un altro portiere posto all’altezza...
-
Assalto alternato a tre squadre
Mercoledì 27 Gennaio 2016
Tre squadre si affrontano con l’obiettivo quando sono in possesso palla di fare gol e quando non lo sono di riconquistare la sfera. In figura i blu devono cercare di segnare nella porta a sinistra chi si difende (i bianchi in figura) dovranno cercare di recuperare palla e poi cercare di...
-
Alleniamo la linea di difesa alta e aggressiva
Mercoledì 20 Gennaio 2016
In un campo regolamentare tracciamo due linee (poste equamente fra la linea di centrocampo e le aree di rigore) che lo dividono in tre settori. Giocano una partita due squadre disposte secondo moduli tattici previsti dall'allenatore. Si gioca normalmente ma la retroguardia della squadra in...
-
Alleniamo gli atteggiamenti della linea di difesa
Mercoledì 20 Gennaio 2016
Si prepara un’area di lavoro con porta, portiere e una linea di fondo posta prima della metà campo. Le dimensioni dell’area di gioco varieranno in funzione dei giocatori impiegati. Si schierano quattro difensori contro cinque attaccanti oltre a quattro giocatori che occupano...
-
Uscita in costruzione della linea difensiva
Mercoledì 13 Gennaio 2016
Si gioca portiere e quattro difensori più il centrocampista centrale contro due mezze ali più tre attaccanti. L'obiettivo per difensori è quello di condurre la palla attraverso una delle tre porticine, le blu per i due terzini e la gialla per il centrocampista...
-
Allenamento dell'uscita alta: chiamo il settore
Martedì 22 Dicembre 2015
Davanti alla porta vengono disposte quattro (o più a scelta dell'allenatore) aree contrassegnate da cinesini di colore diverso. Il mister calcia o lancia con le mani palloni alti in area di rigore da diverse posizioni di partenza, il portiere deve uscire in presa (o respingendo se...
-
Attacchiamo una linea difensiva bassa o alta in situazione
Giovedì 12 Novembre 2015
Si gioca un cinque contro quattro difensori in linea che sono costretti ad adottare un atteggiamento prefissato (nell'esempio i gialli difendono bassi, i rossi alti: le due linee si alternano contro i cinque bianchi. L'azione comincia quando un centrocampista dei cinque giocatori che...
-
6 contro 5 per allenare il regista basso
Mercoledì 11 Novembre 2015
Si prepara un’area di lavoro con porta e portiere e una linea di fondo posta a tre quarti campo. Si gioca cinque (quattro difensori e un centrocampista) contro sei schierati secondo modulo tattico (per esempio due punte, un trequartista e tre centrocampisti). Si curano in modo particolare...
-
6 contro 5 più 2 jolly col regista basso
Mercoledì 11 Novembre 2015
Si prepara un’area di lavoro con porta e portiere e una linea di fondo posta a tre quarti campo. Si gioca cinque (quattro difensori e un centrocampista) contro sei schierati secondo modulo tattico (per esempio due punte, un trequartista e tre centrocampisti). Due porticine vengono poste...
-
Portieri: deviazione in tuffo
Martedì 13 Ottobre 2015
Disponiamo un area di lavoro come in figura. Il mister gioca la palla all’allievo che sta in porta (P1 nell’esempio), questi deve effettuare una deviazione in tuffo indirizzando il pallone all’interno della porticina che si trova sul lato dove è intervenuto. P1 alterna i...
-
Esercitiamo la fase offensiva
Giovedì 24 Settembre 2015
Si dispone un area di lavoro con porte poste al limite delle aree di rigore e grande a seconda dei giocatori impegnati, divisa in tre parti e zona centrale più ampia. Sulle linee di demarcazione dei due settori d'attacco si posizionano delle sagome che occupano tutto il...
-
Costruzione dal basso e centrale
Mercoledì 23 Settembre 2015
Lo spazio di gioco è l'area di rigore. Tre giocatori (rossi in figura) attaccano due porte piccole difese dai portieri (blu); quattro difensori (gialli) difendono e, se recuperano palla, devono segnare nella porta grande. L'allenatore è la fonte di gioco perché...
-
Costruiamo gioco col portiere
Lunedì 14 Settembre 2015
schieriamo, in una metà campo, la linea difensiva e un centrocampista con due avversari posti nel campo, in prossimità della linea di centrocampo ma laterali. Con palla al portiere, indirizzata dall’allenatore, i due centrali si allargano prendendo campo in ampiezza, i due...
-
Lavoriamo sulla tattica collettiva di squadra
Mercoledì 19 Agosto 2015
Si prepara un area di lavoro con porte e portieri diviso sia verticalmente che orizzontalmente (in quattro porzioni). Si schierano due squadre secondo il modulo tattico prescelto. Si gioca una partita libera con le seguenti regole, l'esercitazione si divide in fasi a seconda della situazione...
-
Possesso con jolly ad alta intensità
Venerdì 10 Luglio 2015
Si gioca un otto (quattro + quattro jolly) contro quattro in cui gli otto giocatori della squadra in attacco debbono giocare ad un tocco. L'allenatore immette immediatamente un altro pallone in gioco non appena l’azione si conclude. Dopo 90 secondi la squadra che attaccava passa in...
-
Alleniamo la tattica individuale in progressione
Mercoledì 1 Luglio 2015
Tattica individuale: Si prepara un area di lavoro con porte e portieri oppure con porticine. Si schierano due squadre di tre giocatori che, inizialmente, partono dietro o ai lati delle porte. L’allenatore mette in gioco un pallone e comincia l’esercizio con un uno...
-
Tecnica situazionale
Mercoledì 1 Luglio 2015
In un quadrato di adeguate dimensioni a seconda del numero dei giocatori e dell’intensità richiesta dall’allenatore si dispongono due squadre con una palla. I giocatori si muovono liberamente occupando tutto lo spazio a disposizione. Il pallone...
-
Esercizio per il passaggio e il tiro
Lunedì 22 Giugno 2015
Al via dell'allenatore il giocatore blu esegue un passaggio verso il giocatore bianco e si posiziona all'interno della piramide (il...
-
Ssg quattro contro quattro
Mercoledì 10 Giugno 2015
Sei contro sei per le transizioni
Lunedì 1 Giugno 2015
Si divide l'area di lavoro in tre zone con quella centrale più ampia. Si formano tre squadre di sei giocatori (quattro difensori e due centrocampisti o attaccanti). Una delle tre con palla nella zona centrale inizia il gioco sei contro due con i compagni della squadra che parte in...
Small easy situation
Lunedì 25 Maggio 2015
Al via dell'allenatore il portiere inizia l'esercitazione trasmettendo palla al proprio compagno (difensore) che dovrà affrontare il giocatore avversario (attaccante) con lo scopo di andare in zona meta. Il difensore potrà utilizzare il portiere come compagno con cui...
Doppio tiro in porta vincolato
Lunedì 25 Maggio 2015
Dividere i giocatori su 3 partenze come in figura . Al via dell'allenatore il giocatore in questo caso bianco esegue una capovolta e calcia in porta dopo aver ricevuto palla dal giocatore blu (il portiere può parare solo utilizzando i piedi) . Successivamente partono le due file...
Il gioco dei mostri
Lunedì 25 Maggio 2015
Al via dell'allenatore i giocatori conducono palla liberamente nello spazio ostacolati dai "mostri" che avranno il compito di rubare il maggior numero di palloni possibile. Ogni volta che un giocatore perde palla deve fermarsi e aspettare che un compagno gli tocchi la spalla per...
Partita a tema con lo scopo di portare più giocatori possibili in zona offensiva e allenando le coperture preventive.
Giovedì 21 Maggio 2015
PREMESSA: Ho creato questo tipo di esercizio situazionale per invogliare i ragazzi a creare azioni ed attaccare con più uomini possibili tenendo presente e di curare le coperture preventive per non subire ripartenze fatali per la squadra. SPIEGAZIONE: In un campo di calcio si affrontano 2...
Possesso palla a punti
Giovedì 14 Maggio 2015
Le squadre effettuano un possesso palla con un numero massimo di tocchi stabiliti dall'allenatore, lo scopo è anche di realizzare punti, uno per ogni passaggio pulito ad un compagno che viene ricevuto in movimento dietro una delle porticine posizionate sul campo e formate da coppie di...
Ricezione orientata
Martedì 12 Maggio 2015
Il giocatore rosso supera gli ostacolini eseguendo dei gesti coordinativi a scelta dell'allenatore. Trasmette poi il pallone al bianco e decide se sprintare sul cinesino rosso piuttosto che su quello giallo. Il giocatore bianco esegue un controllo orientato dalla parte opposta rispetto al...
come preparare la fase offensiva avendo le coperture preventive UTILIZZANDO PUNTI DI RIFERIMENTO SUL CAMPO
Domenica 10 Maggio 2015
PREMESSA: Ho creato questo tipo di esercizio situazionale perché, per poter allenare la fase offensiva di una squadra coinvolgendo più giocatori possibili, credo siano importanti 3 aspetti: il primo aspetto è allenare l'affiatamento collettivo ovvero far capire ai calciatori che è fondamentale...
Partita per l'equilibrio di squadra
Mercoledì 29 Aprile 2015
L'area di gioco viene divisa in due parti, con porte e portieri. Si gioca sette contro sette ma si deve sempre creare una situazione di cinque contro cinque nella zona della palla, quindi nel caso in cui il pallone passi da una zona all'altra tre giocatori...
Partita a pressione con jolly
Mercoledì 29 Aprile 2015
Esercizio 2 – L’area di gioco viene divisa in due parti, con porte e portieri. Due squadre schierano in ciascuna delle due zone giocatori in eguale numero (nell’esempio quattro). Partecipa all’esercizio un jolly che gioca con entrambe le squadre. Si gioca a due tocchi e...
Possesso palla con riposizionamento
Mercoledì 29 Aprile 2015
L'area di gioco viene divisa in due parti. Due squadre giocano per il possesso palla. Quando una squadra conquista il pallone, per ottenere un punto deve riuscire a portarlo, in conduzione o con trasmissione sulla corsa a un compagno, nell'altra zona senza essere intercettato....
Partita per la transizione negativa
Mercoledì 29 Aprile 2015
Due squadre si affrontano in un campo regolamentare diviso oltre che in orizzontale anche in verticale a formare quattro zone. La partita si svolge secondo le regole decise dall’allenatore quando però una delle due formazioni perde palla mentre è in una delle due zone...
Esercitazione tattica con giocata prestabilita! 11>0
Martedì 28 Aprile 2015
Esercitazione tattica di 11>0 mentre gli atri 11 sono con il preparatore fisico. Obbiettivo della seduta costruzione del gioco da dietro provando le varie uscite con le conseguenti scalate/coperture preventive e finalizzazione del gioco attraverso in questo caso una giocata prestabilita dell...
Partita a tema per attacco su lato debole e chiusure preventive
Sabato 25 Aprile 2015
Ultimamente si sente spesso parlare di marcatura/copertura preventiva senza cognizione di causa. Cos'è in realtà una chiusura preventiva? E' una tattica difensiva che si attua durante la fase di possesso di palla e ha come obiettivo quello di non concedere contropiedi alla squadra avversaria...
ESERCIZIO INTEGRATO : 1VS1 DOPO POSSESSO E TRANSIZIONE POSITIVA
Mercoledì 22 Aprile 2015
In questa esercitazione abbiamo nel Settore A una situazione di 3 vs 3 (N1,N2,N3 contro R1,R2,R3) con la 4 sponde esterne N4,N5,N6,N7 (quindi un 7vs3 totale) e con i 4 giocatori rossi R4,R5,R6,R7 che eseguono esercitazioni a secco di “vai e torna” tra i coni bianco blu. Si gioca sempre verso la...
ESERCITAZIONE DI 1VS1 IN FORMA DI GARA
Mercoledì 22 Aprile 2015
ESERCITAZIONE DI 1vs1 IN FORMA DI GARA : In questa esercitazione abbiamo due situazioni di 3vs3 nei settori A e B (R1,R2,R3 contro N1,N2,N3 nel settore A e R4,R5,R6 contro N4,N5,N6 nel settore B) : si gioca per il possesso palla per il tempo e con le regole stabilite dall’allenatore. Al segnale...
Piccoli Amici, dominio e uno contro uno
Mercoledì 22 Aprile 2015
Figura 3 - Dividere i giocatori in tre gruppi. Al via dell'allenatore il giocatore bianco parte in conduzione in slalom e tira in porta. Successivamente partono le due file laterali, la fila rossa esegue una conduzione palla tra i coni e trasmette palla al giocatore blu che in precedenza ha...
Illinois Agility Test
Venerdì 10 Aprile 2015
Il test originale viene effettuato a secco e le misure sono quelle standard indicate in figura. Si parte dal cono in basso a sinistra, si effettua il rettilineo, si gira intorno al cono in alto a sinistra, si scende fino al cono in basso della fila centrale si effettua uno slalom attorno ai coni...
ESERCITAZIONE SITUAZIONALE - DOPPIO 1VS1 FINALIZZATO AL TIRO IN PORTA & CROSS
Mercoledì 1 Aprile 2015
Dividere i giocatori in 5 partenze ( 2 Rosse/Difensori e 3 Bianche/Attaccanti ). L'esercitazione si sviluppa nel seguente modo : al via dell'allenatore il primo giocatore Rosso trasmette palla al Giocatore Bianco posto frontalmente , quest'ultimo controlla palla e punta il suo diretto avversario...
Alleniamo lettura della fase difensiva e transizione
Martedì 31 Marzo 2015
Si divide il campo in tre zone e si formano tre squadre composte da sette giocatori. Il gioco ha inizio nella zona centrale nella quale sette giocatori (blu nell'esempio) giocano contro tre avversari (bianchi), gli altri bianchi, i quattro difensori, inizialmente stazionano dietro la porta...
Posizionamento preventivo e allenamento dell'anticipo
Martedì 31 Marzo 2015
Su un campo di dimensioni adeguate si tracciano una linea a metà campo e una linea sulla trequarti da un lato. L'esercizio coinvolge due squadre, una di sette giocatori composta da quattro difensori più tre centrocampisti e l'altra da dieci giocatori. Nella metà...
Piccoli amici finta tiro uno contro uno
Sabato 21 Marzo 2015
Dividere i giocatori su 3 partenze come in figura. Al via dell'allenatore il giocatore bianco parte in conduzione, esegue una finta all'altezza dei coni e calcia nella porta difesa dal portiere. Contemporaneamente le due file laterali partono, la fila rossa esegue una conduzione palla...
Riscaldamento psicocinetico per la visione periferica
Mercoledì 11 Marzo 2015
Dividiamo l'area di lavoro in più porzioni a discrezione dell'allenatore, sufficentemente ampie da accogliere in movimento due, tre o più giocatori. Dividiamo le squadre in due colori, in questo caso otto bianchi e otto blu. I giocatori si muovono liberamente...
Esercitazioni per il portiere (la conclusione a sorpresa)
Venerdì 6 Marzo 2015
Si dispongono delle sagome che possono essere più o meno avanzate a seconda della difficoltà che dell'esercizio. L'allenatore parte palla al piede e dopo qualche tocco calcia verso la porta cercando di rimanere coperto dalla sagoma. Variante: far pervenire la palla al...
Gioco situazionale per i Piccoli Amici
Giovedì 5 Marzo 2015
Dividere i giocatori su 3 partenze come in figura. Al via dell'allenatore il giocatore bianco parte in conduzione in slalom e calcia nella porta difesa dal portiere, contemporaneamente partono anche le file laterali, la fila rossa esegue una conduzione palla tra...
Pressione massima con jolly
Lunedì 2 Marzo 2015
In un campo con porte e portieri, diviso in due parti, si affrontano due squadre. In ogni zona vengono schierati giocatori di eguale numero (esempio 4 e 4) più un jolly che gioca con entrambe le squadre. Gioco a due tocchi e pressione massima in ambedue le zone. L'allenatore...
Possesso e transizione
Lunedì 2 Marzo 2015
In un campo diviso in due parti, due squadre giocano per il possesso palla e quando una squadra la conquista per ottenere un punto deve riuscire a portarla nel campo adiacente. L'allenatore può introdurre a suo piacimento un pallone, per stimolare la capacità di riassestarsi...
Portieri: esercitiamo le posture
Lunedì 23 Febbraio 2015
L'allenatore, con la palla al piede, si sposta sia verticalmente che orizzontalmente, il portiere deve assumere la postura corretta in base alla posizione della palla. Per abituare l'allievo a parlare con autorevolezza alla difesa (compito essenziale dell'estremo difensore) si...
Occhio al percorso
Venerdì 20 Febbraio 2015
Dividere i giocatori in tre squadre (bianco, giallo e rosso in figura), il giallo avrà davanti a se due percorsi di colore differente, mentre le due file laterali avranno un solo percorso ciascuna. Al via dell'allenatore il giocatore giallo parte, decide il colore del percorso da...
Stop, tiro in porta e uno contro uno
Mercoledì 18 Febbraio 2015
Dividere i giocatori su tre partenze come in figura. Al via dell'allenatore partono la fila bianca e la fila rossa, il bianco esegue una serie di balzi in successione, passa sotto l'ostacolo alto, riceve palla e calcia in porta dopo aver ricevuto palla dalla fila rossa che in...
Esercitazione Situazionale - " Conduzione e doppio 1vs1 "
Venerdì 6 Febbraio 2015
Dividere i giocatori su 4 partenze come in figura ( 2 partenze dedicate alla conduzione palla e altrettante 2 dedicate all'aspetto motorio ). Al via dell 'allenatore partono tutti contemporaneamente , le due file bianche eseguiranno uno slalom tra i coni e successivamente andranno ad eseguire una...
AGGIUNGICI SU FACEBOOK