CERCA SU ALLFOOTBALL
Risultati di ricerca per: media
-
CALCIO: ATTACCHIAMO LA SECONDA PALLA
Venerdì 17 Marzo 2017
Renzo Ulivieri a supporto di Francesco Leone sull'esigenza di gestire i lanci lunghi. Come si allena il mantenimento del possesso o la riconquista immediata?
-
CALCIO: ATTACCHIAMO LA DIFESA A ZONA SU CORNER
Venerdì 25 Novembre 2016
Una soluzione da calcio d’angolo per mettere in crisi e battere le difese schierate a zona mediante movimenti sincroni e l’utilizzo del “trenino”
-
CALCIO E SCOUTING, I RUOLI DI CENTROCAMPO
Mercoledì 8 Giugno 2016
Collante fra le due prime linee, il mediano deve sapere anticipare, interdire e impostare. I consigli per scovare il campione del futuro.
-
CALCIO: SOCIETÀ E MEDIA, FATE SQUADRA
Martedì 15 Marzo 2016
La collaborazione con gli organi di stampa migliora l’immagine della società ed evita inutili e dannosi conflitti con i giornalisti. Consigli e indicazioni.
-
GUIDA ALL'1-3-5-2: TATTICA E PRINCIPI
Mercoledì 2 Dicembre 2015
È uno dei sistemi di gioco più utilizzati nel calcio, mediana e difesa passano da cinque a tre col riposizionamento degli esterni e prevede l'utilizzo del regista basso.
-
QUALE MEDIANA PER LA NOSTRA SQUADRA?
Lunedì 2 Novembre 2015
Caratteristiche, compiti e disposizione dei mediani nei diversi sistemi di gioco. Qual è il più adatto ai nostri giocatori?
-
TORO E ROMA MEDIANE CONTRO
Venerdì 10 Aprile 2015
I giallorossi braccati dalla Lazio rischiano a Torino. Sarà duello sugli esterni e a metà campo ma attenzione ai calci da fermo. Glik spaventa la difesa di Garcia
-
Sette contro sette per gli equilibri di squadra
Mercoledì 2 Agosto 2017
In un campo con porte e portieri diviso a metà si schierano due squadre di sette giocatori secondo una logica legata a quella della squadra per esempio:
tre giocatori della catena di destra, tre della catena di sinistra e un difensore centrale...
-
Partita per la conclusione in porta su quattro fronti
Mercoledì 1 Marzo 2017
Delimitiamo un quadrato attorno al cerchio di centrocampo dentro il quale posizioniamo quattro porte poste a loro volta ognuna parallela a un lato diverso del quadrato (utilizziamo...
-
Partita per lo smarcamento dei mediani con cura delle posture
Martedì 28 Febbraio 2017
Si gioca una partita sette contro sette con portieri e un jolly per cercare la circolazione della palla. Il vincolo riguarda i centrocampisti che devono effettuare uno smarcamento sotto palla e non possono giocarla nella zona da cui proviene. Variante: allargare il...
-
Riscaldamento tecnico analitico, sponda e taglio
Martedì 6 Dicembre 2016
I giocatori B1 e B2, partendo da posizione arretrata rispetto alla zona centrale dell’area di gioco si passano il pallone mediante dei dai e vai sino a che uno dei due entra nella zona di rifinitura. A1 e A2 (attaccanti) entrano anch’essi con un movimento incontro nella stessa zona....
-
Attacchi preventivi su corner a sfavore
Lunedì 28 Novembre 2016
Un giocatore batte un corner morbido per favorire l’uscita alta del portiere. I bianchi si dispongono come in figura, con quattro giocatori in linea al limite dell’area in modo da coprire tutta l’ampiezza del campo. I giocatori blu alternano le due soluzioni possibili di...
-
Test colorimetrico per misurare la reazione al disorientamento
Lunedì 3 Ottobre 2016
Preparazione del test per gruppi da cinque allievi massimo (massimo 5’ sul campo). Collocare i cinesini a un metro l’uno dall’altro e ogni linea di cinesini a cinque metri dalla successiva come in figura. La distanza totale del percorso è di circa...
-
Alleniamo le transizioni con la partita arcobaleno
Lunedì 19 Settembre 2016
Si dispone il campo come in figura e si gioca una partita normale. Quando l’allenatore chiama un colore, il giocatore più vicino ha il compito di recuperare il pallone nel cerchio corrispondente riprendendo immediatamente il gioco da quella posizione. Il possessore nel momento in...
-
Alleniamo fase offensiva collettiva e recupero alto della palla
Martedì 26 Luglio 2016
Si gioca in una metà campo. Si schiera una squadra di sette giocatori a difesa della porta e tre compagni posizionati dietro la linea di fondo. L’altra squadra, anch’essa di sette giocatori, si esercita per la fase offensiva attaccando la porta per segnare. La squadra che...
-
Possesso a tre squadre per lavorare sulle transizioni
Lunedì 11 Luglio 2016
L’area di gioco viene divisa in tre settori, quello centrale è più piccolo degli altri. Si affrontano tre squadre di cinque elementi ciascuna con disposizione in partenza come in figura. In un settore si gioca un possesso palla cinque contro tre fra due squadre (bianca e...
-
Progressione da uno contro uno a tre contro tre
Giovedì 30 Giugno 2016
L’esercizio inizia con un attaccante che riceve con alle spalle un difensore. Lo scopo del difensore è quello di gestire l'attaccante e di impedire che si giri per concludere o per puntarlo. L'attaccante ha il compito di fare gol se ha lo spazio per girarsi, in alternativa,...
-
Partita a quattro zone per allenare i principi di tattica collettiva
Giovedì 30 Giugno 2016
Il campo di gioco viene diviso verticalmente e orizzontalmente (in quattro parti). A seconda dell’età e della qualità dei giocatori si può attuare l’esercitazione su campo regolare o con porte al limite dell’area di rigore. Si schierano due squadre e si...
-
Esercizio di gruppo per le transizioni
Lunedì 13 Giugno 2016
Si disputa un cinque contro cinque con portieri. Tre bianchi...
-
Progressione da uno contro uno a tre contro tre
Lunedì 16 Maggio 2016
La situazione inizia con un attaccante che riceve con alle spalle un difensore. Lo scopo del difensore è quello di gestire l'attaccante e di impedire che si giri per concludere o per puntare la porta. L'attaccante ha il compito di fare gol se ha lo spazio per girarsi in...
-
Sei contro sei per l'attacco sul lato debole
Mercoledì 11 Maggio 2016
Due squadre si affrontano con l’obiettivo di fare gol in una delle tre porticine mediante un passaggio in ampiezza nel momento di transizione positiva attaccando il lato debole avversario.
Si allena inoltre: a) lo scivolamento...
-
Tempi di sostegno e trasmissione al compagno
Lunedì 9 Maggio 2016
Il giocatore A riceve palla dall'allenatore dopo aver aggirato ed essersi smarcato dalla sagoma e conclude in porta. Immediatamente dopo, cambia direzione e riceve palla da B dopo aver aggirato la sagome di fronte. A serve di nuovo B che prima ha aggirato a sua volta una sagoma e ha...
-
Progressione dall'uno contro uno col Metodo Castello
Lunedì 9 Maggio 2016
Ritmicamente e senza soluzione di continuità (cambiando anche i ruoli, 1’ e 30” gli A con palla e i B senza, 1’ e 30” viceversa) i giocatori partono e si affrontano in un uno contro uno con obiettivo fare gol.L’attività...
-
Uscita difensiva e pressione immediata sulla punta
Giovedì 28 Aprile 2016
Il difensore centrale deve prima respingere (esternamente dal centro dell'area) il cross che arriva dalle fasce sotto pressione semi attiva di un attaccante. In seconda battuta deve prendere immediatamente posizione e giocare uno contro uno con un’altra punta servita in precedenza da...
-
verticalizzazione e finalizzazione
Mercoledì 6 Aprile 2016
Si gioca una partita nove contro nove con un tre contro tre nel quadrato centrale delimitato da cinesini e una situazione di superiorità nel reparto offensivo (tre contro due) per favorire la finalizzazione. L'azione parte dal reparto centrale dove i centrocampisti devono...
-
partita per il pressing e la transizione negativa
Venerdì 1 Aprile 2016
Un’area di lavoro con porte e portieri viene divisa in due parti. A seconda dell’età e della qualità dei giocatori si può utilizzare un campo regolamentare o con porte poste al limite dell’area di rigore. Si schierano due squadre secondo il modulo tattico...
-
Difesa ripartenze e allenamento transizione positiva
Giovedì 10 Marzo 2016
Si gioca un possesso 5 contro 5 in cui entrambe le squadre cercano di fare punto attraverso la trasmissione della palla ad un compagno che si inserisce (linea gialla di movimento in figura) nella zona al di là dei cinesini (linee bianche in figura). Se la...
-
Difesa ripartenze e transizioni negative
Giovedì 10 Marzo 2016
Si gioca un possesso 5 contro 5 in cui entrambe le squadre cercano di fare punto attraverso la trasmissione della palla ad un compagno che si inserisce (linea gialla di movimento in figura) nella zona al di là dei cinesini (linee bianche in figura). Se...
-
Small Sided Game 4 contro 3
Mercoledì 13 Gennaio 2016
Due squadre si dispongono come in figura. La squadra blu dovrà difendere le due porticine mentre la squadra rossa attacca in superiorità numerica grazie al supporto di un giocatore posto all’altezza della linea dei cinesini che divide in due l’area di lavoro. Uno dei...
-
North Carolina University: uno contro uno esercitazione base
Giovedì 3 Dicembre 2015
Descrizione:
Questa esercitazione viene utlizzata per valutare personalità, mentalità e attitudine al duello 1 contro 1 delle giocatrici, che sfidano almeno tre diverse compagne ogni volta che l'esercitazione viene proposta. All'inizio di ogni serie...
-
North Carolina University: 1 vs1 con porte e portieri
Giovedì 3 Dicembre 2015
Descrizione:
Anche questa esercitazione viene utlizzata per valutare personalità, mentalità e attitudine al duello 1 contro 1 delle giocatrici, che sfidano almeno tre diverse compagne ogni volta che l'esercitazione viene proposta. All'inizio di ogni...
-
Leggiamo se proteggere porta o spazio
Giovedì 5 Novembre 2015
Il mister e un suo collaboratore sono posti con un pallone dietro alle sagome poste come in figura, una al limite o dentro l’area di rigore l’altra fuori. L'obiettivo è migliorare la velocità di lettura della situazione da parte del portiere che parte da una...
-
Attacco la profondità
Venerdì 9 Ottobre 2015
Si gioca un 4 contro 4 con porte e senza portieri. Davanti a ciascuna porta sono delimitate, con dei cinesini, 3 aree di metri 2 x 2 circa. il mister avvia il gioco affidando la palla ad un difensore. Viene assegnato un punto quando uno dei giocatori riesce a passare la palla a un suo...
-
Al lavoro con i centrocampisti
Giovedì 1 Ottobre 2015
In un rettangolo si schierano, su entrambi i lati lunghi, quattro centrocampisti più altri due all’interno che fungono da avversari. L’esercitazione consiste nel trasmettersi palla da lato a lato senza essere intercettati da chi agisce...
-
Costruiamo gioco col portiere
Lunedì 14 Settembre 2015
schieriamo, in una metà campo, la linea difensiva e un centrocampista con due avversari posti nel campo, in prossimità della linea di centrocampo ma laterali. Con palla al portiere, indirizzata dall’allenatore, i due centrali si allargano prendendo campo in ampiezza, i due...
-
Costruzione dal basso 4
Mercoledì 2 Settembre 2015
Ai quattro difensori viene dato il supporto di due centrocampisti, posti dietro la linea di centrocampo. Gli attaccanti saranno tre, disposti uno sulla fascia e due centralmente. Quando inizia l’azione chi attacca la zona della palla cercherà la riconquista mentre gli altri due...
-
Costruzione dal basso 3
Mercoledì 2 Settembre 2015
A supporto dei difensori schieriamo un centrocampista, sulla metà della linea di centrocampo. I due avversari saranno disposti uno nella zona della palla e l’altro vicino al mediano che gioca con chi è in possesso. L’esercitazione ha come fine quello di far pervenire la...
-
Lavoriamo sulla tattica collettiva di squadra
Mercoledì 19 Agosto 2015
Si prepara un area di lavoro con porte e portieri diviso sia verticalmente che orizzontalmente (in quattro porzioni). Si schierano due squadre secondo il modulo tattico prescelto. Si gioca una partita libera con le seguenti regole, l'esercitazione si divide in fasi a seconda della situazione...
-
allenare il portiere sul tiro improvviso 2
Lunedì 20 Luglio 2015
M posizionato sulla diagonale larga in prossimità dell'area di rigore, riceve palla da P1, mentre P2, che funge da difensore, lo va a chiudere partendo da posizione centrale. In questo caso M, che funge da attaccante, può calciare subito in diagonale o cercare di saltare P2...
-
Possesso con jolly ad alta intensità
Venerdì 10 Luglio 2015
Si gioca un otto (quattro + quattro jolly) contro quattro in cui gli otto giocatori della squadra in attacco debbono giocare ad un tocco. L'allenatore immette immediatamente un altro pallone in gioco non appena l’azione si conclude. Dopo 90 secondi la squadra che attaccava passa in...
-
Trasmissione e circolazione palla a settori e a tempo
Mercoledì 8 Luglio 2015
Dividiamo l'area di lavoro in tre zone, la sua ampiezza dipende dal numero dei partecipanti all'esercitazione e da quanta intensità il mister ritiene di voler dare alla proposta. Si disputa un possesso palla nel quale ogni squadra guadagna un punto ogni volta che un numero...
-
Trasmissione ad alta intensità a punti
Mercoledì 8 Luglio 2015
In un area di lavoro adeguata al numero di partecipanti si dispongono delle coppie di cinesini a creare delle porticine equidistanziate l'una dall'altra ma orientate in modo irregolare. All'interno si disputa un possesso palla con lo scopo di conquistare un punto ogni volta che si...
-
azione attacco e copertura marcatura preventiva
Giovedì 14 Maggio 2015
OBIETTIVI tecnico/tattici: costruzione della manovra in 2 moduli di gioco e conclusione, sviluppo dell'azione con l'attenzione immediata alla transizione negativa. SVILUPPO: Due squadre, i BLU schierati 4231 che iniziano andando a gol 11>0 finita l'azione il portiere che para o meglio il secondo...
-
11>11 IN META' CAMPO - Sovrapposizione e transizione difesa attacco
Sabato 25 Aprile 2015
In una metà campo si gioca 10>10 + portieri, con l'area di gioco preparata come in figura: due zone laterali, una porta su una linea di fondo campo e sull'altra una porta e 2 porte laterali. La squadra "blu" gioca per concludere in porta. Per poter concludere deve però aver effettuato almeno un...
-
11>11 Obiettivo: TRANSIZIONI
Sabato 25 Aprile 2015
11>11 (ob: transizioni) Durata 20’ : 2 step da 8’ + 2’ di recupero Area di gioco: ¾ di campo Micro ciclo settimanale: Seduta di GIOVEDI DESCRIZIONE: ***Le linee Blu rappresentano le 10 battute della prima fase (sequenza di passaggi: 1-5-2-10-4-9-4-8-3-7-9) Le linee...
-
1contro1
Mercoledì 1 Aprile 2015
I DIFENSORI eseguono tutte le 4 POSTAZIONI Gli ATTACCANTI si posizionano centralmente e lateralmente ma in fase offensiva I CENTROCAMPISTI ruotano in tutte le posizioni anche quelle difensive POS. 1 Attaccante centrale 1>1 su difensore dribbling e ricerca della conclusione immediata....
-
4 contro 4 più sponde
Mercoledì 11 Marzo 2015
Le due squadre si affrontano in una partitella a pressione, con o senza le sponde in aiuto, con l'obiettivo di fare gol. Non esiste la rimessa laterale, il tecnico rimette palla giocabile immediatamente in campo in modo di dare continuità ed intensità al lavoro poiché si tratta...