Un blog al giorno

CERCA SU ALLFOOTBALL

Risultati di ricerca per: regole

    • LE ATTIVITÀ LUDICHE PER LE SCUOLE CALCIO

      Lunedì 7 Agosto 2017

      Una partita con le mani e poche mirate regole per farli divertire e scoprire se qualcuno dei piccoli aspiranti calciatori ha la stoffa del portiere.

    • CALCIO: LO SVILUPPO DEL PENSIERO TATTICO

      Giovedì 2 Febbraio 2017

      Acquisire le regole e i principi di gioco delle fasi di possesso e non possesso e di conseguenza fare scelte consapevoli in ogni situazione di gioco. Le proposte pratiche per migliorarsi.

    • CALCIO E REGOLAMENTO: QUANTE NOVITÀ

      Venerdì 16 Settembre 2016

      Le numerose e sostanziali modifiche alle regole del gioco del calcio contenute nella circolare 1 dell’Aia rappresentano la più ampia revisione dell’era moderna.

    • CALCIO: GIOCATORI E RIVALITÀ POSITIVA

      Martedì 5 Aprile 2016

      Per l’allenatore può essere difficile gestire scelte tecniche e rispetto delle regole, ma coerenza e correttezza pagano sempre.

    • CALCIO: COINVOLGIAMO I GENITORI

      Giovedì 25 Febbraio 2016

      Mamme e papà possono essere delle risorse importanti per la squadra, affidiamo a loro dei compiti nel rispetto di regole e ruoli.

    • IMPARIAMO A GESTIRE I MALUMORI

      Venerdì 5 Febbraio 2016

      Il ruolo dell’allenatore è fondamentale quando deve gestire i malesseri, quelli legittimi e quelli che nascondo un disagio molto più profondo.

    • AIUTIAMO I PICCOLI CALCIATORI A CRESCERE

      Giovedì 3 Dicembre 2015

      Regole e consigli dedicati ai genitori per gestire le criticità che i piccoli calciatori devono affrontare nel vivere lo spogliatoio.

    • ORGANIZZIAMO IL CONFRONTO CON I GENITORI

      Venerdì 30 Ottobre 2015

      Alcuni semplici “schemi” per creare incontri con diverse finalità, tenendo conto dei pro e dei contro. Come organizzarli in base agli obiettivi da condividere con mamme e papà.

    • GENITORI E ALLENATORI: IL FALSO PROBLEMA

      Venerdì 2 Ottobre 2015

      La gestione del giovane giocatore deve basarsi su precise regole e strategie condivise con mamme e papà. Altrimenti si presta il fianco ai pochi genitori che hanno un atteggiamento sbagliato.

    • NEL MIO CALCIO IL GRUPPO È FONDAMENTALE

      Venerdì 25 Settembre 2015

      I consigli dell’allenatore dei Liberi Rari Nantes, squadra romana interamente formata da calciatori rifugiati e migranti. Comunicazione, regole e conoscenza di chi si ha di fronte.

    • VITAMINE: SEMPLICI REGOLE PER IL CALCIATORE

      Venerdì 7 Agosto 2015

      Sono fondamentali per il nostro organismo, tanto più per lo sportivo. Una sana alimentazione può non essere sufficiente se non si tiene conto di alcune semplici regole. Se integrate evitate il fai da te.

    • ALLENATE I GENITORI E VOI STESSI

      Giovedì 30 Luglio 2015

      Semplici spunti per creare un confronto costruttivo, partendo dal presupposto che i nostri comportamenti devono essere coerenti con quanto chiediamo a mamma e papà.

    • CALCIO: UN ELOGIO PER FAR FELICE IL BAMBINO

      Lunedì 8 Giugno 2015

      È giusto e fa bene lodare i propri figli, purché si rispettino piccole regole per rendere l’incoraggiamento al giovane calciatore efficace e utile.

    • LE REGOLE PER ASSISTERE ALL'ALLENAMENTO

      Martedì 14 Aprile 2015

      Assistiamo al lavoro dei tecnici e dei nostri figli con rispetto. Niente commenti a voce alta, se non per apprezzare i progressi dei ragazzi, e manie di protagonismo.

    • IL PRANZO DEL CALCIATORE

      Mercoledì 8 Aprile 2015

      La corretta alimentazione prima di un allenamento o di una partita. Semplici regole, orari da rispettare e bando a grassi e fritti.

    • LE REGOLE NON SCRITTE DELLO SPOGLIATOIO

      Giovedì 5 Marzo 2015

      È il luogo in cui il gruppo può guardarsi negli occhi, ognuno essere sé stesso, ciascuno imparare a essere un calciatore e una persona migliore assieme e grazie agli altri.

    • SEMPLICI REGOLE PER RENDERE AL MEGLIO

      Lunedì 2 Febbraio 2015

      Mangiare con gusto, evitando gli errori alimentari che possono compromettere la prestazione del calciatore o la sua salute.

      • L'allenamento multifunzionale, una proposta di Josè Mourinho

        Lunedì 31 Luglio 2017

        La squadra è composta da venti giocatori che vengono divisi in quattro gruppi da cinque ciascuno. Due gruppi eseguono un percorso che può essere costruito come in figura, con i calciatori che uno alla volta eseguono degli esercizi di rapidità in skip...

      • Sei contro sei più un jolly con obiettivi condizionali

        Martedì 11 Luglio 2017

         

        L'esercitazione e la sua variante hanno le seguenti caratteristiche:

      • Possesso palla con obiettivo creare superiorità numerica

        Mercoledì 31 Maggio 2017

        &nbsp;<P style="FONT-WEIGHT: normal; MARGIN-BOTTOM: 0cm"><FONT face="ITC Officina Serif Std Book, monospace">In un quadrato di dimensioni adeguate alla categoria, alle qualità tecniche dei giocatori e agli obiettivi condizionali ricercati dal tecnico si...

      • Tre contro tre più quattro jolly per l'attacco alla profondità

        Venerdì 12 Maggio 2017

        In un area di lavoro preparata come in figura si gioca un tre contro tre più quattro jolly con una porta e un portiere. Una squadra ha l’obiettivo di fare gol nella porta ma solo dopo aver effettuato un passaggio filtrante dentro una delle due porticine (gialle in...

      • Controllo al volo e trasmissione su terzo uomo

        Venerdì 21 Aprile 2017

        Si delimita un cerchio di 25 metri (o più) di diametro attorno al cerchio di centrocampo e si dividono dodici giocatori in tre squadre con pettorine di colore diverso. Due si posizionano all’esterno del cerchio più grande, l’altra nell’area interna...

      • Scuola calcio, facciamo gol con i piedi e contrastiamo con mani e corpo

        Venerdì 7 Aprile 2017

        Si definisce un area di lavoro di circa 15 metri con due porte larghe due metri e due squadre ciascuna delle quali è composta da 3 - 4 giocatori. L’obiettivo del gioco è giocare una partita con i piedi normale per cercare di segnare nella...

      • Pallamano con passaggio gol dietro la linea di porta per i piccini

        Giovedì 16 Febbraio 2017

        Si delimita un rettangolo di circa 15 metri per 10 con due porte larghe due metri. Si sfidano due squadre composte da tre o quattro giocatori. L’obiettivo del gioco è cercare di conquistare un punto passando la palla a un compagno posto (obbligatoriamente) dietro la...

      • Possesso palla a tre colori con vincoli settoriali

        Giovedì 19 Gennaio 2017

        Con l’area di lavoro in zone diverse giochiamo un possesso palla due colori contro uno con obbligo dei colori in possesso di cambiare zona di possesso ogni numero di passaggi predefinito dall’allenatore. Se il colore che sta sotto intercetta palla manda...

      • Gara dominio aereo della palla a gruppi

        Mercoledì 18 Gennaio 2017

        Si dispongono più stazioni di lavoro (come in figura) a seconda di quante squadre partecipano. Le squadre sono composte da quattro giocatori, ciascuna nell’esercitazione proposta ha tre palloni a disposizione. Al via dell’allenatore uno dei quattro...

      • Combinazioni per andare al tiro dal limite dell'area

        Venerdì 2 Dicembre 2016

        Sequenza di passaggi a quattro giocatori per arrivare al tiro in porta dopo una rifinitura nella zona evidenziata. A inizia la sequenza e la conclude col tiro in porta. Regole: a) l’esecuzione avviene a due tocchi con controllo sempre orientato alla giocata successiva; b) ogni giocatore...

      • Riscaldamento: ricezione e trasmissione con varianti

        Giovedì 1 Dicembre 2016

        In un quadrato di dimensioni adeguate al numero dei giocatori coinvolti si schierano due squadre e si chiede a tutti di stare in movimento occupando razionalmente gli spazi. Si inizia con dei passaggi in sequenza (nell’esempio in figura bianco – blu...

      • Il tre contro due in contropiede veloce

        Giovedì 3 Novembre 2016

        Esercizio con finalità allenare i difensori

        Svolgimento per gli attaccanti. Le tre punte partono da tre cinesini posizionati a venti metri da un rettangolo di venti per dieci metri (al suo interno giocano due...

      • Il gioco dei dieci metri

        Lunedì 17 Ottobre 2016

        Facciamo affrontare le squadre in una gara di velocità e tecnica: obiettivo la guida e il tiro. Si dispone un area di gioco come potete vedere in figura, i giocatori si dispongono a dieci metri dai conetti di fronte a loro a dieci metri dei quali, in profondità, sono disposte delle...

      • Quattro contro quattro vincolato nel rombo

        Martedì 11 Ottobre 2016

        Nella prima esercitazione si gioca un quattro contro quattro in un rettangolo diviso a metà, in ogni metà campo si deve verificare un due contro due. L’obiettivo è fare gol in una delle due porte avversarie. Le regole sono:

        • bisogna mantenere...

      • Quattro contro quattro vincolato nel cerchio

        Martedì 11 Ottobre 2016

        Nella prima esercitazione si gioca un quattro contro quattro in un rettangolo diviso a metà, in ogni metà campo si deve verificare un due contro due. L’obiettivo è fare gol in una delle due porte avversarie. Le regole sono:

        • bisogna mantenere...

      • Quattro contro quattro vincolato nel rettangolo

        Martedì 11 Ottobre 2016

        Nella prima esercitazione (in figura) si gioca un quattro contro quattro in un rettangolo diviso a metà, in ogni metà campo si deve verificare un due contro due. L’obiettivo è fare gol in una delle due porte avversarie. Le regole...

      • I giochi per i giovani: la sfida tiro di precisione

        Sabato 17 Settembre 2016

        In questa sfida il fulcro è saper calciare di precisione da diverse distanze, con diverse traiettorie, alte o rasoterra. Le quattro squadre si sfidano in due diverse abilità di tiro che poi si sommano per decretare il vincitore. Ogni giocatore ha...

      • I giochi per i giovani: il calcio scherma

        Sabato 17 Settembre 2016

        La scherma rimanda all’uno contro uno. Ci si attacca per fare punto e chi ha più capacità, coraggio e inventiva ha la meglio sull’avversario. La proposta è questa due giocatori con una pettorina infilata nei pantaloncini devono rubarla l’uno all’altro...

      • Partita in spazi ridotti con sponde

        Martedì 29 Marzo 2016

        Si gioca un cinque contro cinque con sponde. Ogni 2 o 3 minuti si cambiano i ruoli delle squadre. Le regole sono limitanti in particolare per i giocatori esterni, più che per il gioco in campo, che viene lasciato abbastanza libero se non per il numero di...

      • North Carolina University: Partita a quattro squadre

        Lunedì 4 Gennaio 2016

        Questo tipo di esercitazione viene utilizzata per sviluppare possesso palla, organizzazione di gioco e comunicazione. In un campo di dimensioni variabili da 40x40 metri ai 55x55 metri (in caso di small sided game le dimensioni vanno dai 30x30 metri fino ai 40 metri per lato), si gioca una...

      • North Carolina University: partita a tema per l'attacco

        Lunedì 4 Gennaio 2016

        Questo tipo di esercitazione, che è stata definita "Arsenal Game" dalla Università della North Carolina, prende spunto dall' 1-4-2-3-1 della squadra inglese con attenzione ai principali aspetti riguardanti la fase offensiva

        Si tratta di partite condizionate da...

      • Rondo 4 contro 1: marcatura e possesso

        Domenica 13 Dicembre 2015

        In un rettangolo di 15 x 5 m si gioca un possesso palla 4 contro 1 con regole specifiche. Obiettivo dei quattro giocatori esterni è mantenere il possesso palla, portandola da una parte all'altra del lato lungo del rettangolo, dopo averla toccata almeno...

      • Lavoriamo sulla tattica collettiva di squadra

        Mercoledì 19 Agosto 2015

        Si prepara un area di lavoro con porte e portieri diviso sia verticalmente che orizzontalmente (in quattro porzioni). Si schierano due squadre secondo il modulo tattico prescelto. Si gioca una partita libera con le seguenti regole, l'esercitazione si divide in fasi a seconda della situazione...

      • Trasmissione e circolazione palla a settori e a tempo

        Mercoledì 8 Luglio 2015

        Dividiamo l'area di lavoro in tre zone, la sua ampiezza dipende dal numero dei partecipanti all'esercitazione e da quanta intensità il mister ritiene di voler dare alla proposta. Si disputa un possesso palla nel quale ogni squadra guadagna un punto ogni volta che un numero...

      • Attivazione partite a tema

        Lunedì 22 Giugno 2015

        Nel campo di sinistra due squadre si affrontano in una partita a pallamano. Per fare punto...

      • Centrali in inferiorità variante

        Lunedì 1 Giugno 2015

        Si divide l'area di lavoro in due parti. Si gioca sempre due contro tre come nell'esercizio precedente ma si posizionano quattro jolly sulle fasce laterali (due per ogni segmento di campo) che operano sia con gli attaccanti che con i difensori. I difensori riconquistata palla o palla al...

      • Partita per la transizione negativa

        Mercoledì 29 Aprile 2015

        Due squadre si affrontano in un campo regolamentare diviso oltre che in orizzontale anche in verticale a formare quattro zone. La partita si svolge secondo le regole decise dall’allenatore quando però una delle due formazioni perde palla mentre è in una delle due zone...

      • ESERCITAZIONE DI 1VS1 IN FORMA DI GARA

        Mercoledì 22 Aprile 2015

        ESERCITAZIONE DI 1vs1 IN FORMA DI GARA : In questa esercitazione abbiamo due situazioni di 3vs3 nei settori A e B (R1,R2,R3 contro N1,N2,N3 nel settore A e R4,R5,R6 contro N4,N5,N6 nel settore B) : si gioca per il possesso palla per il tempo e con le regole stabilite dall’allenatore. Al segnale...

      • Portieri: esercitiamo le posture

        Lunedì 23 Febbraio 2015

        L'allenatore, con la palla al piede, si sposta sia verticalmente che orizzontalmente, il portiere deve assumere la postura corretta in base alla posizione della palla. Per abituare l'allievo a parlare con autorevolezza alla difesa (compito essenziale dell'estremo difensore) si...

AGGIUNGICI SU FACEBOOK

DIGITAL MAGAZINE

ALLENARE IL GIOVANE PORTIERE

Un programma per ottimizzare i tempi di lavoro e il numero di contatti con la palla quando lavoriamo con più portieri. Una semplice proposta per chi allena nei settori giovanili.

SFOGLIA

Iscriviti su ALLFOOTBALL oppure esegui il LOGIN