CERCA SU ALLFOOTBALL
Risultati di ricerca per: settore
-
IL SETTORE GIOVANILE DELL’EMPOLI INCONTRA MASSIMO DE PAOLI
Giovedì 23 Luglio 2020
Calcio: stage allenatori, due metodologie a confronto. Evento a numero chiuso.
-
QUALE TECNICA NEL SETTORE GIOVANILE?
Venerdì 11 Maggio 2018
Massimo De Paoli spiega, in aula e in campo, come rendere efficace l'insegnamento di questo fondamentale.
-
AC MILAN SETTORE GIOVANILE: APPROCCIO METODOLOGICO
Giovedì 19 Ottobre 2017
Una serata con Filippo Galli (responsabile del settore giovanile del Milan) e il suo staff per confrontarsi sul corretto percorso di crescita del calciatore.
-
CESARE BEGGI: CALCIO E ALLENAMENTO DEI GIOVANI
Mercoledì 24 Maggio 2017
«I tecnici italiani facciano un passo indietro e intervengano meno, per il resto la nostra scuola resta una delle migliori in assoluto».
-
CARI ALLENATORI, NON COSTRUITE SOLDATINI
Mercoledì 17 Maggio 2017
I consigli di Renzo Ulivieri per gli istruttori a poco più di un mese dal suo intervento allo stage di Piedimulera, le sue indicazioni per costruire giocatori pensanti.
-
CALCIO: AL LAVORO CON PULCINI ED ESORDIENTI
Mercoledì 10 Maggio 2017
Proposte pratiche didatticamente efficaci per due fasce d'età estremamente recettive e sensibili soprattutto da un punto di vista motorio e coordinativo.
-
CALCIO: L'ALLENATORE IDEALE PER LA TUA SQUADRA
Lunedì 8 Maggio 2017
Caratteristiche e qualità da considerare nello scouting dei tecnici, siano essi di prima squadra o di settore giovanile. I consigli di Riccardo Guffanti.
-
IL CALCIO DAI CINQUE AGLI OTTO ANNI
Venerdì 10 Marzo 2017
Gli obiettivi, i metodi e i mezzi specifici per la fascia d’età che comprende Piccoli Amici e Primi Calci. Gli esempi pratici di lavoro sul campo di Enrico Mordillo con i consigli dei professionisti del settore.
-
CALCIO: PIÙ PREVENZIONE MENO INFORTUNI
Venerdì 27 Gennaio 2017
Il posturologo di fama mondiale Vincenzo Canali scende in campo per consigliare preparatori e allenatori su come valutare e lavorare con calciatori adulti e di settore giovanile.
-
CALCIO: GIOVANI, OBIETTIVI E RISULTATI
Lunedì 12 Dicembre 2016
I risultati tecnici nella crescita dei calciatori dipendono anche da organizzazione, ordine, idee, spirito d’iniziativa e capacità di comunicare del club.
-
CALCIO: UNA PROPOSTA PER I SETTORI GIOVANILI
Giovedì 17 Novembre 2016
Organizziamo dei mini tornei a squadre miste, un’idea che può stimolare ancor di più il confronto e la crescita dei piccoli calciatori.
-
MOTIVAZIONE E GESTIONE DEL GRUPPO NEL SETTORE GIOVANILE CON IL METODO CASTELLO
Martedì 15 Novembre 2016
Una metodologia di lavoro chiara e una comunicazione efficace sono le chiavi del successo dell’allenatore del settore giovanile
-
MIGLIORIAMO LA TECNICA GIOCANDO
Martedì 15 Novembre 2016
Quattro giorni per migliorare la tecnica del singolo ragazzo con il Metodo Castello, imparando a conoscerlo tramite una serie di attività divertenti
-
Dalla coordinazione al gesto tecnico
Lunedì 14 Novembre 2016
L’analisi del giocatore, la didattica ed esercizi in situazione di tattica semplice. Un camp dedicato ai ragazzi nati dal 2004 al 2009 diretto da Alessandro Musicco e Luciano Torri
-
CALCIO E GIOVANI: SPECIALIZZAZIONE SI O NO?
Giovedì 10 Novembre 2016
Nel settore giovanile è meglio far sperimentare ai calciatori più ruoli e arricchire il loro bagaglio di esperienze o dare subito loro specifiche competenze?
-
ALLENIAMO LA COSTRUZIONE DAL BASSO
Venerdì 9 Settembre 2016
Un'esercitazione proposta da Mario Beretta nella due giorni dello stage organizzato da Allfootball a Colorno, obiettivo insegnare e abituare la squadra alla costruzione dal basso.
-
CALCIO: NASCE IL PREPARATORE MOTORIO
Lunedì 5 Settembre 2016
Il Settore Giovanile e Scolastico della Figc ha riconosciuto ufficialmente la figura del preparatore motorio per le scuole calcio. Stefano Fiorini, presidente dell’Aipac, ci racconta cosa cambierà.
-
CREATE LE CONDIZIONI PER VINCERE?
Giovedì 1 Settembre 2016
In prima squadra o nel settore giovanile, raccogliere informazioni e avere una precisa immagine della società permette di creare i presupposti per una buona stagione.
-
CALCIO: ESERCITIAMO I FONDAMENTALI
Venerdì 19 Agosto 2016
Le video esercitazioni per allenare, fin dalle fasce d’età più basse, un fondamentale fra i più efficaci in partita.
-
CALCIO: ALLENIAMO I FONDAMENTALI
Martedì 19 Luglio 2016
Il colpo di testa è un gesto tecnico decisivo nel calcio e va allenato sin dal settore giovanile. I principi per una corretta esecuzione e le esercitazioni.
-
CALCIO: COME SI SCEGLIE UN ALLENATORE
Martedì 12 Luglio 2016
L’istruttore di settore giovanile è figura chiave della società, il regista della crescita dei calciatori. I principi e i criteri da valutare.
-
COLORNO: IO C’ERO
Martedì 5 Luglio 2016
Altre immagini dei giovani calciatori e degli allenatori impegnati nel camp e nello stage organizzati da Allfootball in collaborazione con Errea.
-
I PROTAGONISTI DI COLORNO
Martedì 5 Luglio 2016
Abbiamo fermato in questi scatti alcuni dei passaggi della settimana di Colorno (PR), dal 26 giugno al 3 luglio: sette giorni di camp per i ragazzi, un corso settimanale e un week end di stage per allenatori.
-
CALCIO: ALLENARE NEL SETTORE GIOVANILE
Mercoledì 15 Giugno 2016
Mario Beretta spiega perché è fondamentale insegnare ai giovani calciatori la costruzione della manovra da dietro. Consigli ed esercitazioni.
-
UNA SETTIMANA CON MASSIMO DE PAOLI E…
Martedì 19 Aprile 2016
Il corso sul Metodo Castello e lo stage su “Didattica e obiettivi nel precampionato” per l'allenatore di settore giovanile sono un’occasione unica di aggiornamento.
-
CALCIO: LA COSTRUZIONE DEL GIOCO
Lunedì 11 Aprile 2016
Esercitazioni e didattica con il Metodo Castello. Uno stage con Massimo De Paoli, in campo e in aula, per insegnare efficacemente l’avvio della manovra.
-
METODO CASTELLO E COMUNICAZIONE NEL CALCIO
Martedì 5 Aprile 2016
Utilizzare una metodologia di lavoro chiara, ragionare per obiettivi, comunicare con efficacia e verificare i risultati ottenuti: sono le chiavi del successo dell'allenatore di settore giovanile.
-
CREIAMO INSIEME LA PREPARAZIONE PRECAMPIONATO
Giovedì 24 Marzo 2016
Appuntamento a Colorno, il 2 e 3 luglio, per approfondire i diversi temi del precampionato di un settore giovanile e migliorare la gestione del gruppo e la comunicazione in campo con i giocatori.
-
CALCIO: DIDATTICA E OBIETTIVI NEL PRECAMPIONATO
Giovedì 24 Marzo 2016
Fare squadra, spiegare efficacemente gli esercizi, programmare il lavoro per le diverse fasce d’età. Didattica del gioco offensivo e difensivo. Tecnica e tattica per i giovani. 150 posti disponibili.
-
CALCIO: GESTIAMO IL SETTORE GIOVANILE
Sabato 12 Marzo 2016
Il lavoro del responsabile di quest’area è cruciale per la società e i giovani calciatori. Consigli, compiti e responsabilità.
-
CALCIO: VINCERE CON I GIOVANI
Giovedì 4 Febbraio 2016
Don Alessio Albertini ci accompagna dentro le società calcistiche di settore giovanile. Pregi, difetti e qualche consiglio per migliorare rapporti e risultati.
-
DALLA SITUAZIONE DI GIOCO AL GESTO TECNICO EFFICACE
Venerdì 29 Gennaio 2016
Sabato 27 febbraio, Chieti Young Grassroots e A.I.A.C. Abruzzo Settore Giovanile, in collaborazione con Allfootball, organizzano, a Chieti, l’evento “Dalla situazione di gioco al gesto tecnico efficace”.
-
LA TECNICA APPLICATA NEL RISCALDAMENTO
Giovedì 14 Gennaio 2016
Una proposta di attivazione strutturata secondo i criteri del Metodo Castello e pensata per lavorare sui fondamentali nella fascia agonistica del settore giovanile.
-
IMPARIAMO AD ASCOLTARE I GIOVANI CALCIATORI
Martedì 12 Gennaio 2016
L’istruttore, oltre a formare sul piano tecnico, accompagna i bambini verso l’autonomia. Alcuni consigli per chi allena nelle scuole calcio.
-
CALCIO: LA PALESTRA IN UNA BORSA
Lunedì 28 Dicembre 2015
L’utilizzo degli elastici per l’allenamento e la prevenzione nelle prime squadre e nei settori giovanili. Metodiche ed esercizi spiegati dallo staff atletico e sanitario dell’Inter. Evento gratuito. 50 posti a numero chiuso.
-
ALLENARE LA RESISTENZA NEL CALCIO GIOVANILE
Sabato 12 Dicembre 2015
Negli sport di squadra la resistenza non è solo quella fisica, alcune proposte per allenarla con i giovani calciatori.
-
PREPARIAMO I GIOVANI AL CALCIO CHE VERRÀ
Venerdì 11 Dicembre 2015
Nel calcio che verrà la gestione ottimale della superiorità numerica e delle transizioni saranno fondamentali. Alleniamole nei settori giovanili, dove si creano i calciatori di domani.
-
NON LAMENTATEVI SE I BAMBINI SE NE VANNO
Martedì 22 Settembre 2015
Spesso le realtà di settore giovanile si lamentano per il “ratto” dei piccoli giocatori da parte dei propri istruttori o di altre società. Ma cosa fanno per prevenirlo?
-
ALLENIAMO MEGLIO LE GIOVANI CALCIATRICI
Sabato 19 Settembre 2015
In Italia il talento c’è ma si lavora poco sull’intensità e sulla qualità nei settori giovanili, i consigli e le proposte da utilizzare sul campo.
-
INSEGNIAMO AI GIOVANI A COLLABORARE
Sabato 12 Settembre 2015
Nel calcio la cooperazione fra compagni di squadra ha un ruolo determinante, un semplice esercizio per incentivarla nei giocatori.
-
COSTRUIAMO DAL BASSO CON I GIOVANI
Mercoledì 2 Settembre 2015
Insegniamo ai ragazzi a far partire la manovra da dietro, i principi e una progressione di esercitazioni da utilizzare anche nel settore giovanile.
-
AL MILAN DOBBIAMO ARRIVARE AL CUORE DEI RAGAZZI
Mercoledì 2 Settembre 2015
Filippo Galli ci parla del percorso di crescita del giovane calciatore, della formazione continua dei tecnici e dell’importanza degli aspetti relazionali.
-
PARLIAMO DI PREPARAZIONE
Domenica 30 Agosto 2015
Sul web un gruppo che ha lo scopo specifico di stimolare il confronto e l'obiettivo d'essere uno strumento di crescita per i professionisti del settore.
-
NASCE LA SCUOLA CALCIO AIAC
Martedì 25 Agosto 2015
Istruttori qualificati, genitori amministratori, bambine e bambini che giocano assieme per imparare il calcio e riscoprirne i valori educativi e sociali.
-
CALCIO GIOVANILE: IL MILAN DI FILIPPO GALLI
Lunedì 24 Agosto 2015
Il club rossonero punta alla formazione di calciatori “pensanti”, capaci di saper leggere e interpretare il gioco. L’importanza dell’attitudine al sacrificio e l’esempio di Calabria.
-
CORSI ALLENATORI: QUALE SCEGLIERE?
Sabato 15 Agosto 2015
Il punto sull’offerta formativa del settore tecnico della Figc, i corsi necessari per sedere su una panchina di calcio, i criteri di ammissione e le ultime novità.
-
VIAGGIO NEL CALCIO GIOVANILE: IL MILAN
Martedì 4 Agosto 2015
Filippo Galli ci spiega la nuova filosofia del vivaio rossonero, caratterizzata da un percorso di formazione continua per competere, sul piano dei risultati e della qualità, con i più grandi club europei.
-
VI ASPETTIAMO DOMANI
Venerdì 3 Luglio 2015
Appuntamento a Colorno per l’appuntamento dedicato alla preparazione precampionato nel settore giovanile. 160 allenatori e più di 15 ore di lezione in due giorni. Siete pronti?
-
LA PREPARAZIONE PRECAMPIONATO NEL SETTORE GIOVANILE
Giovedì 14 Maggio 2015
Appuntamento a Colorno, il 4 e il 5 luglio, con Arrigo Sacchi, Vincenzo Pincolini, Massimo De Paoli, Michele Santoni, Andrea Cristi, Ivan Zauli, Maurizio Marchesini e Matteo Camoni.
-
LAVORIAMO PER I GIOVANI
Martedì 28 Aprile 2015
Felice Belloli, i vertici del calcio veneto e relatori d’eccezione a Montegrotto Terme. Una giornata di idee e proposte dedicata al settore giovanile.
-
IL RUOLO DELL'ISTRUTTORE DI SETTORE GIOVANILE
Domenica 12 Aprile 2015
Pochi bambini diventeranno calciatori professionisti, ma tutti saranno uomini. L’importanza di essere prima punto di riferimento e poi allenatori.
-
LA FORMAZIONE DEL GIOCATORE ATTRAVERSO IL SAPER GIOCARE
Venerdì 3 Aprile 2015
Aiac Pavia è lieta di invitare tutti gli allenatori della provincia alla serata di formazione del 13 aprile che vedrà come relatore Paolo Migliavacca, tecnico del settore giovanile dell'Fc Internazionale
-
LA DIDATTICA E LE COMPETENZE SPECIFICHE DEL TECNICO DI SETTORE GIOVANILE
Mercoledì 1 Aprile 2015
È il titolo del 1° Clinic di formazione calcistica rivolto ai tecnici di settore giovanile organizzato e ospitato dalla Asd Gsc Calatabiano Scuola Calcio di Catania. Relatore Simone Tofa, esperto di calcio giovanile internazionale
-
CREA IL TUO ALLENAMENTO
Venerdì 27 Marzo 2015
Dal semplice esercizio alla programmazione consapevole. Evento gratuito con Maurizio Ganz, Maurizio Marchesini, Giorgio Molon, Claudio Rapacioli, Paolo Tramezzani e Adalberto Zamuner.
-
MI DIVERTO E QUINDI IMPARO
Martedì 17 Febbraio 2015
La seduta deve essere a misura del mister o dei ragazzi? Proposte pratiche e riflessioni per allenare la tecnica coinvolgendo i giocatori.
-
PRINCIPI METODOLOGICI DEL BRESCIA CALCIO SETTORE GIOVANILE
Venerdì 6 Febbraio 2015
Aiac Bologna ed Emilia, in collaborazione con Aipac ed Isokinetic presentano un incontro di aggiornamento con il Settore Giovanile del Brescia Calcio rappresentato dai mister Massimo De Paoli e Andrea Cristi. L’ingresso è gratuito per gli associati, 10 € per i non associati.
-
6° CORSO FEDERALE PER ALLENATORE DEI PORTIERI IN SICILIA
Lunedì 2 Febbraio 2015
Catania ospiterà, dal 16 marzo al 2 aprile il 6° corso per allenatori dei portieri. I corsi saranno tenuti dai componenti della commissione tecnica della Figc e da istruttori del Settore Tecnico. Iscrizioni entro il 5 marzo
-
5° CORSO FEDERALE PER ALLENATORE DEI PORTIERI IN EMILIA ROMAGNA
Lunedì 2 Febbraio 2015
Reggio Emilia ospiterà, dal 17 al 27 marzo e dal 13 al 24 aprile il 5° corso per allenatori dei portieri i corsi saranno tenuti dai componenti della commissione tecnica della Figc e da istruttori del Settore Tecnico. Iscrizioni entro il 5 marzo
-
3° CORSO FEDERALE PER ALLENATORE DEI PORTIERI IN PUGLIA
Lunedì 2 Febbraio 2015
Si terrà a Bari dal 2 al 21 marzo il terzo corso per allenatori dei portieri i corsi saranno tenuti dai componenti della commissione tecnica della Figc e da istruttori del Settore Tecnico. Iscrizioni entro il 24 febbraio
-
4° CORSO FEDERALE PER ALLENATORE DEI PORTIERI IN TOSCANA
Lunedì 2 Febbraio 2015
Si terrà a S. Miniato Basso (PI), dal 9 al 28 marzo, il quarto corso per allenatori dei portieri. I corsi saranno tenuti dai componenti della commissione tecnica della Figc e da istruttori del Settore Tecnico. Iscrizioni entro il 26 febbraio.
-
Per arrivare, ci vuole un indirizzo
Lunedì 2 Febbraio 2015
Il percorso di un giovane calciatore non può essere casuale e non può cambiare direzione ogni anno. Un settore giovanile deve condividere una filosofia di lavoro e precisi obiettivi.
-
Quali strumenti per il preparatore?
Lunedì 2 Febbraio 2015
Oggi l’offerta di tecnologica a disposizione degli staff è sempre più ampia. Come scegliere? Quali sono le attrezzature realmente utili per chi lavora in ambito dilettantistico o in un settore giovanile? In questo blog vi suggeriremo le soluzioni
-
L'allenamento multifunzionale, una proposta di Josè Mourinho
Lunedì 31 Luglio 2017
La squadra è composta da venti giocatori che vengono divisi in quattro gruppi da cinque ciascuno. Due gruppi eseguono un percorso che può essere costruito come in figura, con i calciatori che uno alla volta eseguono degli esercizi di rapidità in skip...
-
Sei contro sei più un jolly con obiettivi condizionali
Martedì 11 Luglio 2017
L'esercitazione e la sua variante hanno le seguenti caratteristiche:
-
Portieri: esercitiamo l'uscita alta in presa o respinta
Giovedì 29 Giugno 2017
Effettuiamo dei cross in area finalizzati a fare eseguire al portiere un uscita in terzo tempo o in tuffo per respingere o cercare la presa. Dividiamo l'area in zone colorate il...
-
Rinvio e seconda palla, esercizio didattico
Giovedì 16 Marzo 2017
Quattro difensori muovono palla da da destra a sinistra in una metà campo suddivisa verticalmente in tre parti. I due attaccanti marcati a uomo da due difensori hanno il compito di spostarsi di settore in settore a seconda della posizione della palla. Entrambi devono...
-
2c2 a settori + 2 jolly esterni
Domenica 13 Novembre 2016
Tipologia: 2c2 a settori + 2 sponde esterne per la profondità utilizzando il gioco in ampiezza. Obiettivi: guida, trasmissione, controllo, dribbling, situazioni di 1>1, 2>1, 2>2, 4>2, ricerca della superiorità numerica in ampiezza, transizione positiva e negativa, marcamento, smarcamento,...
-
Quattro contro quattro vincolato nel rombo
Martedì 11 Ottobre 2016
Nella prima esercitazione si gioca un quattro contro quattro in un rettangolo diviso a metà, in ogni metà campo si deve verificare un due contro due. L’obiettivo è fare gol in una delle due porte avversarie. Le regole sono:
- bisogna mantenere...
-
Quattro contro quattro vincolato nel cerchio
Martedì 11 Ottobre 2016
Nella prima esercitazione si gioca un quattro contro quattro in un rettangolo diviso a metà, in ogni metà campo si deve verificare un due contro due. L’obiettivo è fare gol in una delle due porte avversarie. Le regole sono:
- bisogna mantenere...
-
Quattro contro quattro vincolato nel rettangolo
Martedì 11 Ottobre 2016
Nella prima esercitazione (in figura) si gioca un quattro contro quattro in un rettangolo diviso a metà, in ogni metà campo si deve verificare un due contro due. L’obiettivo è fare gol in una delle due porte avversarie. Le regole...
-
Possesso a tre squadre per lavorare sulle transizioni
Lunedì 11 Luglio 2016
L’area di gioco viene divisa in tre settori, quello centrale è più piccolo degli altri. Si affrontano tre squadre di cinque elementi ciascuna con disposizione in partenza come in figura. In un settore si gioca un possesso palla cinque contro tre fra due squadre (bianca e...
-
Costruzione bassa in sovrannumero
Martedì 14 Giugno 2016
Si delimita una linea immaginaria posta circa sulla trequarti campo. La linea difensiva (in questo caso a quattro), più un centrocampista e il portiere in appoggio deve riuscire a eludere il pressing di tre avversari. L'esercitazione ha buon fine se uno...
-
Sei contro sei secondo modulo per l'ampiezza
Mercoledì 11 Maggio 2016
In un determinato spazio di gioco, si svolge un 6 contro 6 con l’obiettivo di fare gol. Al centro del campo, vi è un rettangolo nella cui area il pallone non può scorrere, transitare e passare, favorendo il gioco in ampiezza. La specificità...
-
verticalizzazione e finalizzazione
Mercoledì 6 Aprile 2016
Si gioca una partita nove contro nove con un tre contro tre nel quadrato centrale delimitato da cinesini e una situazione di superiorità nel reparto offensivo (tre contro due) per favorire la finalizzazione. L'azione parte dal reparto centrale dove i centrocampisti devono...
-
Alleniamo le fasi di possesso e non possesso
Lunedì 14 Marzo 2016
Si suddivide il campo in tre settori definiti basso, centrale e alto a seconda del senso d'attacco della squadra e si delimitano due fasce laterali. Analizziamo l'esercitazione, partendo dal primo settore, dove c'è un...
-
Lavoro intermittente con tattica collettiva
Venerdì 26 Febbraio 2016
Due squadre si muovono avendo come obiettivo mantenere le distanze fra i reparti. I bianchi devono accorciare o allungarsi mantenendo intatte le distanze fra i reparti sulla circolazione palla effettuata dai blu. Questi hanno l'obbligo di fare almeno due tocchi...
-
Allenamento dell'uscita alta: chiamo il settore
Martedì 22 Dicembre 2015
Davanti alla porta vengono disposte quattro (o più a scelta dell'allenatore) aree contrassegnate da cinesini di colore diverso. Il mister calcia o lancia con le mani palloni alti in area di rigore da diverse posizioni di partenza, il portiere deve uscire in presa (o respingendo se...
-
Esercitiamo la fase offensiva
Giovedì 24 Settembre 2015
Si dispone un area di lavoro con porte poste al limite delle aree di rigore e grande a seconda dei giocatori impegnati, divisa in tre parti e zona centrale più ampia. Sulle linee di demarcazione dei due settori d'attacco si posizionano delle sagome che occupano tutto il...
-
Costruzione bassa con unità minima
Lunedì 10 Agosto 2015
Si costruiscono delle azioni partendo dal basso con il portiere e cinque compagni (gialli nell'immagine) più due rossi. Obiettivo è oltrepassare una linea di metà immaginaria (gialla nell'immagine) sotto la pressione di tre avversari, i bianchi in...
-
Trasmissione e circolazione palla a settori e a tempo
Mercoledì 8 Luglio 2015
Dividiamo l'area di lavoro in tre zone, la sua ampiezza dipende dal numero dei partecipanti all'esercitazione e da quanta intensità il mister ritiene di voler dare alla proposta. Si disputa un possesso palla nel quale ogni squadra guadagna un punto ogni volta che un numero...
-
Attacco e difendo
Giovedì 25 Giugno 2015
Nei due settori adiacenti la porta, si sviluppa un 4vs3, per abituare la difesa a giocare palla, costringere gli attaccanti a trovare soluzioni e a migliorare la fase di pressing, e migliorare la capacità d’intercettamento della linea di centrocampo. I difensori centrali devono...
-
Partita a tema per attacco su lato debole e chiusure preventive
Sabato 25 Aprile 2015
Ultimamente si sente spesso parlare di marcatura/copertura preventiva senza cognizione di causa. Cos'è in realtà una chiusura preventiva? E' una tattica difensiva che si attua durante la fase di possesso di palla e ha come obiettivo quello di non concedere contropiedi alla squadra avversaria...
-
ESERCIZIO INTEGRATO : 1VS1 DOPO POSSESSO E TRANSIZIONE POSITIVA
Mercoledì 22 Aprile 2015
In questa esercitazione abbiamo nel Settore A una situazione di 3 vs 3 (N1,N2,N3 contro R1,R2,R3) con la 4 sponde esterne N4,N5,N6,N7 (quindi un 7vs3 totale) e con i 4 giocatori rossi R4,R5,R6,R7 che eseguono esercitazioni a secco di “vai e torna” tra i coni bianco blu. Si gioca sempre verso la...
-
ESERCITAZIONE DI 1VS1 IN FORMA DI GARA
Mercoledì 22 Aprile 2015
ESERCITAZIONE DI 1vs1 IN FORMA DI GARA : In questa esercitazione abbiamo due situazioni di 3vs3 nei settori A e B (R1,R2,R3 contro N1,N2,N3 nel settore A e R4,R5,R6 contro N4,N5,N6 nel settore B) : si gioca per il possesso palla per il tempo e con le regole stabilite dall’allenatore. Al segnale...
-
Back to back potenza aerobica
Giovedì 2 Aprile 2015
Si divide l'area di lavoro in due campi di gioco. Si dispongono 4 porticine da calcio a 5, porticine piccole o paletti sui tre quarti del lato lungo di ciascun campo di gioco. Le parti posteriori rivolte l'una contro l'altra (si possono usare anche due porte regolamentari messe...
-
Partita a tema per l'1 contro 1
Martedì 17 Marzo 2015
Si divide l'area di gioco in tre settori. Si gioca un partita per fare gol nelle portine ma il gol è valido solamente se si è fatto un dribbling per entrare nel settore d'attacco. Variante: Il gol è valido solamente se si è fatto un dribbling per entrare dal...
-
Esercitazione integrata per il settore giovanile
Giovedì 12 Marzo 2015
Attaccante e difensore si affrontano in un uno contro uno dentro un quadrato con obiettivo per l'attaccante di superare il difensore in dribbling e passare all'interno della porta delimitata dai due conetti. L'esercitazione parte ad un cenno prestabilito. Il difensore prima di...
-
Riscaldamento psicocinetico per la visione periferica
Mercoledì 11 Marzo 2015
Dividiamo l'area di lavoro in più porzioni a discrezione dell'allenatore, sufficentemente ampie da accogliere in movimento due, tre o più giocatori. Dividiamo le squadre in due colori, in questo caso otto bianchi e otto blu. I giocatori si muovono liberamente...
-
Costruzione gioco tramite unità minima
Mercoledì 18 Febbraio 2015
Esempio di esercitazioni iniziali di creazione di unità minima. Il mister lancia un pallone in un settore del campo, i giocatori devono creare attorno ad esso i vertici dell'unità e costruire un'azione per conquistare meta dove stabilito dal tecnico.