CERCA SU ALLFOOTBALL
Risultati di ricerca per: spazio
-
TECNICA, TEMPO E SPAZIO
Giovedì 11 Aprile 2019
Stage di perfezionamento tecnico con Massimo De Paoli, Alessandro Musicco e Franco Marelli per giocatori, portieri e allenatori.
-
I NUMERI DELLA MASSIMA DIVISIONE DEL CALCIO ITALIANO
Sabato 15 Luglio 2017
Si segna di più, si pareggia meno e quest'anno s'è dato tantissimo spazio ai giovani esordienti. Alcuni fra i dati statistici più interessanti e curiosi della serie A.
-
CALCIO, UTILIZZIAMO LE SUPERFICI PER INSEGNARE
Giovedì 13 Luglio 2017
Una progressione di lavoro attorno a quattro punti per imparare a costruire sul gesto tecnico un corretto ed efficace pensiero tattico.
-
SCUOLA CALCIO: SVILUPPIAMO LE CAPACITÀ MOTORIE
Venerdì 16 Giugno 2017
Rotolamenti, corse e percezione dello spazio circostante, il nuovo gioco proposto da Rapacioli, Beghi e il maestro Ungari utile anche per capire chi ha attitudini al ruolo del portiere.
-
SCUOLE CALCIO: LE PROPOSTE DEGLI ESPERTI
Mercoledì 7 Giugno 2017
Utilizziamo lo spazio di lavoro per creare assieme ai bambini mondi immaginari e poi legarli alla sfida, al gioco e al divertimento.
-
CALCIO: ORIENTAMENTO E ADATTAMENTO DELLE SCELTE
Domenica 14 Maggio 2017
Come nasce nel calciatore la propensione all'inserimento negli spazi vuoti, elemento essenziale della costruzione del gioco offensivo.
-
ESERCIZI: SPAZIO, TEMPO E PERCEZIONE
Giovedì 11 Maggio 2017
Il 29 maggio Massimo De Paoli vi aspetta a Novara per una serata fra campo e aula nel corso della quale conoscere e comprendere gli aspetti percettivi propri del calcio nelle diverse fasce d'età.
-
CALCIO, FASE OFFENSIVA: LO SPAZIO CHIUSO CHE SI APRE
Martedì 14 Febbraio 2017
Con un semplice concetto geometrico e un utilizzo efficace degli spazi insegniamo ai giovani il gioco sulle diagonali e le corrette posture del corpo.
-
CALCIO E TECNICA: DALL’ANALITICO AL SITUAZIONALE
Mercoledì 14 Dicembre 2016
Acquisita la capacità di eseguire le finte in modo corretto si introducono variabili di tempo e spazio dinamiche, per avvicinarsi al regime situazionale.
-
CALCIO: MARCO E COPRO NEL DUE CONTRO DUE
Lunedì 24 Ottobre 2016
Una esercitazione “matrice” per lavorare su marcatura della palla e copertura dello spazio. Lavoriamo con efficacia anche metabolica sui principi base di tattica collettiva.
-
CALCIO: TECNICA PER GUADAGNARE SPAZIO E TEMPO
Lunedì 3 Ottobre 2016
Alleniamo le finte in regime coordinativo per rubare spazio e tempo ai difensori. Le proposte del maestro della tecnica Ivan Zauli.
-
CALCIO, TECNICA E LETTURA DELLO SPAZIO
Mercoledì 14 Settembre 2016
Trasmissione e controllo, per essere efficaci, vanno eseguiti correttamente in funzione della situazione e della zona di campo in cui siamo. Principi ed esercizi.
-
CALCIO: ALLENIAMO LE CAPACITÀ STRATEGICHE
Domenica 14 Agosto 2016
Una divertente esercitazione mutuata dal baseball per migliorare nei giovani le capacità strategiche e la percezione dello spazio di gioco.
-
CALCIO: LA CORRETTA OCCUPAZIONE DELLO SPAZIO
Martedì 7 Giugno 2016
Max Canzi commenta le risposte dei lettori alla domanda proposta da Allfootball in collaborazione con Grandi Allenatori. Indicazioni e consigli pratici.
-
PORTIERI, L’USCITA ALTA SU PALLA TESA E LUNGA
Venerdì 6 Maggio 2016
L’analisi dell’eccellente difesa dello spazio eseguita dal portiere dell’Atalanta su cross forte e lungo da corner. Le esercitazioni a cura dell’Apport.
-
CALCIO, PORTIERI, L’ANTICIPO BASSO
Sabato 23 Aprile 2016
Teoria ed esercitazioni per allenare i giovani numeri uno alla difesa dello spazio e della porta in uscita a terra, un intervento spesso decisivo.
-
CALCIO: L’ALLENAMENTO DEGLI STILI DI CORSA
Giovedì 28 Gennaio 2016
Benché il gioco del calcio richieda movimenti sempre diversi e mai ciclici, alcuni sono specifici del calciatore. Impariamoli e utilizziamoli per allenarci.
-
LA TECNICA APPLICATA NEL RISCALDAMENTO
Giovedì 14 Gennaio 2016
Una proposta di attivazione strutturata secondo i criteri del Metodo Castello e pensata per lavorare sui fondamentali nella fascia agonistica del settore giovanile.
-
ALLENIAMOLI A TENTARE IL DRIBBLING
Martedì 17 Novembre 2015
Insegniamo ai piccoli calciatori i movimenti d’inganno, per utilizzare al meglio lo spazio di gioco, superare l’avversario, creare superiorità numerica e segnare.
-
PROTEGGIAMO LA PORTA O LO SPAZIO?
Venerdì 6 Novembre 2015
Sui tiri dalla distanza è preferibile, se si è avanzati di posizione, recuperare la porta: l’analisi di una recente situazione di gioco vista in serie A.
-
ANDIAMO IN GOL COL METODO CASTELLO
Lunedì 26 Ottobre 2015
Massimo De Paoli, presso l'Asd Urbania Calcio (Pu), mostrerà come allenare la capacità di individuare tempo e spazio per presentarsi all’appuntamento con la rete.
-
COME PESO IL LAVORO CON LA PALLA?
Martedì 15 Settembre 2015
A inizio stagione i tecnici hanno già un idea di quali sono i limiti e i pregi delle proprie squadre, il lavoro tecnico e tattico chiede spazio ma attenti al condizionamento sul fisico.
-
LA RICERCA DEL GOL COL METODO CASTELLO
Mercoledì 12 Agosto 2015
Massimo De Paoli e Robertro Valmori, presso la Pcs Sanmichelese Sassuolo, mostreranno come allenare la capacità di individuare tempo e spazio per presentarsi all’appuntamento con la rete.
-
A CACCIA DELLA PARATA MIRACOLOSA
Giovedì 6 Agosto 2015
La punta salta l’ultimo difensore poi decide di scaricare su un suo compagno meglio piazzato, i consigli e le esercitazioni per tentare l’intervento strappa applausi.
-
SAPETE ASCOLTARE E OSSERVARE I BAMBINI?
Lunedì 13 Luglio 2015
Il compito dell’allenatore consiste nel far emergere le doti del piccolo calciatore o farlo giocare secondo le proprie idee? Gli lasciate spazio o volete guidarlo?
-
PARLA, CONFRONTATI E MIGLIORA
Martedì 30 Giugno 2015
Il nostro viaggio nel web questa volta si occupa del gruppo “Grandi Allenatori” su facebook. Uno spazio di condivisione e dibattito per chi vuole crescere per sé stesso e i suoi calciatori.
-
MARCO, COPRO, PROTEGGO E INDIRIZZO
Lunedì 29 Giugno 2015
Le esercitazioni e i principi della difesa, nell’uno contro uno, dello spazio interno e profondo. I video delle proposte di Beretta messe in atto dai giovanissimi dell’Aullese.
-
LE ATTIVITÀ RITMICHE IN CASTELLO - C
Giovedì 18 Giugno 2015
La definizione dello spazio attorno al quale insegnare e costruire calcio e l’importanza delle esercitazioni pensate in progressione. Entriamo nel cuore del metodo di Massimo De Paoli.
-
PARIAMO IL TIRO IMPROVVISO
Mercoledì 6 Maggio 2015
L’attaccante punta il difensore trova un varco e tira. Le indicazioni e consigli per il portiere, come ci si comporta e come ci si allena.
-
INSERIAMOCI NELLO SPAZIO
Mercoledì 11 Marzo 2015
Acquisiti i principi di base iniziamo a collocare i nostri movimenti combinati in una zona ben precisa di campo. Creiamo i presupposti per aprirci un varco da poter attaccare.
-
Ricezione e trasmissione attorno a quattro punti
Giovedì 13 Luglio 2017
Il giocatore blu (in figura) passa al bianco che riceve ad aprire verso l'esterno. Si...
-
Portieri: esercitiamo l'uscita alta in presa o respinta
Giovedì 29 Giugno 2017
Effettuiamo dei cross in area finalizzati a fare eseguire al portiere un uscita in terzo tempo o in tuffo per respingere o cercare la presa. Dividiamo l'area in zone colorate il...
-
Test motorio e di destrezza per giovani calciatori
Martedì 27 Giugno 2017
Il giovane calciatore o calciatrice si schiera alla partenza ed esegue il percorso rappresentato in figura.
Inizia correndo fra le bacchette e alternandogli appoggi (non ne deve saltare neanche una).
- Esegue uno slalom tra i...
-
Metodo fiabe motorie: il gioco di Robin Hood
Venerdì 26 Maggio 2017
Con un rapporto bambino - pallone di 3 a 1 e dieci dodici bambini che giocano a tre di essi viene assegnato il ruolo di Robin Hood, ad altri quello dei ricchi (avranno il pallone in mano) ai restanti il ruolo dei poveri. Lo spazio di lavoro...
-
Finta e dribbling contro linee orientate
Martedì 14 Marzo 2017
I giocatori sono suddivisi in coppie. Uno per volta, al segnale dell’allenatore, attaccano il centro inizialmente effettuando una finta nella direzione verso la quale ipoteticamente il difensore li sta indirizzando. Poi repentinamente devono eseguire un cambio di direzione...
-
Finta e dribbling contro linee non orientate
Martedì 14 Marzo 2017
I giocatori eseguono una conduzione in forma libera tra gli over, alla parola chiave “attacca” simulano una “percussione” contro più avversari il cui ingombro è rappresentato dagli over stessi. Si fissano i tempi della conduzione. Per esempio...
-
Gioco dei mostri a coppie per Piccoli Amici e Primi Calci
Venerdì 10 Marzo 2017
In un’area di lavoro adeguata al numero dei giocatori a disposizione questi conducono palla liberamente nello spazio ostacolati dai “mostri armati” cioè dei compagni che hanno il compito di colpire il maggior numero di palloni possibile. Ogni...
-
Tre contro tre situazionale e ritmico
Lunedì 30 Gennaio 2017
In uno spazio di dimensioni variabili a seconda della qualità dei giocatori si gioca un tre contro tre con porte e ogni terna lavora in attacco e poi si ferma a difendere. In figura i blu vanno alla conclusione, i bianchi escono dal campo e parte la seconda terna...
-
Trasmissione e ricezione nel quadrato: una progressione
Mercoledì 14 Dicembre 2016
In un’esercitazione strutturata su un quadrato quattro giocatori posti ai vertici (delimitati da cinesini) devono passarsi il pallone “mirando” il cinesino del compagno.
PRIMO STEP
I quattro giocatori effettuano uno scorrimento palla....
-
Riscaldamento: ricezione e trasmissione con varianti
Giovedì 1 Dicembre 2016
In un quadrato di dimensioni adeguate al numero dei giocatori coinvolti si schierano due squadre e si chiede a tutti di stare in movimento occupando razionalmente gli spazi. Si inizia con dei passaggi in sequenza (nell’esempio in figura bianco – blu...
-
Attacchi preventivi su corner a sfavore
Lunedì 28 Novembre 2016
Un giocatore batte un corner morbido per favorire l’uscita alta del portiere. I bianchi si dispongono come in figura, con quattro giocatori in linea al limite dell’area in modo da coprire tutta l’ampiezza del campo. I giocatori blu alternano le due soluzioni possibili di...
-
Progressione per il duello difensivo nella scuola calcio
Venerdì 11 Novembre 2016
L’esercizio di base prevede un duello uno contro uno con l’attaccante che deve superare in conduzione una linea ipotetica difesa da un compagno. Questi deve riconquistare palla e fare gol in una porticina posta alle spalle della punta. Finita...
-
Sviluppi di gioco offensivo dall'esterno
Martedì 25 Ottobre 2016
Il giocatore blu in fascia destra trasmette in avanti al giocatore bianco che è contrastato in modo semiattivo alle spalle da un secondo giocatore blu. Il ricevente trasmette poi in profondità...
-
Esercizi analitici per riconoscere i riferimenti spaziali
Giovedì 13 Ottobre 2016
PUNTO
I giocatori sono suddivisi in coppie, uno di fronte all’altro. Ogni giocatore è disposto su un cinesino. Al segnale dell’allenatore, l’elemento A trasmette il pallone verso il cinesino...
-
Attacco all'area di rigore su cross proveniente dalle fasce
Mercoledì 28 Settembre 2016
In una metà campo si dispongono i giocatori come da figura, due...
-
Ricezione e trasmissione attorno al quadrato
Lunedì 26 Settembre 2016
Con dei cinesini delimitiamo un quadrato dagli otto ai dodici metri di lato a seconda dell’annata di Pulcini che state allenando. A e C appoggiano palla in senso anti orario e poi vanno a occupare lo spazio di B e D che controllano con il destro e trasmettono con il sinistro agli altri...
-
Presa e rilancio sul corto, lungo e poi libero
Mercoledì 21 Settembre 2016
L’allenatore calcia in porta e il portiere dopo avere effettuato la parata rilancia sul compagno che si smarca sul corto o sul lungo all’interno di uno spazio delimitato da due cinesini.
-
I giochi per i giovani: il calcio scherma
Sabato 17 Settembre 2016
La scherma rimanda all’uno contro uno. Ci si attacca per fare punto e chi ha più capacità, coraggio e inventiva ha la meglio sull’avversario. La proposta è questa due giocatori con una pettorina infilata nei pantaloncini devono rubarla l’uno all’altro...
-
Esercitazione nel quadrato a croce, lo spazio definito ma aperto.
Mercoledì 14 Settembre 2016
Il giocatore indicato con la lettera A si trova all’interno di uno spazio, definito da quattro aste, costituito da un quadrato con quattro aperture che formano una croce. All’esterno di questo spazio, quattro giocatori (identificati nella figura con B, C, D ed E), si trovano,...
-
Esercitazione nel quadrato, lo spazio chiuso che si apre
Mercoledì 14 Settembre 2016
Il giocatore indicato con la lettera A si trova all’interno di uno spazio, definito da quattro aste, costituito da un quadrato con quattro aperture ai vertici. All’esterno di questo spazio, quattro giocatori (identificati nella figura con B, C, D ed E), si trovano, ciascuno in...
-
Possesso palla per la pressione e il pressing
Mercoledì 31 Agosto 2016
In un quadrato giocano due squadre e quattro jolly (gialli in figura) posizionati sui vertici, più un altro jolly al centro del campo che si muove all’interno di uno spazio delimitato. Si attua un normale possesso palla con l’aiuto dei jolly che giocano sempre in appoggio con...
-
Esercizi multisport per il calcio
Martedì 2 Agosto 2016
Esercitazione Rugby.
In un campo con 15 metri di profondità e 20 metri di ampiezza si gioca quattro contro quattro con l’obiettivo di fare meta appoggiando il pallone a terra oltre la linea predefinita. Le mete hanno tre metri di...
-
Esercitiamo l'assist filtrante e il tiro in porta
Mercoledì 27 Luglio 2016
A gioca a muro con una superficie rigida o elastica e trasmette, dopo ricezione orientata, nello spazio tra le due sagome poste centralmente sulla corsa di B che è partito dal lato opposto e deve concludere in porta.
-
Un gioco per i più piccoli: assalta il castello.
Venerdì 15 Luglio 2016
Formiamo due squadre di cinque giocatori poste in due aree adiacenti tra loro. Nel primo step l’obiettivo è, per i “soldati”, riconoscere il loro spazio. Cinque giocatori si dispongono come in figura uno al centro sul “trono” e...
-
Il gioco della palla base
Martedì 12 Luglio 2016
I giocatori gialli, dalla casa base, lanciano il pallone (con le mani, coi piedi al volo, di controbalzo o da terra) poi devono cercare di raggiungere le basi (in successione) prima che uno dei rossi abbia riportato la palla alla casa. Quando un giocatore giallo torna in...
-
Progressione da uno contro uno a tre contro tre
Giovedì 30 Giugno 2016
L’esercizio inizia con un attaccante che riceve con alle spalle un difensore. Lo scopo del difensore è quello di gestire l'attaccante e di impedire che si giri per concludere o per puntarlo. L'attaccante ha il compito di fare gol se ha lo spazio per girarsi, in alternativa,...
-
Schema d'attacco su corner, doppio blocco
Sabato 25 Giugno 2016
Soluzione d'attacco contro una difesa schierata a uomo. Si suppone l'avversario lasci una punta alta, un uomo fuori area di rigore e difenda in otto, ponendo un uomo sul palo (il primo) e uno a copertura del cross basso sempre sul primo palo. Chi attacca non vuole concedere l'uno...
-
Sfide tecniche per i giovani, trasmissione a eliminazione
Venerdì 17 Giugno 2016
PRIMO STEP
Sei bambini si dispongono in cerchio con un pallone. Il giocatore che è in possesso della palla dice uno e passa la palla al compagno vicino in senso orario. Dopo il controllo, obbligatorio, il secondo dice due e trasmette al terzo, che dovrà di...
-
Sacchi: tempi di smarcamento nelle uscite dal basso
Giovedì 16 Giugno 2016
La linea di difesa si esercita in un giro palla esterno sinistro, centrale sinistro, centrale destro, esterno destro e poi in senso inverso. Al comando dell’allenatore: a) un giocatore, deputato a smarcarsi per ricevere, si deve fare trovare affiancato a una...
-
Costruzione in verticale dal basso
Martedì 14 Giugno 2016
In un’area di gioco di dimensioni ridotte due attaccanti si posizionano in uno spazio centrale definito, uno dei due portieri ha davanti a sé due difensori e due attaccanti in lotta. L’altro, sul versante opposto, due difensori. Il mister gioca palla a questi ultimi che devono...
-
Combinazioni per concludere a rete
Lunedì 13 Giugno 2016
I giocatori vengono divisi in tre postazioni identificate in figura dai cinesini blu, giallo e rosso. Ciascuno dei tre parte dal suo cinesino di riferimento e tutti sono in possesso di un pallone....
-
Allenamento analitico cross e lettura traiettorie
Lunedì 13 Giugno 2016
Si suddividono i giocatori in coppie. Ogni giocatore è posizionato in prossimità di un quadrato. La distanza e le dimensioni dei quadrati possono variare a seconda del livello dei giocatori. Al segnale dell’allenatore, uno dei due giocatori deve calciare, da dentro il proprio...
-
Esercitiamo lo stop orientato a eludere la pressione
Sabato 11 Giugno 2016
il giocatore sul vertice alto esegue uno skip poi trasmette palla in diagonale sull'esterno a un compagno. Nel momento in cui parte il passaggio un avversario posto davanti al destinatario si muove in pressione semiattiva frontalmente o su uno dei due lati, chi riceve deve eseguire un...
-
Riscaldamento portieri Real Madrid
Venerdì 10 Giugno 2016
PARATA E TRASMISSIONE PSICOCINETICA
A sinistra, l'allenatore dei portieri più due elementi della squadra si dispongono di fronte, a destra e sinistra del portiere che deve eseguire l'esercizio di riscaldamento. Dei tre che allenano due sono in...
-
Uno contro uno con due sponde esterne
Giovedì 9 Giugno 2016
Si gioca un uno contro uno alternato con due gruppi di lavoro e un'area disposta come in figura. L’allenatore posiziona due sponde, che giocano con il possessore di palla, sul lato lungo all’esterno dell’area di lavoro appena sotto la...
-
Sei contro tre per il contropressing
Venerdì 3 Giugno 2016
Si dispone un’area di gioco come in figura. I giocatori bianchi si trasmettono palla restando esterni al perimetro del quadrato delimitato dai cinesini con l'obiettivo di poter giocare al compagno al centro tra le sagome. I giocatori gialli difendono nello...
-
Quattro contro due per il dribbling e la conclusione
Lunedì 30 Maggio 2016
Si giocano due rondo quattro contro due con obiettivo la circolazione veloce della palla di chi è in superiorità finalizzata a puntare un difensore e saltarlo in uno due con un compagno. Superato il difensore il possessore palla esce dal quadrato e va alla concluzione in porta. Il...
-
Sfida dribbling e tiro per settori giovanili
Lunedì 16 Maggio 2016
Si confrontano due squadre da quattro giocatori ciascuna, prepariamo due porte e un percorso tecnico legato alla guida della palla e al tiro in porta. Due giocatori partono in guida della palla, devono attaccare uno spazio “minato”, evitare i cinesini e coni che in questo caso...
-
Progressione da uno contro uno a tre contro tre
Lunedì 16 Maggio 2016
La situazione inizia con un attaccante che riceve con alle spalle un difensore. Lo scopo del difensore è quello di gestire l'attaccante e di impedire che si giri per concludere o per puntare la porta. L'attaccante ha il compito di fare gol se ha lo spazio per girarsi in...
-
Inserimenti senza palla col Metodo Castello step 1
Sabato 14 Maggio 2016
L’esercitazione può essere proposta con la palla (usando le mani o i piedi) o anche senza.
Vengono prima definite le parole chiave (centrocampista, esterno basso, esterno alto), inizialmente pronunciate...
-
Sei contro sei secondo modulo per l'ampiezza
Mercoledì 11 Maggio 2016
In un determinato spazio di gioco, si svolge un 6 contro 6 con l’obiettivo di fare gol. Al centro del campo, vi è un rettangolo nella cui area il pallone non può scorrere, transitare e passare, favorendo il gioco in ampiezza. La specificità...
-
Sei contro sei per l'attacco sul lato debole
Mercoledì 11 Maggio 2016
Due squadre si affrontano con l’obiettivo di fare gol in una delle tre porticine mediante un passaggio in ampiezza nel momento di transizione positiva attaccando il lato debole avversario.
Si allena inoltre: a) lo scivolamento...
-
Uscita alta su palla lunga, spostamento e stacco
Venerdì 6 Maggio 2016
Il mister o un compagno guidano per qualche metro la palla, poi effettuano un cross cercando di segnare nella porta disposta perpendicolarmente alla porta normale. Il portiere si muove per difendere la porta normale da un’eventuale conclusione diretta (cosicché non parta in...
-
Uscita alta sul secondo palo, spostamento e stacco
Mercoledì 4 Maggio 2016
Il mister o un compagno guidano per qualche metro la palla, poi effettuano un cross cercando di segnare nella porta disposta perpendicolarmente alla porta normale. Il portiere si muove per difendere la porta normale da un’eventuale conclusione diretta (cosicché non parta in...
-
Trasmissione, controllo ed elementi di tattica individuale
Mercoledì 27 Aprile 2016
Quattro giocatori si dispongono come in figura. Si trasmette palla con primo controllo orientato o di prima intenzione nella direzione indotta dal movimento di un avversario che esegue una azione semi passiva o attiva di pressione. Nell’esempio in figura il...
-
Otto contro otto per lo smarcamento in ampiezza
Martedì 26 Aprile 2016
Si gioca una partita sei contro sei più due esterni uno per squadra, l'obiettivo è quello di far attraversare alle sponde la porta in guida della palla. Questi possono essere un centrocampista esterno o un attaccante esterno, se la sponda che entra viene raggiunta da un...
-
Alleniamo il contropressing
Mercoledì 20 Aprile 2016
Dodici giocatori si dispongono come in figura e l’allenatore gioca palla in uno dei due quadrati simulando un errore, cioè una perdita di possesso dei giocatori gialli questi, nel numero deciso dal tecnico, devono mettere subito pressione in zona palla,...
-
Circolazione palla e transizione con i giovani
Mercoledì 13 Aprile 2016
L’esercizio inizia con i giocatori che si scambiano il pallone curando la precisione e soprattutto i movimenti a smarcarsi dai cinesini che hanno di fronte a loro. A sua discrezione l’allenatore deve chiamare il comando “attacca!” La squadra...
-
Partita a gruppi alternati
Mercoledì 13 Aprile 2016
Un esempio di partita per l’allenamento. Possiamo suddividere i giocatori in quattro squadre (per esempio ciascuna è formata da quattro giocatori): due giocano e due attendono. Ogni 40 secondi l’allenatore decreta l’interscambio dei gruppi in...
-
Tre contro tre con quattro sponde
Giovedì 31 Marzo 2016
In uno spazio dalle dimensioni definite dall’allenatore in funzione delle capacità e possibilità del gruppo di giocatori, si gioca tre contro tre con due sponde posizionate in profondità per ogni squadra più i portieri. L'obiettivo è riuscire a...
-
Tre contro tre in tre zone
Giovedì 31 Marzo 2016
In uno spazio diviso in tre zone dalle dimensioni definite dall’allenatore in funzione delle capacità e possibilità del gruppo di giocatori, si gioca un tre contro tre. Nella parte centrale si disputa un due contro due, mentre ogni squadra ha un giocatore posizionato nelle...
-
Due contro due in due zone
Giovedì 31 Marzo 2016
In uno spazio dalle dimensioni definite dall’allenatore in funzione delle capacità e possibilità del gruppo di giocatori a disposizione, si gioca un doppio due contro due in due metà campo. L'obiettivo è di trasmettere palla nella parte di campo di attacco...
-
Gioco dell'intercetto, ricezione e trasmissione
Venerdì 25 Marzo 2016
Si delimitano cinque quadrati di circa 5 x 5 metri all’interno dei quali stazionano cinque giocatori (uno per quadrato) che hanno come obiettivo intercettare le trasmissioni palla obbligatoriamente rasoterra dei giocatori all’esterno. Questi disteranno circa cinque metri dai...
-
Alleniamo le fasi di possesso e non possesso
Lunedì 14 Marzo 2016
Si suddivide il campo in tre settori definiti basso, centrale e alto a seconda del senso d'attacco della squadra e si delimitano due fasce laterali. Analizziamo l'esercitazione, partendo dal primo settore, dove c'è un...
-
Difesa ripartenze e allenamento transizione positiva
Giovedì 10 Marzo 2016
Si gioca un possesso 5 contro 5 in cui entrambe le squadre cercano di fare punto attraverso la trasmissione della palla ad un compagno che si inserisce (linea gialla di movimento in figura) nella zona al di là dei cinesini (linee bianche in figura). Se la...
-
Difesa ripartenze e transizioni negative
Giovedì 10 Marzo 2016
Si gioca un possesso 5 contro 5 in cui entrambe le squadre cercano di fare punto attraverso la trasmissione della palla ad un compagno che si inserisce (linea gialla di movimento in figura) nella zona al di là dei cinesini (linee bianche in figura). Se...
-
Ricezione e trasmissione sui vertici del quadrato
Giovedì 25 Febbraio 2016
Utilizziamo come spazio di lavoro il quadrato ma si potrebbero usare altre figure geometriche. Partecipano all’esercizio un giocatore per ogni vertice della figura geometrica più uno. L’esercizio si può effettuare con uno o due palloni e...
-
Due contro uno più il portiere
Giovedì 11 Febbraio 2016
Il giocatore A trasmette il pallone verso una sagoma disposta di fronte a lui, mentre un secondo elemento (indicato nella figura con B) dovrà riceverlo anticipando la sagoma e partendo da un proprio punto di riferimento arretrato. B deve partire dopo il passaggio del compagno, simulando...
-
Ssg uno contro uno per il lavoro lattacido
Lunedì 8 Febbraio 2016
Due giocatori si affrontano a duello in uno spazio realizzato come da descrizione. Lo scopo dell'attaccante è quello di superare nel più breve tempo possibile il difensore e poi giocare palla a un compagno posto sul perimetro. Questi riceve...
-
Lavoro analitico, trasmissione e controllo orientato
Mercoledì 27 Gennaio 2016
Due giocatori si posizionano l’uno di fronte all’altro, uno calcia al compagno all’interno di uno spazio definito (castello) con traiettoria e modalità richieste dal mister. Chi riceve lo fa in forma libera oppure con un controllo orientato a portare palla...
-
Liberiamoci dalla marcatura
Domenica 17 Gennaio 2016
Disponiamo l'area di lavoro come in figura e coinvolgiamo otto giocatori divisi in due squadre da tre e due jolly. Lo spazio di gioco sarà rettangolare (15 metri per 10), due calciatori (attaccante e difensore) più due jolly giocano dentro il...
-
Esercitazione tecnica su passaggio, ricezione e smarcamento
Giovedì 14 Gennaio 2016
Disponiamo i giocatori come in figura e poi possiamo suddividere l’esercitazione in tre...
-
Uno contro uno ritmico, dribbling e presa di posizione
Mercoledì 23 Dicembre 2015
Giocatori e campo di gioco si dispongono come in figura e danno il via a una serie di duelli eseguiti in forma ritmica: finisce una coppia, inizia un’altra partendo da destra e da sinistra. Il giocatore che inizia in possesso palla conduce e poi trasmette al compagno...
-
Allenamento dell'uscita alta: chiamo il settore
Martedì 22 Dicembre 2015
Davanti alla porta vengono disposte quattro (o più a scelta dell'allenatore) aree contrassegnate da cinesini di colore diverso. Il mister calcia o lancia con le mani palloni alti in area di rigore da diverse posizioni di partenza, il portiere deve uscire in presa (o respingendo se...
-
Controllo, difesa della palla e possesso collettivo
Mercoledì 16 Dicembre 2015
PRIMO STEP
Si gioca in un’area di lavoro di 6 metri per 12. I giocatori (otto) si posizionano come in figura. Il gioco inizia con uno dei due calciatori all’interno dell’area di lavoro che si muove marcato dall’avversario per andare incontro a un...
-
Tre contro tre con quattro jolly esterni
Venerdì 11 Dicembre 2015
In un quadrato si gioca un tre contro tre più quattro jolly che si muovono liberamente all’esterno dell’area di lavoro. L’obiettivo è il mantenimento del possesso con la possibilità di usufruire della superiorità numerica fornita dai jolly. Questi...
-
Allenare transizioni e superiorità numerica
Venerdì 11 Dicembre 2015
Due squadre si dispongono come in figura giocando una partita 6 contro 6 con i seguenti vincoli:
1) si inizia sotto un’area franca posta centralmente, i due attaccanti laterali non possono intervenire, quindi chi è in possesso (i blu nell'immagine) è in...
-
North Carolina University: uno contro uno esercitazione base
Giovedì 3 Dicembre 2015
Descrizione:
Questa esercitazione viene utlizzata per valutare personalità, mentalità e attitudine al duello 1 contro 1 delle giocatrici, che sfidano almeno tre diverse compagne ogni volta che l'esercitazione viene proposta. All'inizio di ogni serie...
-
North Carolina University: 1 vs1 con porte e portieri
Giovedì 3 Dicembre 2015
Descrizione:
Anche questa esercitazione viene utlizzata per valutare personalità, mentalità e attitudine al duello 1 contro 1 delle giocatrici, che sfidano almeno tre diverse compagne ogni volta che l'esercitazione viene proposta. All'inizio di ogni...
-
Alleniamoci sulle traiettorie deviate
Giovedì 5 Novembre 2015
Posizioniamo tre sagome come in figura e comunque fuori dall’area di rigore, il mister è posizionato dietro a una di esse con un pallone, il portiere avanzato di circa due o tre metri in copertura dello spazio. Davanti al numero uno sono posti a terra dei coni e delle sagome che...
-
Leggiamo se proteggere porta o spazio
Giovedì 5 Novembre 2015
Il mister e un suo collaboratore sono posti con un pallone dietro alle sagome poste come in figura, una al limite o dentro l’area di rigore l’altra fuori. L'obiettivo è migliorare la velocità di lettura della situazione da parte del portiere che parte da una...
-
Recuperiamo la porta su palla scoperta
Giovedì 5 Novembre 2015
Posizioniamo tre sagome come in figura e comunque fuori dall’area di rigore, il mister è posizionato dietro a una di esse con un pallone, il portiere avanzato di circa due o tre metri in copertura dello spazio. Quando il mister “esce” dalla sagoma per calciare il...
-
Portieri: trasmissione e attacco palla
Martedì 13 Ottobre 2015
Disposta l’area di lavoro come in figura, un portiere difende la porta e fa partire l’azione dal basso (P1 nell’esempio). Altri due partono dai due vertici dell’area di rigore (P2 e P3 nell’esempio), uno dei due si muove per primo verso il fondo campo per ricevere...
-
Portieri: tecnica e difesa della porta
Martedì 13 Ottobre 2015
Tre portieri (P1, P2 e P3 nell’esempio) si passano la palla con le mani o con i piedi. A loro piacere o su comando del mister uno dei tre (P3 nell’esempio) interrompe la trasmissione e può scegliere di concludere in porta o andare all’uno contro uno contro un quarto...
-
Costruzione dal basso e centrale
Mercoledì 23 Settembre 2015
Lo spazio di gioco è l'area di rigore. Tre giocatori (rossi in figura) attaccano due porte piccole difese dai portieri (blu); quattro difensori (gialli) difendono e, se recuperano palla, devono segnare nella porta grande. L'allenatore è la fonte di gioco perché...
-
Dai e segui libero
Lunedì 10 Agosto 2015
Esercitazione analitica (a bassa intensità) di passaggio e ricezione con dai e segui che prevede ricerca del terzo uomo o dell'uno due fra compagni di squadra. Nella figura di esempio si esegue in due in uno spazio libero a interpretazione dei giocatori. A trasmette a B che gli...
-
Due contro il portiere centrale
Giovedì 6 Agosto 2015
È una proposta che simula una situazione di gioco che si sviluppa in zona centrale. Il portiere gioca a un attaccante posto di lato su una diagonale larga (rosso in figura) questi controlla e cambia versante verso un compagno che punta e salta un difensore bianco. L’estremo...
-
Due contro il portiere laterale 2
Giovedì 6 Agosto 2015
Il portiere gioca palla a un suo compagno (bianco in figura) che gliela rende, il numero uno controlla e la gira a un avversario sul lato opposto (rosso in figura) che a sua volta esegue un cambio gioco verso un compagno. Questi riceve e viene attaccato dal bianco, obiettivo per la punta il...
-
Passo e tiro !
Mercoledì 29 Luglio 2015
I portieri nello spazio delimitato dai cinesini si scambiano palla, all' improvviso o dopo un numero di passaggi prestabilito dal mister chi ha palla calcia verso una delle due porte. Se il portiere para può fare ripartire l azione o calciare in porta all altro portiere. VARIANTE 1 2...
-
Esercitazione dinamica situazionale con tiro improvviso
Venerdì 24 Luglio 2015
P1 e P2 effettuano un triangolo e a questo punto P1 può decidere se tirare in porta o appaggiare per le correnti P3-P4 con un passaggio rasoterra per la conclusione di prima (P3) o lasciare sfilare a (P4) sempre per conclusione. variante:P1 appoggia a P2 che può voltarsi e calciare o appaggiare...
-
Esercitazione dinamica per tiro improvviso
Venerdì 24 Luglio 2015
Esercitazione dinamica per tiro improvviso portieri P1-P2-P3-P4 si scambiano palla con passaggi precisidi prima o a un tocco,a loro discrezione decidono chi effettuerà un tiro improvviso verso la porta. P1 girato di spalle alla porta,P2-P3-P4 frontali alla porta. P1 può girarsi e...
-
Il gioco dei mostri
Venerdì 3 Luglio 2015
I giocatori, nell’area designata di lavoro delimitata da cinesini vanno in conduzione libera. Due o più di essi (i mostri) a scelta dell’istruttore indossano una casacchina di colore diverso e devono cercare di colpire il pallone dei compagni con un’altra palla lanciata...
-
Tecnica situazionale
Mercoledì 1 Luglio 2015
In un quadrato di adeguate dimensioni a seconda del numero dei giocatori e dell’intensità richiesta dall’allenatore si dispongono due squadre con una palla. I giocatori si muovono liberamente occupando tutto lo spazio a disposizione. Il pallone...
-
Il gioco dei mostri
Lunedì 25 Maggio 2015
Al via dell'allenatore i giocatori conducono palla liberamente nello spazio ostacolati dai "mostri" che avranno il compito di rubare il maggior numero di palloni possibile. Ogni volta che un giocatore perde palla deve fermarsi e aspettare che un compagno gli tocchi la spalla per...
-
come preparare la fase offensiva avendo le coperture preventive UTILIZZANDO PUNTI DI RIFERIMENTO SUL CAMPO
Domenica 10 Maggio 2015
PREMESSA: Ho creato questo tipo di esercizio situazionale perché, per poter allenare la fase offensiva di una squadra coinvolgendo più giocatori possibili, credo siano importanti 3 aspetti: il primo aspetto è allenare l'affiatamento collettivo ovvero far capire ai calciatori che è fondamentale...
-
Uno contro uno con appoggio 3
Martedì 7 Aprile 2015
Tre portieri o tre giocatori si passano la palla con i piedi o con le mani rimanendo ognuno dietro una sagoma. Poi uno gioca il pallone nello spazio, mentre gli altri due diventano attaccanti attivi e devono cercare di fare gol.
-
Uno contro uno con appoggio
Martedì 7 Aprile 2015
un compagno si posiziona al centro dell'area con dei cinesini colorati in mano e li alza uno alla volta cambiando colore a suo piacimento. Il portiere deve chiamare i colori dei cinesini alzati posizionandosi in funzione della zona esterna dove si trova il mister con la palla. Questi...
-
LIBERATE IL PRIGIONIERO
Lunedì 30 Marzo 2015
SCOPO: esercizio sull'uno contro uno finalizzato al tiro con sponda PREMESSA: esercizio creato per rendere utile l'1v1 nella zona centrale del campo("spaccando" il centrocampo avversario) per mettere in difficoltà le difese avversarie senza più la copertura dei centrocampisti cercando di...
-
1 vs 1 a chiamata
Martedì 24 Marzo 2015
1 vs 1 a chiamata. I ragazzi divisi in due squadre di colore diverso, si dividono in due quadrati, dove eseguono dei "dai e pressa" ovvero passano palla al compagno ed effettuano una leggera pressione. Ad ogni ragazzo viene assegnato un numero. Il mister quando lo ritiene opportuno chiama un...
-
Uno Vs uno psicocinetico
Lunedì 23 Marzo 2015
Due gruppi (difensori e attaccanti) disporre in uno spazio delimitato 10 coni a coppie uno fronte l'altro . l'attaccante al via del mister va ad attaccare a velocità un cono (a sua scelta) e ildifensore dovrà fare movimento di copertura sul cono posto di fronte. Variante coni di colore diverso...
-
Esercitazione integrata per il settore giovanile
Giovedì 12 Marzo 2015
Attaccante e difensore si affrontano in un uno contro uno dentro un quadrato con obiettivo per l'attaccante di superare il difensore in dribbling e passare all'interno della porta delimitata dai due conetti. L'esercitazione parte ad un cenno prestabilito. Il difensore prima di...
-
Piccoli Amici - rettangoli colorati
Giovedì 5 Marzo 2015
Dividiamo l'aera di lavoro in tre rettangoli di diverse dimensioni definite da cinesini di tre colori differenti. I giocatori si muovono liberamente in conduzione nello spazio, il tecnico indica uno dei tre colori, i giocatori dovranno spostarsi ed eseguire la conduzione nel rettangolo del...
-
RICEZIONE E TRASMISSIONE POI... SITUAZIONE
Giovedì 26 Febbraio 2015
A, B E C INIZIANO L'ESERCITAZIONE CON UNA SERIE DI TRASMISSIONI E RICEZIONI (B E C COLPISCONO UNA VOLTA A TESTA)AL COMANDO DELL'ISTRUTTORE CHE INDICA UNO DEI DUE COLORI DEL CONO B E C SI APRONO IN AMPIEZZA, MENTRE IL DIFENSORE D ALLE LORO SPALLE PRIMA DOVRA' TOCCARE IL GIOCATORE SUL CONO DEL COLORE...
-
Portieri: esercitiamo le posture
Lunedì 23 Febbraio 2015
L'allenatore, con la palla al piede, si sposta sia verticalmente che orizzontalmente, il portiere deve assumere la postura corretta in base alla posizione della palla. Per abituare l'allievo a parlare con autorevolezza alla difesa (compito essenziale dell'estremo difensore) si...
-
Unità minima sequenza
Venerdì 20 Febbraio 2015
Su una giocata esterna il centrale difensivo attacca lo spazio e si crea l
-
controllo orientato in situazione
Lunedì 9 Febbraio 2015
Giocatore B riceve da rilancio del giocatore A avversario(portiere,difensore etc.) mentre la palla è in viaggio C e D eseguono un coordinativo ed attaccano lo spazio davanti.B dovrà eseguire un controllo orientato e servire compagno stesso lato di dove esegue lo stop. Il controllo sarà...
-
Ricezione orientata nel quadrato
Lunedì 9 Febbraio 2015
In uno spazio delimitato ( rosso) dove all’interno sono presenti 4 quadrati,uno per ogni angolo . I giocatori all’interno dei quadrati sono senza palla, quelli fuori hanno un palla a testa .I giocatori con palla si muovono liberi nello spazio e quando possono trasmettono la palla ad uno dei...