Un blog al giorno

CERCA SU ALLFOOTBALL

Risultati di ricerca per: tempo

    • TECNICA, TEMPO E SPAZIO

      Giovedì 11 Aprile 2019

      Stage di perfezionamento tecnico con Massimo De Paoli, Alessandro Musicco e Franco Marelli per giocatori, portieri e allenatori.

    • ALLENIAMO UNA TECNICA EFFICACE

      Mercoledì 31 Ottobre 2018

      Quattro giorni di formazione intensiva sulla tecnica applicata, per giocatori e allenatori, con Cesare Beggi. Su campo coperto in caso di maltempo.

    • ESERCIZI: SPAZIO, TEMPO E PERCEZIONE

      Giovedì 11 Maggio 2017

      Il 29 maggio Massimo De Paoli vi aspetta a Novara per una serata fra campo e aula nel corso della quale conoscere e comprendere gli aspetti percettivi propri del calcio nelle diverse fasce d'età.

    • CALCIO E SCUOLA? NESSUN CONFLITTO

      Venerdì 3 Febbraio 2017

      Sbaglia chi pensa che studio e sport non possano convivere in armonia. L’amore e il tempo dedicato al pallone non sono un limite per l’istruzione dei nostri figli.

    • CALCIO E TECNICA: DALL’ANALITICO AL SITUAZIONALE

      Mercoledì 14 Dicembre 2016

      Acquisita la capacità di eseguire le finte in modo corretto si introducono variabili di tempo e spazio dinamiche, per avvicinarsi al regime situazionale.

    • CALCIO: TECNICA PER GUADAGNARE SPAZIO E TEMPO

      Lunedì 3 Ottobre 2016

      Alleniamo le finte in regime coordinativo per rubare spazio e tempo ai difensori. Le proposte del maestro della tecnica Ivan Zauli.

    • CALCIO E PALLE INATTIVE: ESERCIZI E SCHEMI

      Giovedì 25 Agosto 2016

      Se si lavora a livello dilettantistico il tempo a disposizione per i dettagli è poco. I consigli e i movimenti suggeriti da Angelo Pereni per essere efficaci.

    • CALCIO: PRIMA L’UOMO O IL TALENTO?

      Domenica 5 Giugno 2016

      Anche a San Patrignano è tempo di selezioni per far parte della “nazionale”. Le scelte di mister Marcello Chianese vanno oltre l’aspetto tecnico.

    • POTENZA AEROBICA E TATTICA: ALLENIAMOLE ASSIEME

      Martedì 1 Marzo 2016

      Nel calcio dilettantistico occorre sfruttare al meglio il poco tempo a disposizione. Per voi alcune proposte concertate con Stefano Fiorini, presidente dell’Aipac.

    • ALLENIAMO FINTA E DRIBBLING NEL CALCIO

      Lunedì 18 Gennaio 2016

      Un video esercizio per allenare la punta a saltare l’avversario e il difensore a posizionarsi, difendere la porta e cercare il contrasto.

    • LA TECNICA APPLICATA NEL RISCALDAMENTO

      Giovedì 14 Gennaio 2016

      Una proposta di attivazione strutturata secondo i criteri del Metodo Castello e pensata per lavorare sui fondamentali nella fascia agonistica del settore giovanile.

    • I TEMPI DI RECUPERO NEL CALCIO

      Sabato 26 Dicembre 2015

      Semplici indicazioni per allenarci correttamente, quanto tempo dedicare al riposo del calciatore in relazione allo sforzo che ha sostenuto o deve sostenere.

    • GIOVANI E CALCIO: COME PREVENIRE L’ABBANDONO

      Lunedì 23 Novembre 2015

      Oltre un terzo degli adolescenti che giocano a calcio abbandona anzitempo. Educatori e genitori giocano un ruolo fondamentale, i consigli per far sì che ciò non accada.

    • TESTIAMO LA CONDIZIONE ATLETICA USANDO LA PALLA

      Martedì 27 Ottobre 2015

      Con il test di Hoff misuriamo, nel tempo, la capacità aerobica dei nostri calciatori mentre li alleniamo anche tecnicamente. Ottimo per i giovani, ideale per le calciatrici.

    • ANDIAMO IN GOL COL METODO CASTELLO

      Lunedì 26 Ottobre 2015

      Massimo De Paoli, presso l'Asd Urbania Calcio (Pu), mostrerà come allenare la capacità di individuare tempo e spazio per presentarsi all’appuntamento con la rete.

    • UNA SEDUTA PERSONALIZZATA

      Lunedì 26 Ottobre 2015

      Alcune soluzioni per un allenamento extra da svolgere nel tempo libero. Le indicazioni, i suggerimenti e gli esercizi utili per i calciatori.

    • OBIETTIVI, PROGRAMMAZIONE E DUTTILITÀ

      Giovedì 22 Ottobre 2015

      Come allenare efficacemente le calciatrici. I consigli affinché sedute e programma di lavoro diano risultati nel tempo.

    • LA RICERCA DEL GOL COL METODO CASTELLO

      Mercoledì 12 Agosto 2015

      Massimo De Paoli e Robertro Valmori, presso la Pcs Sanmichelese Sassuolo, mostreranno come allenare la capacità di individuare tempo e spazio per presentarsi all’appuntamento con la rete.

    • UN PASSO ALLA VOLTA VERSO IL SUCCESSO

      Martedì 28 Luglio 2015

      Un calciatore consapevole e vincente non solo si pone più obiettivi e li diversifica, ma è tenace, li costruisce e distribuisce con criterio nel tempo.

    • L’ESTATE DELLA CALCIATRICE

      Lunedì 20 Luglio 2015

      Non solo relax, la bella stagione ci offre il tempo per lenire gli acciacchi e fare prevenzione in vista della prossima stagione. Consigli ed esercizi per tenersi in forma.

    • LE ATTIVITÀ RITMICHE IN CASTELLO - C

      Giovedì 18 Giugno 2015

      La definizione dello spazio attorno al quale insegnare e costruire calcio e l’importanza delle esercitazioni pensate in progressione. Entriamo nel cuore del metodo di Massimo De Paoli.

    • MIGLIORIAMO LA VELOCITÀ DI GIOCO

      Venerdì 12 Giugno 2015

      È il tempo utile affinché due o più compagni interagiscano tecnicamente, cognitivamente e tatticamente per sviluppare la manovra. I principi e alcune esercitazioni.

    • CHAMPIONS: I RIMORSI DELLA JUVE

      Giovedì 11 Giugno 2015

      Vince giustamente il Barcellona ma la squadra di Allegri ha qualche rimpianto, un primo tempo più coraggioso e una ripresa più lucida. Le considerazioni di Angelo Pereni.

    • QUALE ALLENAMENTO PER I BAMBINI?

      Mercoledì 10 Giugno 2015

      Gli istruttori dedicano, giustamente, tanto tempo al lavoro analitico. Importanti studi dicono però che l’apprendimento vero lo si ha relazionandosi con gli altri, soprattutto gli avversari.

    • A UDINE CON MASSIMO DE PAOLI

      Giovedì 23 Aprile 2015

      Sfogliamo il libro tattico del Metodo Castello. Il tema dell'incontro sarà "L’impostazione del gioco". E in campo vedremo lo sviluppo di tutti gli aspetti tecnico, tattici, percettivi, spaziali e temporali.

    • UNA RICETTA PER IL PRANZO DEL CALCIATORE

      Domenica 19 Aprile 2015

      Una proposta semplice e veloce per un’alimentazione da atleta. Consigli per scegliere i prodotti migliori, cucinarli in poco tempo e mangiare con gusto.

    • PIÙ VELOCI SI PUÒ

      Martedì 31 Marzo 2015

      Non diventerete Usain Bolt, ma migliorare la vostra velocità è possibile. Le indicazioni e i consigli per esercitarsi e arrivare all’obiettivo nel minor tempo possibile.

      • Portieri: esercitiamo l'uscita alta in presa o respinta

        Giovedì 29 Giugno 2017

         

        Effettuiamo dei cross in area finalizzati a fare eseguire al portiere un uscita in terzo tempo o in tuffo per respingere o cercare la presa. Dividiamo l'area in zone colorate il...

      • Lo smarcamento fuori linea della prima punta

        Giovedì 27 Aprile 2017

        Tre giocatori posti come in figura effettuano uno scorrimento palla a due tocchi. A loro discrezione uno di essi (in figura è C) effettua un controllo ad aprire e poi serve la...

      • Scuola calcio, facciamo gol con i piedi e contrastiamo con mani e corpo

        Venerdì 7 Aprile 2017

        Si definisce un area di lavoro di circa 15 metri con due porte larghe due metri e due squadre ciascuna delle quali è composta da 3 - 4 giocatori. L’obiettivo del gioco è giocare una partita con i piedi normale per cercare di segnare nella...

      • Difesa della porta e uscita dal pressing o consolidamento del possesso

        Venerdì 31 Marzo 2017

        Si gioca con una porta e ovviamente il portiere un cinque contro quattro più due. Cinque attaccanti attaccano quattro difensori più il portiere per fare gol. Dalla parte opposta del campo (a distanza adeguata al livello e alle capacità dei giocatori) si...

      • Finta e dribbling contro linee orientate

        Martedì 14 Marzo 2017

        I giocatori sono suddivisi in coppie. Uno per volta, al segnale dell’allenatore, attaccano il centro inizialmente effettuando una finta nella direzione verso la quale ipoteticamente il difensore li sta indirizzando. Poi repentinamente devono eseguire un cambio di direzione...

      • Finta e dribbling contro linee non orientate

        Martedì 14 Marzo 2017

        I giocatori eseguono una conduzione in forma libera tra gli over, alla parola chiave “attacca” simulano una “percussione” contro più avversari il cui ingombro è rappresentato dagli over stessi. Si fissano i tempi della conduzione. Per esempio...

      • Pallamano con passaggio gol dietro la linea di porta per i piccini

        Giovedì 16 Febbraio 2017

        Si delimita un rettangolo di circa 15 metri per 10 con due porte larghe due metri. Si sfidano due squadre composte da tre o quattro giocatori. L’obiettivo del gioco è cercare di conquistare un punto passando la palla a un compagno posto (obbligatoriamente) dietro la...

      • La croce Coerver secondo il Metodoblò

        Martedì 14 Febbraio 2017

        Ogni giocatore deve riuscire a condurre il pallone fino al cono centrale, fare una finta e riportarlo al proprio compagno posto a sinistra o a destra. Se si disputa una gara a punti il punteggio viene stabilito dalla somma di quelli dati a discrezione del tecnico ai singoli per...

      • Marcatura a uomo in area su cross proveniente dalle fasce

        Lunedì 13 Febbraio 2017

        Si dispongono tre giocatori (bianchi in figura): due sulle corsie laterali e uno posto centralmente a 35 metri dalla porta con due palloni. Un difensore (rosso in figura) e un attaccante (bianco) si preparano al duello. Il centrocampista centrale lancia a sua scelta...

      • Tre contro uno per allenare movimenti codificati

        Giovedì 5 Gennaio 2017

        Si gioca un tre contro uno a campo aperto, i giocatori partono a venti metri dal difensore che protegge una linea di dieci metri posizionata cinque metri alle sue spalle. Gli attaccanti devono tentare di oltrepassare la linea utilizzando le direttive codificate...

      • Tre contro uno per i movimenti offensivi codificati

        Mercoledì 4 Gennaio 2017

        Si gioca un tre contro uno a campo aperto, i giocatori partono a venti metri dal difensore che protegge una linea di dieci metri posizionata cinque metri alle sue spalle. Gli attaccanti devono tentare di oltrepassare la linea utilizzando le direttive codificate...

      • Un test per valutare la velocità cognitiva

        Giovedì 29 Dicembre 2016

        Il preparatore (o l’allenatore) si posiziona davanti al calciatore mostrando uno dei tre cinesini di colore diverso che ha in mano. Chi esegue il test deve girare attorno a un birillo o conetto posto di fronte al tecnico, guardare il colore esposto, girarsi e...

      • Partitine sullo stretto per il tiro in porta

        Lunedì 19 Dicembre 2016

        Posizioniamo una porta al limite dell’area di rigore fronte all’altra. Delimitiamo il campo lateralmente in modo da avere un’area di lavoro estremamente ridotta. Si gioca una partita a ranghi ridotti (esempio tre contro tre) con l’obbligo di andare il più...

      • Trasmissione e ricezione nel quadrato: una progressione

        Mercoledì 14 Dicembre 2016

        In un’esercitazione strutturata su un quadrato quattro giocatori posti ai vertici (delimitati da cinesini) devono passarsi il pallone “mirando” il cinesino del compagno.

         

        PRIMO STEP

        I quattro giocatori effettuano uno scorrimento palla....

      • Il torneo di calcio tennis

        Martedì 6 Dicembre 2016

        Allestite una serie di campetti di calcio tennis a seconda del numero di giocatori, uno a fianco dell’altro); in questo caso si presume si giochi due contro due e abbiate 20 giocatori a disposizione. Dieci coppie si affrontano dunque su cinque campi adiacenti e si gioca a tempo. Al termine...

      • Riscaldamento: ricezione e trasmissione con varianti

        Giovedì 1 Dicembre 2016

        In un quadrato di dimensioni adeguate al numero dei giocatori coinvolti si schierano due squadre e si chiede a tutti di stare in movimento occupando razionalmente gli spazi. Si inizia con dei passaggi in sequenza (nell’esempio in figura bianco – blu...

      • Progressione per il duello difensivo nella scuola calcio

        Venerdì 11 Novembre 2016

        L’esercizio di base prevede un duello uno contro uno con l’attaccante che deve superare in conduzione una linea ipotetica difesa da un compagno. Questi deve riconquistare palla e fare gol in una porticina posta alle spalle della punta. Finita...

      • Il tre contro due in contropiede veloce

        Giovedì 3 Novembre 2016

        Esercizio con finalità allenare i difensori

        Svolgimento per gli attaccanti. Le tre punte partono da tre cinesini posizionati a venti metri da un rettangolo di venti per dieci metri (al suo interno giocano due...

      • Alleniamo le marcature preventive su corner a favore

        Giovedì 27 Ottobre 2016

        Si gioca una partita normale undici contro undici. Disponiamo quattro cinesini di diverso colore nel campo di gioco (due in una metà e due nell'altra, come in figura) un collaboratore del mister tiene in mano due palloni durante l'arbitraggio della partita. Ogni volta che il...

      • Schema con partenza accentrata degli attaccanti

        Lunedì 24 Ottobre 2016

        A gioca sul movimento incontro di B che ha due soluzioni:

        • finta il passaggio di ritorno e invece, disorientando l’avversario, rientra lui e crossa da distanza più ravvicinata;
        • effettua il passaggio di ritorno e lascia ad A il compito di scodellare in area di...

      • Esercizi analitici per riconoscere i riferimenti spaziali

        Giovedì 13 Ottobre 2016

        PUNTO

        I giocatori sono suddivisi in coppie, uno di fronte all’altro. Ogni giocatore è disposto su un cinesino. Al segnale dell’allenatore, l’elemento A trasmette il pallone verso il cinesino...

      • Test colorimetrico per misurare la reazione al disorientamento

        Lunedì 3 Ottobre 2016

        Preparazione del test per gruppi da cinque allievi massimo (massimo 5’ sul campo).  Collocare i cinesini a un metro l’uno dall’altro e ogni linea di cinesini a cinque metri dalla successiva come in figura. La distanza totale del percorso è di circa...

      • Attacco all'area di rigore su cross proveniente dalle fasce

        Mercoledì 28 Settembre 2016

        In una metà campo si dispongono i giocatori come da figura, due...

      • Presa e rilancio per fare gol nelle portine

        Mercoledì 21 Settembre 2016

        L’allenatore calcia in porta e dopo che il portiere ha parato va in pressione su uno dei due giocatori che si propongono per ricevere il rilancio. Il portiere deve rilanciare sul compagno che è in posizione migliore, questi deve fare gol nella porticina...

      • Esercitazione nel quadrato a croce, lo spazio definito ma aperto.

        Mercoledì 14 Settembre 2016

        Il giocatore indicato con la lettera A si trova all’interno di uno spazio, definito da quattro aste, costituito da un quadrato con quattro aperture che formano una croce. All’esterno di questo spazio, quattro giocatori (identificati nella figura con B, C, D ed E), si trovano,...

      • Esercitazione nel quadrato, lo spazio chiuso che si apre

        Mercoledì 14 Settembre 2016

        Il giocatore indicato con la lettera A si trova all’interno di uno spazio, definito da quattro aste, costituito da un quadrato con quattro aperture ai vertici. All’esterno di questo spazio, quattro giocatori (identificati nella figura con B, C, D ed E), si trovano, ciascuno in...

      • Un test per valutare le capacità orientative

        Martedì 13 Settembre 2016

        Preparazione per gruppi da otto allievi massimo

        Preparare il campo posizionando il reticolo di cinesini come in figura. Formiamo quattro linee da dieci con ogni cinesino a minimo un metro dall’altro, a venti metri dal reticolo posizioniamo gli otto coni di partenza a...

      • Difendiamo il triangolo

        Lunedì 5 Settembre 2016

        Il difensore centrale D deve impedire a tutti i costi l’attraversamento da parte dell’attaccante centrale C del lato orizzontale del triangolo, lasciandogli solo la possibilità di uscire dai lati obliqui in appoggio al portatore di palla. Al via A,...

      • Partita a tema per il contrattacco preventivo dietro il terzino

        Martedì 23 Agosto 2016

        Si gioca una partita undici contro undici, a tocchi liberi e con i sistemi di gioco che l'allenatore ritiene più opportuni (si consiglia sempre, qualora si abbiano informazioni, di contrapporre il proprio sistema usuale di gioco a quello del prossimo...

      • Lo smarcamento offensivo preventivo in fascia

        Lunedì 25 Luglio 2016

        Alleniamo gli attaccanti a smarcarsi preventivamente e, più in generale, ad abituarli a non rimanere passivi quando non sono coinvolti nella riconquista della palla. Viene chiesto loro di assumere una posizione potenzialmente pericolosa...

      • Un gioco per i più piccoli: assalta il castello.

        Venerdì 15 Luglio 2016

        Formiamo due squadre di cinque giocatori poste in due aree adiacenti tra loro. Nel primo step l’obiettivo è, per i “soldati”, riconoscere il loro spazio. Cinque giocatori si dispongono come in figura uno al centro sul “trono” e...

      • Il gioco della palla base

        Martedì 12 Luglio 2016

        I giocatori gialli, dalla casa base, lanciano il pallone (con le mani, coi piedi al volo, di controbalzo o da terra) poi devono cercare di raggiungere le basi (in successione) prima che uno dei rossi abbia riportato la palla alla casa. Quando un giocatore giallo torna in...

      • Combinazioni per concludere a rete

        Lunedì 13 Giugno 2016

        I giocatori vengono divisi in tre postazioni identificate in figura dai cinesini blu, giallo e rosso. Ciascuno dei tre parte dal suo cinesino di riferimento e tutti sono in possesso di un pallone....

      • Allenamento analitico cross e lettura traiettorie

        Lunedì 13 Giugno 2016

        Si suddividono i giocatori in coppie. Ogni giocatore è posizionato in prossimità di un quadrato. La distanza e le dimensioni dei quadrati possono variare a seconda del livello dei giocatori. Al segnale dell’allenatore, uno dei due giocatori deve calciare, da dentro il proprio...

      • Esercizio di gruppo per le transizioni

        Lunedì 13 Giugno 2016

        Si disputa un cinque contro cinque con portieri. Tre bianchi...

      • Sei contro tre per il contropressing

        Venerdì 3 Giugno 2016

        Si dispone un’area di gioco come in figura. I giocatori bianchi si trasmettono palla restando esterni al perimetro del quadrato delimitato dai cinesini con l'obiettivo di poter giocare al compagno al centro tra le sagome. I giocatori gialli difendono nello...

      • Sfida dribbling e tiro per i giovani calciatori

        Lunedì 16 Maggio 2016

        I primi due giocatori partono in guida della palla, affrontando un percorso fatto di cerchi, ostacoli, over e coni ed eseguendo diverse finte. Alla quarta finta fermano il pallone con la suola e corrono in porta. Nel frattempo si muovono altri due giocatori, che attaccano il pallone fermato dai...

      • Progressione da uno contro uno a tre contro tre

        Lunedì 16 Maggio 2016

        La situazione inizia con un attaccante che riceve con alle spalle un difensore. Lo scopo del difensore è quello di gestire l'attaccante e di impedire che si giri per concludere o per puntare la porta. L'attaccante ha il compito di fare gol se ha lo spazio per girarsi in...

      • Inserimenti senza palla col Metodo Castello step 1

        Sabato 14 Maggio 2016

        L’esercitazione può essere proposta con la palla (usando le mani o i piedi) o anche senza.

        Vengono prima definite le parole chiave (centrocampista, esterno basso, esterno alto), inizialmente pronunciate...

      • Pressione e riconquista nel triangolo

        Lunedì 2 Maggio 2016

        In un triangolo si schierano due squadre, un pallone ciascuna, di tre giocatori. Ci si passa palla fra compagni, a un segnale dell’allenatore i giocatori che non sono in possesso vanno ad attaccare il possessore di palla della squadra avversaria. Una variante: si gioca con una sola palla e...

      • Uscite difensive dei centrali sotto pressione

        Giovedì 28 Aprile 2016

        Due assistenti trasmettono, in sequenza ma non contemporaneamente, palla alta con traiettorie esterne a due centrali difensivi, che devono uscire, controllare e rinviare sotto la pressione semiattiva di 3 avversari, che li pressano dai lati e frontalmente.

      • Sei contro quattro doppio e speculare

        Mercoledì 27 Aprile 2016

        Quattro centrocampisti jolly giocano con due punte per attaccare quattro difensori. Questi, riconquistata palla, dovranno cercare di servire uno dei loro compagni attaccanti sul versante opposto, in questo caso i jolly cambiano senso di gioco, appoggiano le altre due...

      • Trasmissione, controllo ed elementi di tattica individuale

        Mercoledì 27 Aprile 2016

        Quattro giocatori si dispongono come in figura. Si trasmette palla con primo controllo orientato o di prima intenzione nella direzione indotta dal movimento di un avversario che esegue una azione semi passiva o attiva di pressione. Nell’esempio in figura il...

      • Alleniamo il contropressing

        Mercoledì 20 Aprile 2016

        Dodici giocatori si dispongono come in figura e l’allenatore gioca palla in uno dei due quadrati simulando un errore, cioè una perdita di possesso dei giocatori gialli questi, nel numero deciso dal tecnico, devono mettere subito pressione in zona palla,...

      • Gioco situazionale dall'1 vs1 al 2 vs 2

        Lunedì 18 Aprile 2016

        Livello 1: uno contro uno «solo»

        Il giocatore del colore chiamato trasmette palla all’altro, questi dovrà far gol in una delle due porticine laterali. Obiettivo vincere il duello utilizzando...

      • Partita a gruppi alternati

        Mercoledì 13 Aprile 2016

        Un esempio di partita per l’allenamento. Possiamo suddividere i giocatori in quattro squadre (per esempio ciascuna è formata da quattro giocatori): due giocano e due attendono. Ogni 40 secondi l’allenatore decreta l’interscambio dei gruppi in...

      • partita per il pressing e la transizione negativa

        Venerdì 1 Aprile 2016

        Un’area di lavoro con porte e portieri viene divisa in due parti. A seconda dell’età e della qualità dei giocatori si può utilizzare un campo regolamentare o con porte poste al limite dell’area di rigore. Si schierano due squadre secondo il modulo tattico...

      • Esercitazioni tecniche di trasmissione e ricezione orientata

        Giovedì 31 Marzo 2016

        Nella parte sinistra della figura i giocatori, a coppie, svolgono una esercitazione di trasmissione palla, alternando un lancio tipo rimessa laterale in un senso e appoggio rasoterra nell'altro con due palloni uno a testa utilizzati contemporaneamente. Vengono...

      • Partita per la pressione e la transizione

        Martedì 29 Marzo 2016

        All'interno dell'area di lavoro (30 x 25 metro circa) si gioca una partita dieci contro cinque con due portieri e porte di dimensioni ridotte. Le due squadre in possesso palla (bianca e blu in figura) devono mantenerlo, segnando un punto ogni dieci passaggi utili. La squadra...

      • Gioco dell'intercetto, ricezione e trasmissione

        Venerdì 25 Marzo 2016

        Si delimitano cinque quadrati di circa 5 x 5 metri all’interno dei quali stazionano cinque giocatori (uno per quadrato) che hanno come obiettivo intercettare le trasmissioni palla obbligatoriamente rasoterra dei giocatori all’esterno. Questi disteranno circa cinque metri dai...

      • Alleniamo le fasi di possesso e non possesso

        Lunedì 14 Marzo 2016

        Si suddivide il campo in tre settori definiti basso, centrale e alto a seconda del senso d'attacco della squadra e si delimitano due fasce laterali. Analizziamo l'esercitazione, partendo dal primo settore, dove c'è un...

      • Difesa ripartenze e allenamento transizione positiva

        Giovedì 10 Marzo 2016

        Si gioca un possesso 5 contro 5 in cui entrambe le squadre cercano di fare punto attraverso la trasmissione della palla ad un compagno che si inserisce (linea gialla di movimento in figura) nella zona al di là dei cinesini (linee bianche in figura). Se la...

      • Tattica della linea difensiva con componente aerobica

        Venerdì 26 Febbraio 2016

        I quattro giocatori della linea difensiva si muovono a seconda della posizione della palla alternando diagonali e piramide difensiva, i giocatori blu hanno l'obbligo di fare due solo tocchi. Valutare tempi e distanze di uscita dei giocatori in pressione. Durante...

      • Sfida a punti a difficoltà crescente

        Venerdì 12 Febbraio 2016

        Il gioco inizia con uno dei jolly (la coppia centrale) che esegue un uno contro uno con il portiere posto di fronte a lui. Finita l’azione, il jolly riceve un altro pallone da un giocatore in basso (il bianco in figura), che entra in gioco in attacco assieme a uno dei due difensori che gli...

      • Due contro uno più il portiere

        Giovedì 11 Febbraio 2016

        Il giocatore A trasmette il pallone verso una sagoma disposta di fronte a lui, mentre un secondo elemento (indicato nella figura con B) dovrà riceverlo anticipando la sagoma e partendo da un proprio punto di riferimento arretrato. B deve partire dopo il passaggio del compagno, simulando...

      • Ssg uno contro uno per il lavoro lattacido

        Lunedì 8 Febbraio 2016

        Due giocatori si affrontano a duello in uno spazio realizzato come da descrizione. Lo scopo dell'attaccante è quello di superare nel più breve tempo possibile il difensore e poi giocare palla a un compagno posto sul perimetro. Questi riceve...

      • Ssg quattro contro quattro per il lavoro lattacido

        Venerdì 5 Febbraio 2016

        Si gioca uno small sided game quattro contro quattro con obiettivi tecnico tattici differenti. I difensori hanno...

      • Ricezione combinata con uno contro uno in sequenza

        Lunedì 1 Febbraio 2016

        Il giocatore giallo in basso (1), parte in conduzione con le modalità decise dal mister fino al cinesino alla propria sinistra mentre il giocatore rosso (2), deve prendere posizione, per non far girare il portatore di palla mantenendo un atteggiamento semi attivo. In corrispondenza del...

      • Assalto alternato a tre squadre

        Mercoledì 27 Gennaio 2016

        Tre squadre si affrontano con l’obiettivo quando sono in possesso palla di fare gol e quando non lo sono di riconquistare la sfera. In figura i blu devono cercare di segnare nella porta a sinistra chi si difende (i bianchi in figura) dovranno cercare di recuperare palla e poi cercare di...

      • Liberiamoci dalla marcatura

        Domenica 17 Gennaio 2016

        Disponiamo l'area di lavoro come in figura e coinvolgiamo otto giocatori divisi in due squadre da tre  e due jolly. Lo spazio di gioco sarà rettangolare (15 metri per 10), due calciatori (attaccante e difensore) più due jolly giocano dentro il...

      • Esercitazione tecnica su passaggio, ricezione e smarcamento

        Giovedì 14 Gennaio 2016

        Disponiamo i giocatori come in figura e poi possiamo suddividere l’esercitazione in tre...

      • Uscita in costruzione della linea difensiva

        Mercoledì 13 Gennaio 2016

        Si gioca portiere e quattro difensori più il centrocampista centrale contro due mezze ali più tre attaccanti. L'obiettivo per difensori è quello di condurre la palla attraverso una delle tre porticine, le blu per i due terzini e la gialla per il centrocampista...

      • North carolina University: esercitazioni tecniche

        Lunedì 4 Gennaio 2016

        La prima esercitazione (a sinistra) nella forma ad "Y" viene generalmente utilizzata prima delle partite a spazi ridotti per iniziare a stimolare gli interscambi di palla e posizione fra le giocatrici. In alcuni casi viene proposta senza palla nei primi minuti per stimolare la...

      • Rotazione di ruolo del centrocampista basso

        Mercoledì 30 Dicembre 2015

        Si divide il campo in tre parti con la zona centrale più piccola nella quale si posizionano tre centrocampisti con casacche di colore diverso dagli altri giocatori. Porte e portieri vengono posti al limite dell’area di rigore. Nelle altre due...

      • L'uno contro uno di Massimo De Paoli (primo step)

        Lunedì 23 Novembre 2015

        L'uno contro uno. Primo step. Il difensore attacca il portatore di palla. 

        Disponiamo quattro gruppi di giocatori come in figura. Due dei quattro gruppi (composti da quattro giocatori ciascuno)...

      • Portieri: gesto tecnico e rilancio

        Martedì 13 Ottobre 2015

        Si prepara un area di lavoro come in figura. Un portiere (P1 nell’esempio) esegue, in porta, un gesto tecnico specifico o combinato con il mister. Dopo un certo numero di ripetizioni P1 gioca palla a un compagno (P2 nell’esempio) che con i piedi gliela restituisce, P1 raccoglie il...

      • Portieri: trasmissione e attacco palla

        Martedì 13 Ottobre 2015

        Disposta l’area di lavoro come in figura, un portiere difende la porta e fa partire l’azione dal basso (P1 nell’esempio). Altri due partono dai due vertici dell’area di rigore (P2 e P3 nell’esempio), uno dei due si muove per primo verso il fondo campo per ricevere...

      • Portieri: attacco e trasmissione palla

        Martedì 13 Ottobre 2015

        Disposta l’area di lavoro come in figura un portiere (P4 nell’esempio) da inizio all’esercizio scegliendo se ricevere la palla da uno dei due compagni (P3 o P2 nell’esempio). Questi deve giocarla con le mani o con i piedi facendola passare nella porticina di fronte. P4,...

      • Portieri: tecnica e difesa della porta

        Martedì 13 Ottobre 2015

        Tre portieri (P1, P2 e P3 nell’esempio) si passano la palla con le mani o con i piedi. A loro piacere o su comando del mister uno dei tre (P3 nell’esempio) interrompe la trasmissione e può scegliere di concludere in porta o andare all’uno contro uno contro un quarto...

      • Attacco la profondità

        Venerdì 9 Ottobre 2015

        Si gioca un 4 contro 4 con porte e senza portieri. Davanti a ciascuna porta sono delimitate, con dei cinesini, 3 aree di metri 2 x 2 circa. il mister avvia il gioco affidando la palla ad un difensore. Viene assegnato un punto quando uno dei giocatori riesce a passare la palla a un suo...

      • Tecnica analitica per i giovani

        Giovedì 17 Settembre 2015

        La “stella” è un gioco analitico, ovvero ricerca l’acquisizione e la correzione del gesto, prevede una guida della palla in contemporaneità con le compagne fino al cono frontale.

        Esercitiamo il dribbling coi piccoli

        Esercitiamo il dribbling coi piccoli

        Giovedì 17 Settembre 2015

        Primo step: l’attaccante s’infila una casacchina nei pantaloncini dietro le spalle, il difensore si pone di fronte a lui per proteggere due porte. L’attaccante deve riuscire a superare il difensore senza farsi prendere la casacchina e poi calciare in porta. Per...

      • Costruiamo gioco col portiere, terzo step

        Lunedì 14 Settembre 2015

      • Esercitazione dinamica situazionale con tiro improvviso

        Venerdì 24 Luglio 2015

        P1 e P2 effettuano un triangolo e a questo punto P1 può decidere se tirare in porta o appaggiare per le correnti P3-P4 con un passaggio rasoterra per la conclusione di prima (P3) o lasciare sfilare a (P4) sempre per conclusione. variante:P1 appoggia a P2 che può voltarsi e calciare o appaggiare...

      • allenamento dinamico con tiro improvviso

        Venerdì 24 Luglio 2015

        Esercitazione dinamcia con tiro improvviso P1 e P2 si scambiano palla di prima o a un tocco e possono decidere se girarsi e calciare in porta (p1) o effettuare un tiro improvviso di prima (p2) P3 e P4 sono fermi con palla dietro alle sagome e diventano attivi se P1 o P2 effettuano passaggio...

      • Esercitazione dinamica per tiro improvviso

        Venerdì 24 Luglio 2015

        Esercitazione dinamica per tiro improvviso portieri P1-P2-P3-P4 si scambiano palla con passaggi precisidi prima o a un tocco,a loro discrezione decidono chi effettuerà un tiro improvviso verso la porta. P1 girato di spalle alla porta,P2-P3-P4 frontali alla porta. P1 può girarsi e...

      • allenare il portiere sul tiro improvviso 2

        Lunedì 20 Luglio 2015

        M posizionato sulla diagonale larga in prossimità dell'area di rigore, riceve palla da P1, mentre P2, che funge da difensore, lo va a chiudere partendo da posizione centrale. In questo caso M, che funge da attaccante, può calciare subito in diagonale o cercare di saltare P2...

      • Possesso con jolly ad alta intensità

        Venerdì 10 Luglio 2015

        Si gioca un otto (quattro + quattro jolly) contro quattro in cui gli otto giocatori della squadra in attacco debbono giocare ad un tocco. L'allenatore immette immediatamente un altro pallone in gioco non appena l’azione si conclude. Dopo 90 secondi la squadra che attaccava passa in...

      • Trasmissione e circolazione palla a settori e a tempo

        Mercoledì 8 Luglio 2015

        Dividiamo l'area di lavoro in tre zone, la sua ampiezza dipende dal numero dei partecipanti all'esercitazione e da quanta intensità il mister ritiene di voler dare alla proposta. Si disputa un possesso palla nel quale ogni squadra guadagna un punto ogni volta che un numero...

      • Alleniamo la tattica individuale in progressione

        Mercoledì 1 Luglio 2015

        Tattica individuale: Si prepara un area di lavoro con porte e portieri oppure con porticine. Si schierano due squadre di tre giocatori che, inizialmente, partono dietro o ai lati delle porte. L’allenatore mette in gioco un pallone e comincia l’esercizio con un uno...

      • Esercizio intensità passaggi a squadre.

        Lunedì 22 Giugno 2015

        PREMESSA: Ho creato questo tipo di esercizio specifico sull'intensità dei passaggi in cui è fondamentale il lavoro senza palla per smarcarsi velocemente dalla marcatura avversaria e per ritrasmettere il pallone ad altri compagni con intensità molto alta. SPIEGAZIONE: Si formano due...

      • Ssg quattro contro quattro

        Mercoledì 10 Giugno 2015

      • Partita a tema con lo scopo di portare più giocatori possibili in zona offensiva e allenando le coperture preventive.

        Giovedì 21 Maggio 2015

        PREMESSA: Ho creato questo tipo di esercizio situazionale per invogliare i ragazzi a creare azioni ed attaccare con più uomini possibili tenendo presente e di curare le coperture preventive per non subire ripartenze fatali per la squadra. SPIEGAZIONE: In un campo di calcio si affrontano 2...

      • Possesso palla a tre colori a punti

        Giovedì 14 Maggio 2015

        Si gioca un possesso palla due colori contro uno. Invece che la consueta regola secondo la quale il colore che "sta sotto" e intercetta palla prende il posto, nel possesso, al colore che l'ha persa si gioca a tempo e a punti. I due colori che fanno possesso (nel caso in figura sono...

      • Possesso palla a punti

        Giovedì 14 Maggio 2015

        Le squadre effettuano un possesso palla con un numero massimo di tocchi stabiliti dall'allenatore, lo scopo è anche di realizzare punti, uno per ogni passaggio pulito ad un compagno che viene ricevuto in movimento dietro una delle porticine posizionate sul campo e formate da coppie di...

      • come preparare la fase offensiva avendo le coperture preventive UTILIZZANDO PUNTI DI RIFERIMENTO SUL CAMPO

        Domenica 10 Maggio 2015

        PREMESSA: Ho creato questo tipo di esercizio situazionale perché, per poter allenare la fase offensiva di una squadra coinvolgendo più giocatori possibili, credo siano importanti 3 aspetti: il primo aspetto è allenare l'affiatamento collettivo ovvero far capire ai calciatori che è fondamentale...

      • Partita per la transizione negativa

        Mercoledì 29 Aprile 2015

        Due squadre si affrontano in un campo regolamentare diviso oltre che in orizzontale anche in verticale a formare quattro zone. La partita si svolge secondo le regole decise dall’allenatore quando però una delle due formazioni perde palla mentre è in una delle due zone...

      • Esercitazione tattica con giocata prestabilita! 11>0

        Martedì 28 Aprile 2015

        Esercitazione tattica di 11>0 mentre gli atri 11 sono con il preparatore fisico. Obbiettivo della seduta costruzione del gioco da dietro provando le varie uscite con le conseguenti scalate/coperture preventive e finalizzazione del gioco attraverso in questo caso una giocata prestabilita dell...

      • ESERCIZIO INTEGRATO : 1VS1 DOPO POSSESSO E TRANSIZIONE POSITIVA

        Mercoledì 22 Aprile 2015

        In questa esercitazione abbiamo nel Settore A una situazione di 3 vs 3 (N1,N2,N3 contro R1,R2,R3) con la 4 sponde esterne N4,N5,N6,N7 (quindi un 7vs3 totale) e con i 4 giocatori rossi R4,R5,R6,R7 che eseguono esercitazioni a secco di “vai e torna” tra i coni bianco blu. Si gioca sempre verso la...

      • ESERCITAZIONE DI 1VS1 IN FORMA DI GARA

        Mercoledì 22 Aprile 2015

        ESERCITAZIONE DI 1vs1 IN FORMA DI GARA : In questa esercitazione abbiamo due situazioni di 3vs3 nei settori A e B (R1,R2,R3 contro N1,N2,N3 nel settore A e R4,R5,R6 contro N4,N5,N6 nel settore B) : si gioca per il possesso palla per il tempo e con le regole stabilite dall’allenatore. Al segnale...

      • 1contro1

        Mercoledì 1 Aprile 2015

        I DIFENSORI eseguono tutte le 4 POSTAZIONI Gli ATTACCANTI si posizionano centralmente e lateralmente ma in fase offensiva I CENTROCAMPISTI ruotano in tutte le posizioni anche quelle difensive POS. 1 Attaccante centrale 1>1 su difensore dribbling e ricerca della conclusione immediata....

      • Alleniamo lettura della fase difensiva e transizione

        Martedì 31 Marzo 2015

        Si divide il campo in tre zone e si formano tre squadre composte da sette giocatori. Il gioco ha inizio nella zona centrale nella quale sette giocatori (blu nell'esempio) giocano contro tre avversari (bianchi), gli altri bianchi, i quattro difensori, inizialmente stazionano dietro la porta...

      • Posizionamento preventivo e allenamento dell'anticipo

        Martedì 31 Marzo 2015

        Su un campo di dimensioni adeguate si tracciano una linea a metà campo e una linea sulla trequarti da un lato. L'esercizio coinvolge due squadre, una di sette giocatori composta da quattro difensori più tre centrocampisti e l'altra da dieci giocatori. Nella metà...

      • Piccoli amici finta tiro uno contro uno

        Sabato 21 Marzo 2015

        Dividere i giocatori su 3 partenze come in figura. Al via dell'allenatore il giocatore bianco parte in conduzione, esegue una finta all'altezza dei coni e calcia nella porta difesa dal portiere. Contemporaneamente le due file laterali partono, la fila rossa esegue una conduzione palla...

      • 4 contro 4 più sponde

        Mercoledì 11 Marzo 2015

        Le due squadre si affrontano in una partitella a pressione, con o senza le sponde in aiuto, con l'obiettivo di fare gol. Non esiste la rimessa laterale, il tecnico rimette palla giocabile immediatamente in campo in modo di dare continuità ed intensità al lavoro poiché si tratta...

      • Gioco situazionale per i Piccoli Amici

        Giovedì 5 Marzo 2015

        Dividere i giocatori su 3 partenze come in figura. Al via dell'allenatore il giocatore bianco parte in conduzione in slalom e calcia nella porta difesa dal portiere, contemporaneamente partono anche le file laterali, la fila rossa esegue una conduzione palla tra...

      • TECNICA IN SITUAZIONE

        Venerdì 27 Febbraio 2015

        TECNICA IN SITUAZIONE PREMESSA L'esercitazione si divide in due parti. Nella prima parte si sviluppano obiettivi tecnici: conduzione e dominio della palla. Nella seconda si sviluppano situazioni di gioco semplice dall'1c1 al 2c1. SVOLGIMENTO A,B e C partono contemporaneamente in guida della...

      • RICEZIONE E TRASMISSIONE POI... SITUAZIONE

        Giovedì 26 Febbraio 2015

        A, B E C INIZIANO L'ESERCITAZIONE CON UNA SERIE DI TRASMISSIONI E RICEZIONI (B E C COLPISCONO UNA VOLTA A TESTA)AL COMANDO DELL'ISTRUTTORE CHE INDICA UNO DEI DUE COLORI DEL CONO B E C SI APRONO IN AMPIEZZA, MENTRE IL DIFENSORE D ALLE LORO SPALLE PRIMA DOVRA' TOCCARE IL GIOCATORE SUL CONO DEL COLORE...

      • Da 2VS1 e 1 Difensore Handicap

        Lunedì 9 Febbraio 2015

        Si effettua un 2VS1 con un secondo difensore che arriva "IN RITARDO" dentro alla situazione di gioco: pertanto i giocatori rossi dovranno condurre la palla a destinazione in meta dentro le porticine opposte in brevissimo tempo per non essere raggiunti dall'avversario in più che sopraggiungerà....

      • Esercitazione Situazionale - " Conduzione e doppio 1vs1 "

        Venerdì 6 Febbraio 2015

        Dividere i giocatori su 4 partenze come in figura ( 2 partenze dedicate alla conduzione palla e altrettante 2 dedicate all'aspetto motorio ). Al via dell 'allenatore partono tutti contemporaneamente , le due file bianche eseguiranno uno slalom tra i coni e successivamente andranno ad eseguire una...

      • AGGIUNGICI SU FACEBOOK

        DIGITAL MAGAZINE

        ALLENARE IL GIOVANE PORTIERE

        Un programma per ottimizzare i tempi di lavoro e il numero di contatti con la palla quando lavoriamo con più portieri. Una semplice proposta per chi allena nei settori giovanili.

        SFOGLIA

        Iscriviti su ALLFOOTBALL oppure esegui il LOGIN