Un blog al giorno

CERCA SU ALLFOOTBALL

Risultati di ricerca per: valutazione

    • CALCIO E SCOUTING, LE QUALITÀ TATTICHE

      Sabato 8 Luglio 2017

      La valutazione delle qualità tattiche individuali e collettive nei giocatori di calcio viste e valutate con gli occhi e le esigenze dell'osservatore.

    • CALCIO: VALUTIAMO LE CAPACITÀ MOTORIE

      Domenica 20 Febbraio 2022

      Misuriamo e monitoriamo, nei giovani calciatori, la qualità della coordinazione e la padronanza del proprio corpo nell'effettuare gesti complessi.

    • CALCIO: L'ALLENATORE IDEALE PER LA TUA SQUADRA

      Lunedì 8 Maggio 2017

      Caratteristiche e qualità da considerare nello scouting dei tecnici, siano essi di prima squadra o di settore giovanile. I consigli di Riccardo Guffanti.

    • CALCIO: OSSERVARE E VALUTARE I MISTER

      Venerdì 7 Aprile 2017

      Quasi nessuno fa osservazione sugli allenatori. Perché? Impariamo da Riccardo Guffanti come valutare le qualità di un allenatore e scegliere quello che fa per noi.

    • CALCIO: TESTIAMO LA CAPACITÀ LATTACIDA

      Lunedì 20 Marzo 2017

      Capiamo con una semplice prova a navetta quanto siamo in grado di sopportare l'accumulo di acido lattico e quindi mantenere alta la prestazione sotto sforzo.

    • CALCIO: COME LEGGERE E GESTIRE GLI SPAZI

      Mercoledì 4 Gennaio 2017

      Riferimenti e distanze di gioco, come le interpreta la nostra mente? Capiamone di più, i test per valutarci e le esercitazioni per migliorarci.

    • CALCIO: LE ANALISI POSTURALI DINAMICHE

      Lunedì 19 Dicembre 2016

      Tre esempi di valutazione della postura del calciatore utili per capire quanto e dove è a rischio infortunio e come deve lavorare per avere più equilibrio.

    • CALCIO, SCOUTING E TECNOLOGIA

      Martedì 8 Novembre 2016

      Avvalersi di strumenti informatici per valutare i calciatori è diventato non solo utile ma necessario. Ecco perché e come utilizzarli.

    • CALCIO: LA VALUTAZIONE POSTURALE

      Sabato 20 Agosto 2016

      Controllare l’equilibrio biomeccanico del calciatore può essere utile per migliorare la sua performance e prevenirne gli infortuni?

    • CALCIO: PROGRESSIONI COL METODO CASTELLO

      Mercoledì 22 Giugno 2016

      Massimo De Paoli ci guida, tramite esercitazioni correlate, alla valutazione e correzione dei comportamenti tecnici e tattici dei nostri calciatori.

    • CALCIO, GLI APPOGGI DEL PIEDE

      Giovedì 21 Aprile 2016

      L’analisi dell’appoggio podalico è base della valutazione del calciatore. Un semplice test per verificare se siamo equilibrati o meno.

    • COME INSEGNARE AI GIOVANI L’USCITA ALTA

      Martedì 22 Dicembre 2015

      Il portiere vincente deve saper leggere correttamente la parabola di ogni pallone per scegliere ed eseguire l’intervento giusto. Principi ed esercitazioni per i giovani.

    • COME SI VALUTA UN PORTIERE?

      Domenica 8 Novembre 2015

      Oltre alle qualità tecniche fa la differenza la capacità di guidare il reparto difensivo. Le indicazioni, i criteri e i consigli di Riccardo Guffanti per gli osservatori.

    • QUANTO PESA LA TATTICA NELLO SCOUTING

      Venerdì 4 Settembre 2015

      Per chi osserva i giovani è l’aspetto meno importante, decisivo invece se si vuole redigere una relazione su un calciatore già formato, i consigli e le indicazioni da seguire.

    • PREVENIRE GLI INFORTUNI ANALIZZANDO GLI APPOGGI

      Giovedì 20 Agosto 2015

      L’analisi degli appoggi e quindi la valutazione della corsa, del cammino e di un esercizio pliometrico possono essere considerati un test predittivo dell’infortunio.

    • QUANDO IL TEST DIVENTA ESERCIZIO

      Sabato 20 Giugno 2015

      Lo skill test come strumento di valutazione e prevenzione, utile per allenare il calciatore.

    • VALUTIAMO LA CRESCITA MOTORIA

      Giovedì 30 Aprile 2015

      Due semplici giochi per sviluppare le capacità motorie che diventano anche utili strumenti per valutare i miglioramenti dei piccoli calciatori.

    • IL PALLONE IN UN COMPUTER

      Giovedì 9 Aprile 2015

      L’utilizzo dell’analisi video della partita e la valutazione del gioco del calcio.

    • SCELGO IL CALCIATORE DINAMICO

      Mercoledì 8 Aprile 2015

      Oggi ci occupiamo dell'aspetto fisico. La prima delle quattro aree di giudizio di un giocatore. Parametro chiave la dinamicità, atletica e... mentale, caratteristica dei vincenti.

    • IL CALCIATORE DEVE FARE TANTI ESERCIZI?

      Domenica 1 Marzo 2015

      Giocatori e tecnici devono puntare su quantità o qualità, sul fatto di porsi tanti obiettivi o sulla cura dei pochi raggiungibili? Quale allenamento porta ai risultati?

    • Le basi dello scouting

      Domenica 8 Febbraio 2015

      Visionare un calciatore non significa semplicemente capire se è bravo o non lo è. Dovete avere ben chiare le esigenze del club per cui lo fate, sono il vero obiettivo del vostro lavoro

    • Conosci il cardiofrequenzimetro?

      Mercoledì 4 Febbraio 2015

      È lo strumento più utilizzato per la valutazione del carico cardiaco nel gioco del calcio, con e senza palla. Consigli per un corretto utilizzo.

    • Come posso misurare le mie capacità?

      Lunedì 2 Febbraio 2015

      Un blog, curato dall’Aipac (associazione italiana preparatori atletici) legato a una semplice serie di prove che aiuteranno il calciatore a conoscersi meglio. Un utile strumento didattico per tutto lo staff.

    • Impariamo a osservare

      Lunedì 2 Febbraio 2015

      Come valutare il calciatore adulto e il giovane, il peso dell’aspetto fisico e di quello tecnico. Scegliere: istruzioni per l’uso.

    • Quali strumenti per il preparatore?

      Lunedì 2 Febbraio 2015

      Oggi l’offerta di tecnologica a disposizione degli staff è sempre più ampia. Come scegliere? Quali sono le attrezzature realmente utili per chi lavora in ambito dilettantistico o in un settore giovanile? In questo blog vi suggeriremo le soluzioni

      • Test colorimetrico per misurare la reazione al disorientamento

        Lunedì 3 Ottobre 2016

        Preparazione del test per gruppi da cinque allievi massimo (massimo 5’ sul campo).  Collocare i cinesini a un metro l’uno dall’altro e ogni linea di cinesini a cinque metri dalla successiva come in figura. La distanza totale del percorso è di circa...

      • Un test per valutare le capacità orientative

        Martedì 13 Settembre 2016

        Preparazione per gruppi da otto allievi massimo

        Preparare il campo posizionando il reticolo di cinesini come in figura. Formiamo quattro linee da dieci con ogni cinesino a minimo un metro dall’altro, a venti metri dal reticolo posizioniamo gli otto coni di partenza a...

      • Illinois Agility Test

        Venerdì 10 Aprile 2015

        Il test originale viene effettuato a secco e le misure sono quelle standard indicate in figura. Si parte dal cono in basso a sinistra, si effettua il rettilineo, si gira intorno al cono in alto a sinistra, si scende fino al cono in basso della fila centrale si effettua uno slalom attorno ai coni...

AGGIUNGICI SU FACEBOOK

DIGITAL MAGAZINE

ALLENARE IL GIOVANE PORTIERE

Un programma per ottimizzare i tempi di lavoro e il numero di contatti con la palla quando lavoriamo con più portieri. Una semplice proposta per chi allena nei settori giovanili.

SFOGLIA

Iscriviti su ALLFOOTBALL oppure esegui il LOGIN