Un blog al giorno

ALLENIAMO IL CONTROLLO AL VOLO ORIENTATO

Piacevole sorpresa dell'Europeo 2016, la nazionale islandese ha fatto dell'ordine e della semplicità la sua arma in più. Una delle esercitazioni utilizzate nel riscaldamento.

Rivelazione fra le rivelazioni del recente campionato europeo francese la nazionale islandese ha ottenuto un risultato storico grazie a un'accurata programmazione della federazione (leggi al proposito il post dedicato) e un calcio organizzato, semplice ed efficace. Quella che vi proponiamo è una divertente esercitazione utilizzata dagli scandinavi nella fase di riscaldamento. Gli obiettivi tecnici sono la ricezione orientata, il gioco aereo, quello tattico lo smarcamento. Vengono perseguiti tramite una serie di trasmissioni e ricezioni a tre colori, quindi con componente psicocinetica, utilizzando due cerchi concentrici.

 

CONTROLLO AL VOLO E TRASMISSIONE SU TERZO UOMO

Si delimita un cerchio di 25 metri (o più) di diametro attorno al cerchio di centrocampo e si dividono dodici giocatori in tre squadre con pettorine di colore diverso. Due si posizionano all’esterno del cerchio più grande, l’altra nell’area interna al di fuori del cerchio piccolo (i rossi in figura). La squadra rossa riceve (entrando nel cerchio piccolo) un pallone aereo lanciato con le mani dai compagni blu o gialli posti sull’esterno della circonferenza grande. Obiettivo dei rossi eseguire uno stop e un passaggio al volo verso uno degli otto esterni che non sia chi ha trasmesso palla. Il controllo deve essere già orientato in direzione del destinatario della trasmissione del pallone. L’istruttore stabilisce le regole (passaggio su colore uguale a quello di chi ha trasmesso, passaggio su colore diverso) e i tempi di alternanza di compiti delle squadre. Variante in progressione: all’interno del cerchio grande entrano due giocatori di un altro colore. Con le stesse modalità (dall’esterno passaggio aereo, all’interno stop al volo orientato) si gioca un possesso palla due colori contro uno. I quattro interni originari (per esempio i rossi) contro due di colore diverso (per esempio i blu). I blu hanno l’obiettivo di intercettare il pallone, i rossi devono mantenerne il possesso aiutati dall’esterno dai quattro giocatori gialli.

 

PROPONETE I VOSTRI E SCARICATE QUELLI DI ALLFOOTBALL

Che tipo proposte utilizzate voi per questo scopo? Inviateci le vostre tramite il form che potete compilare al termine del testo o tramite il programma TrainMe Allfootball che vi consente anche di scaricare gratuitamente tutte le esercitazioni presenti in questa sezione dedicata alle proposte sul campo. Le più interessanti verranno pubblicate sul sito con le vostre considerazioni.

 

Guarda gli altri esercizi proposti dalla redazione, dai nostri esperti e dai lettori.

AGGIUNGICI SU FACEBOOK

DIGITAL MAGAZINE

ALLENARE IL GIOVANE PORTIERE

Un programma per ottimizzare i tempi di lavoro e il numero di contatti con la palla quando lavoriamo con più portieri. Una semplice proposta per chi allena nei settori giovanili.

SFOGLIA

Iscriviti su ALLFOOTBALL oppure esegui il LOGIN