
FASCE D'ETA'
Attività di base
TECNICO:
DominioTATTICO INDIVIDUALE:
Smarcamento
OBIETTIVI
PARAMETRI
NUMERO GIOCATORI: 8
DESCRIZIONE
Nella prima esercitazione si gioca un quattro contro quattro in un rettangolo diviso a metà, in ogni metà campo si deve verificare un due contro due. L’obiettivo è fare gol in una delle due porte avversarie. Le regole sono:
- bisogna mantenere l’equilibrio, ossia sempre 2 giocatori della stessa squadra in ogni settore;
- solo i giocatori della squadra in possesso possono cambiare settore, purché venga rispettata la prima regola.
Questa forma del campo consente di dare a la medesima ampiezza in tutte le zone del campo, sia in mezzo sia a ridosso delle porte avversarie.
Variante sul cerchio. Il gioco resta il medesimo con l’unica differenza che cambia la forma geometrica del campo, da un rettangolo si passa a un cerchio rimanendo nella medesima area generale di lavoro. Questo comporta un restringimento del campo all’avvicinarsi alla porta avversaria. Queste ultime hanno un’inclinazione differente rispetto al precedente esercizio e portano il giocatore in possesso palla, se vuole fare gol, a ricercare maggiormente la zona centrale del campo.
Variante sul rombo (esercizio in figura). La terza partita si svolge in un campo di gioco a forma di rombo con un’area dimezzata rispetto quella del rettangolo, nonostante si mantenga circa la medesima lunghezza nei lati. Questa forma fa sì che l’ampiezza del campo si riduca più ci si avvicina alla porta avversaria aiutando i difensori nella protezione dei pali, inoltre aumenta la difficoltà nel segnare: la squadra in attacco che deve sfruttare l’ampiezza e attirare maggiormente i giocatori avversari.