
FASCE D'ETA'
Attività di base, Attività agonistica, Prima squadra
TECNICO:
Ricezione/Controllo OrientatoTATTICO INDIVIDUALE:
SmarcamentoTATTICO COLLETTIVO:
Transizione Positiva
OBIETTIVI
PARAMETRI
NUMERO GIOCATORI: 10
NUMERO PORTIERI: 2
MATERIALE UTILIZZATO: pettorine, delimitatori
DESCRIZIONE
Due squadre si dispongono come in figura giocando una partita 6 contro 6 con i seguenti vincoli:
1) si inizia sotto un’area franca posta centralmente, i due attaccanti laterali non possono intervenire, quindi chi è in possesso (i blu nell'immagine) è in superiorità 2 più il portiere contro 1; 2) trasmessa palla sopra l’area franca si è in situazione di 3 contro 2 più l’aiuto di un compagno che può entrare nell’area franca in appoggio.
In avvio la palla viene giocata dal portiere a uno dei 2 centrali difensivi i quali si allargano per la gestione in ampiezza del 2 contro 1 (principi del rombo basso). Il centrale difensivo che si è aperto gioca palla alla punta centrale, che si smarca con un contromovimento, questi appoggia all’altro centrale che è entrato nell’area franca. Se lo spazio della prima verticalizzazione viene chiuso da un avversario la situazione richiede l’applicazione dei principi di gestione del 2 contro 1, quindi con giocata in orizzontale in ampiezza per cercare poi un successivo varco in profondità. Nel caso di palla conquistata o intercettata nel quadrante alto, la frammentazione continua in transizione dalla parte opposta. Gli arancioni passano da 2 contro 1 a 3 contro 2 in fase offensiva. La zona franca serve per annullare il pressing ultra offensivo di chi si difende, perché ci può entrare solo chi è in possesso palla.
TAG