
FASCE D'ETA'
Attività di base, Attività agonistica
TECNICA PORTIERE:
Tecnica del portiere
OBIETTIVI
PARAMETRI
NUMERO PORTIERI: 5
MATERIALE UTILIZZATO: scaletta, cerchi, materiale per percorsi coordinativi in genere
DESCRIZIONE
Si prepara un area di lavoro come in figura. Un portiere (P1 nell’esempio) esegue, in porta, un gesto tecnico specifico o combinato con il mister. Dopo un certo numero di ripetizioni P1 gioca palla a un compagno (P2 nell’esempio) che con i piedi gliela restituisce, P1 raccoglie il pallone con le mani e lo rilancia, a bilanciere, a un terzo compagno (P3 nell’esempio) questi la intercetta, sempre con le mani, e poi palleggiando esegue un percorso coordinativo, utilizzando scalette, cerchi o paletti e infine trasmette palla al mister. P2 nel frattempo è andato in porta e, eseguito l’esercizio tecnico, giocherà con la stessa modalità sul lato opposto, ripetendo la sequenza con altri due compagni (P4 e P5 nell’esempio). ROTAZIONI: P1 al posto di P3 e P3 al posto di P2; poi P2 al posto di P4, P5 al posto di P2, P5 al posto di P4 e così via in sequenza.