
FASCE D'ETA'
Attività di base, Attività agonistica
TECNICA PORTIERE:
Tecnica del portiere
OBIETTIVI
PARAMETRI
NUMERO PORTIERI: 5
MATERIALE UTILIZZATO: cinesini
DESCRIZIONE
Si dispone un quadrato con dei delimitatori come in figura. Si gioca un torello – che può essere proposto in fase di attivazione – con i quattro giocatori esterni che si passano la palla facendola transitare all’interno del quadrato. Un portiere (P1 in figura) la deve intercettare senza uscire dal quadrilatero. I quattro esterni possono passarsi il pallone con le mani o con i piedi, nel primo caso P1 cercherà di intercettare con le mani, nel secondo cercherà di farlo tramite l’intervento a croce iberica (vedi l’articolo “La parata a croce perfetta” di Claudio Rapacioli nel blog “Il portiere efficace” su Allfootball). Quando P1 intercetta palla esce e chi ha sbagliato il passaggio entra nel quadrato. Se i quattro esterni riescono a fare un numero definito di passaggi senza che P1 intercetti la sfera entra nel quadrato l’ultimo che rimane con la palla in mano. Se durante la trasmissione fra gli esterni uno di loro non effettua correttamente la presa o il controllo con i piedi entra nel quadrato.