
FASCE D'ETA'
Attività di base
TECNICO:
Trasmissione
OBIETTIVI
PARAMETRI
DESCRIZIONE
PUNTO
I giocatori sono suddivisi in coppie, uno di fronte all’altro. Ogni giocatore è disposto su un cinesino. Al segnale dell’allenatore, l’elemento A trasmette il pallone verso il cinesino (punto) posto di fronte a lui. L’altro giocatore (B) anticipa il riferimento e riceve con l’interno piede verso l’esterno dello stesso. L’esercitazione proseguirà, al nuovo segnale, con B che passerà verso il cinesino dove è posto A. Si tratta di un’esercitazione analitica, prettamente individuale, nella quale occorre curare i dettagli relativi al gesto tecnico. L’allenatore può gestire i tempi dell’esercitazione (lo start) e i parametri, facendola diventare ritmica. Curate il rapporto tra gruppi che lavorano e gruppi che recuperano e la distanza fra i due riferimenti.
LINEA
Dividiamo i giocatori in coppie, ciascuna di esse ha un pallone. Ogni calciatore è disposto all’interno di due cinesini che formano una linea. Uno dei due deve trasmettere la palla verso il compagno, questi deve controllarla all’interno della retta ideale di sua competenza (dietro di essa). Il pallone deve passare attraverso due cinesini che formano un’altra linea posta a metà tra i giocatori e possono muoversi solo lungo la loro retta che diviene vincolo di ogni spostamento. Questo tipo di attività va effettuata in forma ritmica e ciclica: esiste uno spazio predeterminato, sul quale si lavora più volte con tempi e recupero brevi. Inoltre, si possono implementare anche altre capacità di importanza fondamentale nel calcio con la variante mostrata a destra in figura.
Variante dell’esercizio. Vengono predisposte sul terreno di gioco quattro linee (formate da due cinesini ciascuna), poste verticalmente e distanti cinque metri una dall’altra. I giocatori devono scambiarsi il pallone per cinque volte consecutive tenendo conto delle prime due linee di riferimento una volta eseguiti correttamente i cinque scambi il calciatore che ha alle spalle gli altri riferimenti arretra continuando l’esercizio ma da distanza crescente. La capacità coordinativa di differenziazione, aumentando o diminuendo la distanza dei passaggi, viene notevolmente stimolata. L’esercitazione è sempre ritmica, tuttavia i tempi non sono fissati dall’allenatore, ma dalle capacità tecniche dei giocatori. La distanza, a questo punto, passa da cinque a dieci metri e i giocatori dovranno completare altri cinque scambi. Dopodiché, si esegue la stessa operazione e la distanza tra i due giocatori diventerà di quindici metri per gli ultimi cinque scambi. Dunque saranno effettuati complessivamente quindici scambi. Vince la coppia che completa prima delle altre i quindici passaggi.