Un blog al giorno

Attacco e difendo

FASCE D'ETA'

  • Attività agonistica

    OBIETTIVI

  • TECNICO:
    Trasmissione

  • TATTICO INDIVIDUALE:
    Smarcamento

  • TATTICO COLLETTIVO:
    Scaglionamento

  • ATLETICO:
    Aerobica

  • TECNICA PORTIERE:
    Difesa della porta

PARAMETRI

  • AREA DI LAVORO: Tutto campo metri

  • NUMERO GIOCATORI: 17

  • NUMERO PALLONI: 1

  • NUMERO PORTIERI: 2

  • NUMERO RIPETUTE: 4

  • DURATA RIPETUTE: 360secondi

  • NUMERO SERIE: 1

  • TEMPO DI RECUPERO: 120 secondi

  • TEMPO TOTALE: 30 minuti

  • MATERIALE UTILIZZATO: casacche, cinesini, conetti

DESCRIZIONE

  • Nei due settori adiacenti la porta, si sviluppa un 4vs3, per abituare la difesa a giocare palla, costringere gli attaccanti a trovare soluzioni e a migliorare la fase di pressing, e migliorare la capacità d’intercettamento della linea di centrocampo. I difensori centrali devono obbligatoriamente giocare palla, i terzini devono cercare di trasmettere una palla lunga (aerea o a terra) sugli attaccanti esterni, senza che venga intercettata dai tre centrocampisti. Nel momento in cui la palla raggiunge il terzo settore, senza essere intercettata, si crea un’azione offensiva da parte dei tre attaccanti che sono supportati dai due intermedi, in modo tale da creare una situazione di 5vs4. Invece se uno dei tre centrocampisti dovesse intercettare la palla, tutte e i tre i centrocampisti possono partecipare alla fase d’attacco attraverso una transizione ed andando a creare una situazione di 6vs4

AGGIUNGICI SU FACEBOOK

DIGITAL MAGAZINE

ALLENARE IL GIOVANE PORTIERE

Un programma per ottimizzare i tempi di lavoro e il numero di contatti con la palla quando lavoriamo con più portieri. Una semplice proposta per chi allena nei settori giovanili.

SFOGLIA

Iscriviti su ALLFOOTBALL oppure esegui il LOGIN