CREIAMO INSIEME LA PREPARAZIONE PRECAMPIONATO
Appuntamento a Colorno, il 2 e 3 luglio, per approfondire i diversi temi del precampionato di un settore giovanile e migliorare la gestione del gruppo e la comunicazione in campo con i giocatori.
Giovedì 24 Marzo 2016 | Michele Di Cesare

Vi aspettano due giorni intensi, allo stage intitolato; Calcio: didattica e obiettivi nel precampionato. Non ci fermeremo un attimo per fornirvi tutte le indicazioni necessarie per partire col piede giusto. Ci occuperemo di tecnica, tattica, obiettivi e didattica. Contemporaneamente, però, vi spiegheremo come esaltare le vostre competenze per essere più efficaci e convincenti. L’allenatore deve essere un comunicatore capace di conquistare l’attenzione dei giocatori e motivarli. Questo è uno degli aspetti più complessi del lavoro di un tecnico, ma spesso permette di fare la differenza tra emergere e pensare… “Io sono più preparato eppure gli altri ottengono più risultati e riscuotono più consensi”. Per questo abbiamo voluto mixare l’esperienza di grandi allenatori, di una psicologa che vive quotidianamente sul campo da calcio e di uno dei più grandi formatori italiani. Si partirà quindi con Sergio Borra e Arrigo Sacchi: il primo si concentrerà su come instaurare relazioni positive con i calciatori e con tutti coloro che compongono lo staff societario, mentre con il Mister affronteremo la fase offensiva.
La preparazione precampionato comprende però un lavoro di tipo atletico, coordinativo, tecnico, tattico…. e il Metodo Castello prepara i giocatori a rispettare i tempi di un lavoro a stazione, utilizzando metafore e parole chiave, facendo interagire efficacemente i diversi gruppi – scomponendoli e ricomponendoli – per ottimizzare il lavoro dei ragazzi anche tramite l’apprendimento di principi e codici comunicativi. In tal modo i giocatori acquisiranno le corrette modalità di lavoro che poi daranno i loro frutti in tutto il corso dell’anno, ottimizzando tempi, modi e qualità del processo di allenamento. Per ogni fascia d’età osserveremo il lavoro sul campo dove Massimo De Paoli si concentrerà su questi aspetti che rappresentano i naturali prerequisiti per l’apprendimento delle corrette modalità di lavoro, mentre Andrea Cristi e Ivan Zauli mostreranno come allenare efficacemente il calciatore nell’apprendimento della tecnica e tattica individuali. Isabella Gasperini interagirà con Massimo De Paoli, in aula e in campo, per far comprendere come un’efficace comunicazione permetta all’allenatore di trasmettere più efficacemente le proprie competenze esaltando la qualità del suo lavoro. Mario Beretta ci illustrerà poi i corretti obiettivi per le diverse fasce d’età che compongono un settore giovanile, mentre sul campo si dedicherà alla didattica relativa alla costruzione del gioco. Angelo Pereni e Steven Turek infine si confronteranno, in campo e in aula, sulla didattica della fase difensiva.
TAG