Un blog al giorno

TATTICA: COME ATTACCA LA NUOVA ROMA

I punti cruciali della rivoluzione giallorossa portata da Spalletti alla fase di possesso. Ecco perché la Roma è imprevedibile ed efficace in attacco.

L'articolo è realizzato in collaborazione con la piattaforma Wyscout

È davvero camaleontica la nuova Roma di Spalletti, che ha già spazzato via quella che fu di Garcia. Importante e significativo è il cambiamento radicale portato dal tecnico toscano alla fase di possesso. In attacco vengono utilizzati El Shaarawy e Perotti (i due acquisti di metà stagione), sfruttando le loro migliori caratteristiche. Nell’1-4-3-3 iniziale (durante le partite, però, il tecnico toscano varia senza batter ciglio giocate, movimenti e anche modulo) la Roma schiera Keita centrale basso con Nainggolan interno destro e Pjanic interno sinistro; il tridente è completato da Perotti centravanti (che centravanti non è) o Dzeko (foto 1).

Foto 1: il tridente giallorosso raccolto in pochi metri. Questo porta svantaggi dal punto di vista della pericolosità offensiva, ma offre la possibilità di recuperare immediatamente equilibrio in caso di perdita palla e necessario veloce riposizionamento per la fase difensiva.

GLI ESTERNI “INVERTITI”

Salah è un mancino che parte da destra tagliando spesso verso il centro e a volte sguarnisce la sua zona creando molto lavoro difensivo per chi viene schierato sul centrodestra o da esterno basso in catena. Il ritorno all’equilibrio prevede scalate orizzontali a iniziare da El Shaarawy, così da ricreare una nuova linea da quattro (foto 2).

Foto 2: Salah (cerchiato), reduce da un taglio profondo, innesta il movimento di tutti gli altri attaccanti e centrocampisti (le linee nere di corsa), atti a recuperare grazie a diagonali profonde equilibrio e copertura, soprattutto nella zona lasciata sguarnita dall’egiziano.

Anche il “faraone” gioca a piede invertito e taglia verso il centro, ma essendo più abituato a giocare a sinistra sa anche cercare il fondo e rientrare per inserirsi in area di rigore o andare al tiro col suo piede. Nel ruolo di centravanti Spalletti ha due alternative decisamente differenti l’una dall’altra: Dzeko, vero centravanti boa, oppure Perotti, fenomenale ad andare ovunque, tagliare, abbassarsi e addirittura impostare. A seconda di chi giochi dei due ovviamente cambiano i movimenti collettivi: si preferiscono i tagli col secondo piuttosto che la ricerca del fondo per il cross con il primo. La particolarità è che i movimenti all’indietro o verso l’esterno di Perotti e conseguenti tagli al centro di El Shaarawy e Salah fanno diventare la Roma un 1-4-3-1-2, i due esterni che fungono da attaccanti e Perotti da trequartista (foto 3).

Foto 3: il movimento all’indietro o anche laterale di Perotti con il conseguente movimento a convergere dei due esterni Salah ed El Shaarawy dà luogo a un estemporaneo cambio di modulo con Perotti in posizione di trequartista dietro alle punte Salah ed El Shaarawy (1-4-3-1-2).

LA DUTTILITÀ DI FLORENZI

Altra smaccata caratteristica della nuova Roma sta nei movimenti di Florenzi negli spazi liberati da Perotti. Il giovane talento costruito in casa è bravissimo e dinamico e si sa inserire con pericolosità sui movimenti incontro dell’ex genoano. Gli avversari faticano, in questi casi, ad adottare le giuste contromisure e vengono sorpresi dall’assenza di punti di riferimento in marcatura. Questo atteggiamento può in realtà generare il rischio di farsi trovare scoperti in caso di ripartenza avversaria ed essere costretti a un dispendioso lavoro di corsa e diagonali per recuperare il giusto equilibrio sotto la linea della palla.

 

UNA ROMA CHE CAMBIA VOLTO IN CORSA

All’inizio della fase di attacco Spalletti sistema Pjanic più vicino a Keita, per giocare molti più palloni in fase di impostazione in alternanza col maliano e togliendo anche qui agli avversari il riferimento certo del regista unico basso che crea e imposta gioco (foto 4).

Foto 4: qui si può vedere chiaramente come Keita e Pjanic siano molto vicini nel farsi dare palla dai difensori per impostare. In questo modo è più facile per uno dei due liberarsi da eventuali marcature preventive e creare nuove possibilità di sviluppo del gioco.

Ci troviamo di fronte, insomma, a una regia dalla panchina che si modella in base alle richieste del match. Questo camaleontismo tattico dà grande imprevedibilità offensiva ma, ovviamente, ogni taglio, movimento, cambio di giocata o spostamento di posizione devono innescare un automatico riaggiustamento a scalare di reparto o di catena per non farsi trovare scoperti in caso di ripartenza avversaria e ricreare un equilibrio che, a giudicare dalle tante vittorie consecutive, c’è e dimostra l’enorme lavoro svolto dal tecnico toscano dal suo arrivo.

Articolo a cura di Maurizio Vici

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

UNA GUIDA PER CHI ALLENA SUI CAMPI ARTIFICIALI
UNA GUIDA PER CHI ALLENA SUI CAMPI ARTIFICIALI
LA MOBILITÀ GENERALE NEL CALCIO
LA MOBILITÀ GENERALE NEL CALCIO
I GIOCHI MOTORI PER LA SCUOLA CALCIO
I GIOCHI MOTORI PER LA SCUOLA CALCIO
CALCIO, GIOCHI DI POSIZIONE E ALLENAMENTO
CALCIO, GIOCHI DI POSIZIONE E ALLENAMENTO

AGGIUNGICI SU FACEBOOK

DIGITAL MAGAZINE

ALLENARE IL GIOVANE PORTIERE

Un programma per ottimizzare i tempi di lavoro e il numero di contatti con la palla quando lavoriamo con più portieri. Una semplice proposta per chi allena nei settori giovanili.

SFOGLIA

Iscriviti su ALLFOOTBALL oppure esegui il LOGIN