
FASCE D'ETA'
Attività di base
TECNICO:
DominioTATTICO INDIVIDUALE:
SmarcamentoTECNICA PORTIERE:
Difesa della porta
OBIETTIVI
PARAMETRI
MATERIALE UTILIZZATO: conetti e pettorine
DESCRIZIONE
Il gioco inizia con uno dei jolly (la coppia centrale) che esegue un uno contro uno con il portiere posto di fronte a lui. Finita l’azione, il jolly riceve un altro pallone da un giocatore in basso (il bianco in figura), che entra in gioco in attacco assieme a uno dei due difensori che gli stanno di fronte (rossi in figura). Comincia così un uno (rosso) contro uno (bianco) più il jolly, sempre per fare gol al portiere. Nel frattempo, l’altro jolly entra in gioco anch’esso in guida della palla va al tiro in porta oppure esegue un uno contro uno con il portiere. Si giocano due azioni contemporaneamente e i bambini dovranno essere in grado di eseguirle in modo efficace.
Non appena termina la sua azione, il secondo jolly ripeterà quanto fatto precedentemente dal suo compagno (un uno contro uno più jolly), ma questa volta a sinistra con l’altro giocatore rosso che attaccherà il bianco.
In campo avremo contemporaneamente due azioni di uno contro uno più jolly. Terminate le due azioni, il portiere giocherà palla a uno dei due giocatori di fianco a lui non ancora utilizzati, che entreranno in azione entrambi creando un quattro contro quattro più due jolly. L’azione dovrà durare indicativamente per due minuti. Da questo momento in poi si può fare gol in tutte le porticine (vale doppio) oppure nella porta grande. Se si attraversa la porticina in guida, si conquistano tre punti, che si sommano a tutti gli altri. Quando la palla esce, si ricomincia sempre dal portiere oppure dai jolly, che in questo caso possono anche decidere di giocare con una squadra diversa dalla precedente. A seconda delle loro scelte, quindi, l’esercizio si può concludere con un cinque contro cinque o con un sei contro quattro.
Leggi l'articolo e guarda nel blog gli altri esercizi di Simone Tofa