
FASCE D'ETA'
Attività di base, Attività agonistica
TECNICO:
Ricezione/Controllo OrientatoTATTICO INDIVIDUALE:
Smarcamento
OBIETTIVI
PARAMETRI
NUMERO GIOCATORI: 5
DESCRIZIONE
Il giocatore indicato con la lettera A si trova all’interno di uno spazio, definito da quattro aste, costituito da un quadrato con quattro aperture ai vertici. All’esterno di questo spazio, quattro giocatori (identificati nella figura con B, C, D ed E), si trovano, ciascuno in possesso di palla, su quattro cinesini che formano un quadrato di dimensioni maggiori. Il giocatore A sceglie, tra i compagni con la sfera, verso quale di essi dirigersi ed effettuare un uno-due. L’apertura del quadrato determina la traiettoria dello scambio, questo tipo di spazio induce traiettorie di corsa e di passaggio diagonali. Dopo un numero prestabilito di passaggi, il giocatore A si interscambia con uno dei giocatori posti all’esterno.
Alcuni accorgimenti per il giocatore A:
- il giocatore senza palla detta il passaggio;
- una volta volta effettuato lo scambio occorre ritornare all’interno del quadrato, in una posizione baricentrale;
- una volta effettuato l’uno-due, non deve seguire un senso di rotazione stabilito (orario o antiorario), ma alternare senso e direzione.
Vediamo come una semplice esercitazione possa essere vista da molteplici punti di vista. Anche dal punto di vista tecnico, può cambiare il gesto e la modalità esecutiva.
L’elemento A può:
- scambiare il pallone liberamente,
- oppure eseguire lo scambio con un altro gesto tecnico (per esempio, il colpo di testa);
- oppure gli può essere richiesto di ricevere (d’interno piede, d’esterno piede, di suola, di coscia, di petto, eccetera) prima di restituire palla alla sponda.
La sponda, a seconda della modalità stabilita, sceglie sia la traiettoria più adatta per trasmettere la sfera (rasoterra, a mezz’altezza, a parabola, eccetera) sia la modalità esecutiva (con i piedi; con le mani, con le mani a mo’ di rimessa laterale, eccetera).