
FASCE D'ETA'
Attività agonistica, Prima squadra
TATTICO INDIVIDUALE:
MarcaturaTATTICO COLLETTIVO:
Transizione NegativaATLETICO:
Resistenza
OBIETTIVI
PARAMETRI
AREA DI LAVORO: 100 x 60 metri
NUMERO GIOCATORI: 20
NUMERO PALLONI: 1
NUMERO PORTIERI: 2
NUMERO RIPETUTE: 2
DURATA RIPETUTE: 600secondi
NUMERO SERIE: 1
TEMPO DI RECUPERO: 180 secondi
TEMPO TOTALE: 23 minuti
DESCRIZIONE
Si gioca una partita normale undici contro undici a tocchi liberi e con il sistema di gioco che l'allenatore ritiene più opportuno. In questo caso abbiamo contrapposto i blu (1-4-3-3) ai bianchi (1-4-4-2). Ogni qual volta, lontano dal normale sviluppo dell'azione, si verifica una situazione nella quale uno o più giocatori avversari (nell’esempio il giocatore A bianco) godono di una certa libertà, dovuta a inadeguata marcatura preventiva o, peggio ancora, a un basso livello di concentrazione e attenzione dei giocatori non interessati allo sviluppo offensivo dell'azione (nell’esempio i giocatori B1, B2, B3, B4, B5), il mister o un suo collaboratore, posti lateralmente all'altezza della metà campo, rimette in gioco un secondo pallone in favore del giocatore libero (il giocatore A bianco), rendendo attiva questa nuova situazione. Il repentino cambiamento di transizione, da positiva a negativa, accentuato anche dal cambiamento forzato di zona della nuova azione, abitua i giocatori a essere sempre attenti e concentrati anche quando non sono direttamente coinvolti nella fase di possesso palla. Questo, inoltre, accresce organizzazione e compattezza difensiva, contribuendo a evitare di subire facili ripartenze e contrattacchi in campo aperto. Variante: se i bianchi, ricevuto il nuovo pallone dal mister, effettuano cinque passaggi consecutivi, possono concludere velocemente l'azione senza opposizione e affrontando il solo portiere avversario. La normale partita ripartirà poi sempre e comunque con una rimessa dal fondo (nell’esempio a favore dei blu).