
FASCE D'ETA'
Attività di base, Attività agonistica
TECNICA PORTIERE:
Difesa della porta
OBIETTIVI
PARAMETRI
NUMERO PORTIERI: 4
MATERIALE UTILIZZATO: paletti, cinesini
DESCRIZIONE
Due portieri (P2 e P1 nell’esempio) si trasmettono palla con le mani e dopo una serie di passaggi uno dei due deve cercare di fare gol a un terzo (P3), mentre un quarto (P4) attende il suo turno con un pallone fra le mani. P3 ha il compito iniziale di seguire, spostandosi con il corpo, i movimenti della palla e deve farsi trovare nella posizione corretta quando uno dei due compagni decide di provare il tiro con le mani (P1 nell’esempio). Finita l’azione P4 va fra i pali e lancia il suo pallone a P2 che ricomincia l’esercitazione passandosi la palla con l’accorrente P3 che è uscito dalla porta. Se P1 ha segnato o ha tirato fuori si riposiziona in attesa solo dopo avere raccolto il pallone calciato, se il tiro è stato parato prenderà il pallone lasciato in terra da P3. Nel corso delle rotazioni i compagni nelle posizioni iniziali P1 e P2 devono sempre attendere che P4 sia pronto con il pallone prima di effettuare la conclusione. Varianti: A) la trasmissione tra P1 e P2 e la conclusione in porta possono essere effettuate con palla battuta a terra o con i piedi B) P4 decide chi deve effettuare il tiro alzando il braccio sinistro o quello destro.