
FASCE D'ETA'
Attività agonistica, Prima squadra
ATLETICO:
Velocità
OBIETTIVI
PARAMETRI
AREA DI LAVORO: 5 x 10 metri
MATERIALE UTILIZZATO: Coni, cronometro, fettuccia metrica
DESCRIZIONE
Il test originale viene effettuato a secco e le misure sono quelle standard indicate in figura. Si parte dal cono in basso a sinistra, si effettua il rettilineo, si gira intorno al cono in alto a sinistra, si scende fino al cono in basso della fila centrale si effettua uno slalom attorno ai coni di andata e di ritorno, si punta dritto al cono in alto a destra, si gira attorno allo stesso e si termina in basso a destra. Varianti: Invece di effettuare un giro intorno ai coni in alto a destra e sinistra si suggerisce un cambio di direzione, elemento sport specifico per il calcio, da effettuare prima dei coni. Restringo inoltre la distanza tra i coni centrali per effettuare uno slalom nello stretto. Posso anche disporli a differenti distanze. Introduco la variabile palla dopo aver fatto effettuare due volte a secco la prova ai giocatori. Se voglio allenare altro e addentrarmi in aspetti maggiormente metabolici, posso ampliare le distanze <18m x 12,5m>, in particolare con le categorie maggiori. I valori standard riportati valgono dai 16 ai 19 anni. Ciascun allenatore in base alla categoria, all'ampiezza degli spazi e all'impiego o meno della palla può iniziare ad archiviare dati che si riveleranno molto utili per acquisire un proprio metro di valutazione basato sull'esperienza e sull'osservazione non solo empirica. Ricordiamo che comunque il test deve essere affidabile, cioè la prova deve essere rigorosa e i calciatori dovranno essere motivati ad eseguire il test nel modo più rapido, dopo adeguato riscaldamento.