
FASCE D'ETA'
Attività agonistica
TECNICO:
ConduzioneTATTICO INDIVIDUALE:
MarcamentoTATTICO COLLETTIVO:
Azione Ritardatrice
OBIETTIVI
PARAMETRI
AREA DI LAVORO: 30 x 40 metri
NUMERO GIOCATORI: 5
DESCRIZIONE
Esercizio con finalità allenare i difensori
Svolgimento per gli attaccanti. Le tre punte partono da tre cinesini posizionati a venti metri da un rettangolo di venti per dieci metri (al suo interno giocano due difensori in linea) alla massima velocità di guida della palla di chi ha il possesso e non possono mai variarla. Nel caso specifico è la punta centrale ad avere il pallone ma l’esercizio si può eseguire anche con palla laterale. Quando gli attaccanti arrivano a dieci metri dal rettangolo, non oltre la linea arancione, il possessore decide o di attaccare il rettangolo o di passare a uno dei due compagni. In questo secondo caso dovrà stare attento a non far passare il pallone all’interno del quadrilatero in modo che non venga intercettato dai difensori. Chi è senza palla deve decidere, prima di varcare la linea arancione e in tempo utile per il possessore, se continuare a correre lateralmente o attaccare senza palla il quadrato. Se le punte attraversano il rettangolo con la palla ai difensori verranno assegnati tre punti di penalità, una se attraversano la linea verde laterale.
Svolgimento per i difensori. se B (per esempio guida destra) attacca direttamente il quadrato, uno dei due difensori lo aggredirà dal lato del piede di guida (per esempio D) cercando di ridurne sensibilmente la velocità, il secondo (in questo caso E) salirà oltre la linea rossa rimanendo in copertura prevalente sull’attaccante laterale opposto al piede di guida. Se gli attaccanti entrano in due nel rettangolo (per esempio A e B) i due difensori si comporteranno come nell’occasione precedente. Se invece a incrociare è C, il difensore E va in copertura prevalente dal lato opposto al precedente e il difensore D deve spostarsi a difendere la porzione di campo sul piede non di guida del possessore. I difensori si comportano come nel primo caso anche se a entrare nel rettangolo fossero tutti i tre attaccanti. Se invece il passaggio fosse laterale, per esempio su A, è il difensore D a uscire dal lato corto del rettangolo per intercettare l’attaccante prima della linea rossa e cercare di rallentarlo, il difensore E rimane nel rettangolo e mantenendosi in linea col pallone va in marcatura prevalente su B. Cinque punti ai difensori se riconquistano palla o se la fanno perdere agli attaccanti, tre punti se li mettono in fuorigioco.
Esercizio con finalità esercitare l’attacco. Le regole rimangono invariate ma si inverte il punteggio, cinque punti se le punte attraversano il rettangolo in possesso palla e tre se lo fanno lateralmente. Tre penalità se perdono palla ed una se vanno in fuorigioco.
TAG