Un blog al giorno
San Patrignano
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Christian Botturi
TECNICA, SPAZIO E TEMPO NEL CALCIO
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
CALCI DA FERMO E PALLE INATTIVE
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Alberto Bertolini
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
Esploriamo il mondo infinito delle attività ludiche pensate per i piccoli calciatori e scopriamo chi ha le attitudini del numero uno mentre sperimentano nuovi giochi.
Venerdì 21 Aprile 2017 | Ivan Beghi
Vi presentiamo il secondo dei quattro giochi che riguardano la verifica sulle capacità dei bambini delle Scuole Calcio nel gestire senza timori il contatto con l’avversario. Ai piccoli calciatori viene riproposto un lancio della palla a staffetta per raggiungere e conquistare una linea di meta (gioco già provato in una precedente seduta di allenamento, vedi il post) inserendo nel percorso dei “disturbi”. Dei compagni devono cercare di interrompere la sequenza di passaggi toccando il possessore di palla con un pallone tenuto a due mani.
LA STAFFETTA FRA LE RUSPE
Si delimita un corridoio di quindici metri di lunghezza e cinque - sei di larghezza. Un gruppo di sei bambini viene suddiviso in due squadre, una di quattro con la funzione di attaccare una linea e una di due che la difenderà muovendo un pallone di gomma tenuto a due mani (la ruspa) per cercare il contatto con la palla o gli avversari. La squadra che attacca ha l’obiettivo, passandosi la palla, di portarla oltre la linea posta alla fine del corridoio. Le due ruspe devono cercare di impedirlo colpendo con la palla che trattengono a due mani o l'attaccante che ha il possesso del pallone o quest'ultimo mentre si muove. Chi attacca ed è in possesso può effettuare cambi di fronte ma non può spostarsi e quindi deve lanciare e passare da fermo.
Si ringraziano le società Pro Piacenza e Spes Borgotrebbia.
TUTTI I NOSTRI BLOG
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
Calcio: filosofie ed esercizi la Germania
Steven Turek
Roberto Sassi
Calcio, movimenti e tempi di gioco
Alessandro Bubba e Paolo Tramezzani
San Patrignano
Tecnica e tattica del portiere
Claudio Rapacioli
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
Simonetta Venturi
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Calciatori, giochi tattici e soluzioni
Maurizio Marchesini
Christian Botturi
Nicola Biffi
Calcio estero, scuole, tattiche, esercizi
Luca Bertolini
Roberto De Bellis
Tecnica, spazio e tempo nel calcio
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Simone Tofa
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Mauro Testa
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Infortuni istruzioni per l’uso
Gian Nicola Bisciotti e Piero Volpi
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
Calci da fermo e palle inattive
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Andrea Cattozzo
Daniela Oriandi
Alessandro Musicco
Alberto Bertolini
Riccardo Fenili
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Max Canzi
ULTIMI ARTICOLI