CALCIO, GIOCHI DI POSIZIONE E ALLENAMENTO
Indicazioni e suggerimenti pratici per strutturare sedute efficaci sia con gli adulti sia con i giovani calciatori e migliorare la gestione del possesso palla.
Martedì 10 Aprile 2018 | Angelo Pereni

Nei precedenti post più volte abbiamo sottolineato quanto sia determinante la capacità di gestire lo sviluppo dell’azione dopo la riconquista del pallone. Il possesso della palla deve essere sempre finalizzato a un'efficace fase offensiva. Per ottenere questo obiettivo possiamo organizzare delle esercitazioni che prevedano l’utilizzo di giochi di posizione finalizzati a concetti di gioco specifici. Le componenti tecnico-tattiche previste devono essere esercitate in funzione dell’organizzazione sia di reparto sia collettiva della squadra con attenzione al comportamento e alle qualità dei singoli giocatori nel contesto del gioco. Nei possessi devono essere inseriti obiettivi specifici, fra i quali (ve ne elenco alcuni fra i più importanti):
i cambi di gioco da lato forte a lato debole;
l'intercetto;
la chiusura degli spazi in non possesso;
la difesa preventiva;
la riconquista della seconda palla;
migliorare la qualità dei passaggi;
effettuare transizioni rapide;
saper verticalizzare quando opportuno;
sapersi muovere negli spazi;
fornire sempre aiuto a sostegno del compagno in possesso;
indirizzare l’azione avversaria in zone di campo predeterminate per poter effettuare pressione, pressing ed eventuali raddoppi.
ACCORGIMENTI E CONSIGLI
Non dimenticate che le dimensioni delle aree di lavoro devono essere adeguate all’età e al numero dei giocatori impiegati oltre che al loro livello tecnico-tattico. Non interpretate rigidamente le esercitazioni proposte ma siate sempre aperti alla fantasia, alla creatività e adeguatele a voi stessi. Secondo le abilità del vostro gruppo dovete saper graduare il numero dei tocchi a disposizione (dal facile al difficile) dei giocatori per eventualmente diminuirli in modo graduale in modo che la squadra abbia il tempo di assimilare il lavoro svolto. È importante motivare sempre le finalità delle proposte ed esporle con la massima chiarezza. Le esercitazioni servono per ampliare il bagaglio personale delle conoscenze e delle attitudini , ma devono costituire uno stimolo a produrne di proprie, a modificarle secondo la realtà in cui ci si trova a operare. Come di consueto vi lascio una delle mie proposte pratiche.
CERCHIAMO LA RIFINITURA IN ZONA DI FINALIZZAZIONE
Si gioca una partita a tema con tocchi ed eventuali altri vincoli decisi dal tecnico in funzione degli obiettivi e sotto obiettivi della seduta. Davanti alle due porte si delimitano delle aree quadrate o rettangolari all'interno delle quali operano una punta e due difensori. Obiettivo della partita far pervenire palla all'attaccante che deve andare alla conclusione in situazione di uno contro due (col supporto dei compagni). Varianti: a) un secondo attaccante può inserirsi all'interno per disputare un due contro due; b) all'interno delle zone di finalizzazione operano una difensore e due punte (due contro uno per chi è in possesso).