I TRE ESERCIZI MIGLIORI
Paolo Tramezzani ha scelto le proposte di Alessandro Tosti, Federico Belli ed Enrico Mordillo e vi spiega il perché.
Venerdì 5 Giugno 2015 | Paolo Tramezzani

Come preparare la fase offensiva avendo le coperture preventive utilizzando punti di riferimento sul campo
È la prima volta che sono coinvolto in un confronto con i lettori di questo genere su Allfootball e devo dire che è stato molto piacevole. L’argomento proposto, trattando di tattica collettiva con obiettivi anche secondari era particolare e anche complesso per certi aspetti. A giudicare dalla qualità degli esercizi giunti in redazione si evince che tanti tecnici italiani sono appassionati e soprattutto competenti. Alla fine mi hanno chiesto di fare una scelta e l’ho dovuta fare ma, e non è una frase di circostanza, non è stato semplice perché rispetto a quanto richiesto tutte le proposte hanno una loro valenza soprattutto se poi ben eseguite, lette, corrette e interpretate sia dai giocatori che, principalmente, dal tecnico.
LA TOP 3
Dovendo indicare quelle che mi hanno colpito di più partirei da “Come preparare la fase offensiva avendo le coperture preventive utilizzando punti di riferimento sul campo” (nell’immagine a fianco, cliccaci sopra per aprire la scheda completa) di Alessandro Tosti.
Mi piace perché oltre che rientrare esattamene nel tema lascia, volutamente, una componente estro e fantasia ai giocatori. Credo che per quanto sia doveroso, corretto e utile che noi tecnici insegniamo ai ragazzi a muoversi correttamente e razionalmente sul campo dando loro dei riferimenti precisi come l’esercizio fa, è anche vero che il calcio è un gioco e ci si debba divertire. Insegniamo le transizioni, le coperture la riconquista della palla e così via ma lasciamo anche spazio all’inventiva dei ragazzi.
Poi segnalerei “11 contro 11 in metà campo - sovrapposizione e transizione difesa attacco” di Federico Belli (immagine di fianco a sinistra, clicca sopra per aprire la scheda completa.
Gioco di posizione 4 contro 4 più 3 contro 3 finalizzato alla manovra offensiva e alle coperture preventive
Questa è una proposta che anche se non è centrata specificatamente sulle coperture preventive si presta facilmente a evolversi in quella direzione perché predisposta ad adattarsi a diverse varianti. Interessante la ricerca dello sviluppo del gioco sulle fasce, dove è più facile portare aggressione e cercare la superiorità, questo di conseguenza spinge chi difende a dover optare per una fase di posizionamento difensivo e tentativo di recupero della palla ben organizzato. Infine ho scelto “Gioco di posizione 4 contro 4 più 3 contro 3 finalizzato alla manovra offensiva e alle coperture preventive” (immagina di fianco a destra, clicca sopra per aprire la scheda completa) di Enrico Mordillo perché è la più completa rispetto all’argomento del contest e presenta sviluppi di gioco interessanti di inferiorità e superiorità numerica. Anche in questo caso, tra l’altro si offre alla possibilità di inserire numerose varianti il che la rende longeva e poco noiosa se la si ripropone spesso nel lungo periodo.
TAG