Un blog al giorno
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Christian Botturi
TECNICA, SPAZIO E TEMPO NEL CALCIO
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
CALCI DA FERMO E PALLE INATTIVE
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Alberto Bertolini
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
San Patrignano
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
Da Giuseppe Avella e il tutor Luciano Torri altri due giochi divertenti e perfettamente in linea con gli obiettivi essenziali per lavorare con i calciatori più piccini.
Martedì 22 Novembre 2016 | Giuseppe Avella
Dopo il post di apertura di questa nuova stagione di “Alleniamoci Insieme” dedicato alle fasce d’età più piccole eccovi due ulteriori proposte dell’Asd Limatola Soccer School: due giochi semplici ma che rispondono ai requisiti concordati con il tutor per questa stagione, il professor Luciano Torri.
Guarda quali sono i prossimi eventi con Luciano Torri
IL GIOCO DEI TOPOLINO DEL FORMAGGIO E DELLE TANE.
Sulla base della seconda proposta (vedi video di apertura), come potrete facilmente intuire, si possono ideare numerose varianti divertenti (nel prossimo post ve ne proporremo altre due). Si tratta di un gioco banale nella sua essenza, ma che se ben trasferito dall’istruttore animatore ai bambini non solo li farà divertire moltissimo, ma perseguirà anche gli obiettivi motori e coordinativi scopo della nostra attività. Su indicazioni di Luciano Torri dunque le “regole” del gioco sono state pensate e finalizzate a scopi didattici ben precisi.
DESCRIZIONE DEL GIOCO
I topolini, al comando dell’istruttore, escono dalle tane poste all’esterno del recinto di gioco (due conetti messi uno in fianco all’altro ne possono delimitare la “porta”) e correndo devono prendere solo il “formaggio” (i cinesini) del colore chiamato dall’istruttore poi portarlo di corsa all’interno delle tane. Variante: modificare la modalità di trasporto in modo sensato. Nel video, il cinesino viene trasportato poggiato sulla testa e non va fatto cadere. Eccovi, infine, gli obiettivi perseguiti nelle esercitazioni che vedete in questo post e in quelle del prossimo.
Analizzatori stimolati:
Stimolazione del saper fare:
Stimolazione delle capacità coordinative:
Leggi i tutti i post e guarda tutti i video dell’Asd Limatola Soccer School.
TUTTI I NOSTRI BLOG
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
Calcio: filosofie ed esercizi la Germania
Steven Turek
Roberto Sassi
Calcio, movimenti e tempi di gioco
Alessandro Bubba e Paolo Tramezzani
San Patrignano
Tecnica e tattica del portiere
Claudio Rapacioli
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
Simonetta Venturi
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Calciatori, giochi tattici e soluzioni
Maurizio Marchesini
Christian Botturi
Nicola Biffi
Calcio estero, scuole, tattiche, esercizi
Luca Bertolini
Roberto De Bellis
Tecnica, spazio e tempo nel calcio
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Simone Tofa
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Mauro Testa
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Infortuni istruzioni per l’uso
Gian Nicola Bisciotti e Piero Volpi
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
Calci da fermo e palle inattive
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Andrea Cattozzo
Daniela Oriandi
Alessandro Musicco
Alberto Bertolini
Riccardo Fenili
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Max Canzi
ULTIMI ARTICOLI