CALCIO: FACCIAMO GOL SU PALLA INATTIVA
Soluzioni offensive pensate per il calciatore dilettante: su corner posizioni di partenza standard e pochi ma efficaci movimenti per attaccare la porta.
Domenica 25 Settembre 2016 | Angelo Pereni

Come abbiamo già sottolineato nel precedente post, il tempo a disposizione da dedicare alle palle inattive nei dilettanti è carente. Una soluzione che vi propongo, quindi, è quella di semplificare alla squadra il carico cognitivo adottando, sui calci d’angolo, posizioni di partenza standardizzate e poi provare due o tre movimenti semplici e di facile memorizzazione. In questo post ve ne propongo altri due, pensati per cercare di segnare contro una difesa che marca a uomo. Uno schema prevede movimenti d’inganno per liberare un pallone radente all’altezza del dischetto; l’altro l’attacco del secondo palo. In ambedue i casi può risultare decisiva la buona esecuzione di un blocco a liberare il compagno che per primo è destinatario della ricezione del passaggio in area di rigore.
SOLUZIONE 1 – SCAMBIO E PALLA BASSA ALL’ALTEZZA DEL DISCHETTO
Il giocatore A in figura è l’incaricato della battuta e appoggia a B sul suo movimento incontro; quest’ultimo gli restituisce il pallone in triangolazione arretrata. Ricevuto il passaggio di ritorno, A indirizza la sfera rasoterra all’altezza del dischetto del calcio di rigore. C si inserisce sul primo palo, D va centralmente mentre E attacca il secondo palo liberando il centro dell’area. G effettua un blocco sull’avversario di F, che con un movimento a mezzaluna si libera verso il centro cercando l’impatto vincente col pallone.
SOLUZIONE 2 – SCAMBIO E PALLA INDIRIZZATA SUL SECONDO PALO
Il giocatore A in figura è l’incaricato della battuta e appoggia a B sul suo movimento incontro; quest’ultimo gli restituisce il pallone in triangolazione arretrata. Ricevuto il passaggio di ritorno, A indirizza la sfera nell’area piccola sul secondo palo. C si inserisce sul primo palo, D centralmente, F fa blocco sull’avversario di E, che si libera nell’area piccola sul secondo palo, mentre G si propone centralmente.
Leggi gli altri post e guarda le altre proposte di Angelo Pereni