Un blog al giorno
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
CALCI DA FERMO E PALLE INATTIVE
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Alberto Bertolini
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
San Patrignano
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Christian Botturi
TECNICA, SPAZIO E TEMPO NEL CALCIO
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
I giovani vogliono divertirsi e amano le sfide. Utilizziamo questi due ingredienti per costruire allenamenti didatticamente efficaci.
Lunedì 31 Ottobre 2016 | Simone Susio
Per descrivere il ruolo dell’allenatore di settore giovanile utilizzo spesso una metafora: il cuoco. L’istruttore di calcio deve essere in grado di scegliere e assemblare gli ingredienti adatti al fine di creare, per i propri calciatori, un allenamento “appetitoso e saporito”. Le conoscenze di ogni cuoco sono legate all’esperienza accumulata negli anni e allo studio di nuove metodologie, così come lo è per l’allenatore di calcio. Rimanendo in tema allora la noia è la “pietanza calcistica” che è più indigesta ai piccoli calciatori. Perché? Perché, come mi conferma il tutor di questa serie di post lo psicologo Roberto Mauri, è contro il normale vivere dei bambini essere annoiato ed è quell’aspetto che più si scontra con il bisogno primario di ogni sportivo: divertirsi. Sbuffi, risate fuori contesto o palloni che continuano a uscire dal campo, durante la seduta, sono segni evidenti che il bambino ha ben altro per la testa.
ASSECONDIAMO I LORO BISOGNI
Provate a chiedere loro “perché giocate a calcio?”, la maggior parte di loro vi risponderà con sicurezza: “perché mi diverto!”. Del resto questo meraviglioso sport viene descritto tramite due parole una delle quali rappresenta per i giovani una necessità. Lo chiamiamo il gioco del calcio, eliminare da ogni allenamento l’ingrediente “gioco”, prediligendo una “dieta annuale” di solo calcio ricca di esercitazioni monotematiche rischia di far allontanare i giovani e avvicinarli al divano. Ho pensato di proporvi un esempio pratico proprio relativo a questo tema. Nel video di apertura potete vedere un’esercitazione analitica che ho proposto alla mia squadra. Gli obiettivi su cui ho “cucinato” l’attività proposta e su cui successivamente ho sviluppato la seduta sono:
Il video è diviso in due parti, fate un raffronto fra esse tenendo in considerazione gli obiettivi appena citati e l’età dei bambini (10 anni). Perché i ragazzi nella prima parte della clip sembrano annoiati? I giovani hanno la necessità di contestualizzare il gioco magari con l’utilizzo delle metafore e l’abitudine di sostenere un sovraccarico di stimoli percettivi in tempi e spazi limitati. Partendo da tali considerazioni vi chiederei di prendere visione del secondo filmato, considerando che all’esercizio sono state aggiunte due semplici varianti: a) il gioco proposto diventa “Il derby d’Italia: Milan Juve”; b) è stata inserita la componente sfida per stimolare divertimento e impegno. Che differenze possiamo trovare in questa seconda parte di clip rispetto alla prima? Ritornando alla metafora dell’allenatore cuoco, possiamo concludere che:
GARA A SQUADRE DI TRASMISSIONE E RICEZIONE
Due bambini sono distanti dieci metri (la distanza può essere variabile in base alle capacità dei giocatori) a metà viene preparata una porticina di un metro e mezzo. Si gioca a controllo e ricezione. Il mister può richiedere di ricevere con parti specifiche del piede e anche l’utilizzo di ambedue i piedi. Il pallone viene passato alternativamente una volta all’interno e l’altra all’esterno della porta variando anche il giro. Le varianti ludiche: il gioco proposto diventa “Il derby d’Italia Milan – Juve. Ogni passaggio giusto si guadagna un punto per la propria squadra. Al segnale dell’allenatore chi ha la palla diventa attaccante e deve cercare di portare la palla alle spalle dell’avversario difendente (il tecnico decide se si può passare all’interno della porta fatta di coni o all’esterno). I calciatori posso avere (solo l’attaccante o tutti e due) una pettorina infilata nei pantaloncini alle spalle, se chi difende riesce a catturarla l’azione dell’attaccante viene annullata.
Leggi gli altri post e guarda le esercvitazioni a cura di Simone Susio e Roberto Mauri
TUTTI I NOSTRI BLOG
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
Calcio: filosofie ed esercizi la Germania
Steven Turek
Roberto Sassi
Calcio, movimenti e tempi di gioco
Alessandro Bubba e Paolo Tramezzani
San Patrignano
Tecnica e tattica del portiere
Claudio Rapacioli
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
Simonetta Venturi
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Calciatori, giochi tattici e soluzioni
Maurizio Marchesini
Christian Botturi
Nicola Biffi
Calcio estero, scuole, tattiche, esercizi
Luca Bertolini
Roberto De Bellis
Tecnica, spazio e tempo nel calcio
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Simone Tofa
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Mauro Testa
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Infortuni istruzioni per l’uso
Gian Nicola Bisciotti e Piero Volpi
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
Calci da fermo e palle inattive
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Andrea Cattozzo
Daniela Oriandi
Alessandro Musicco
Alberto Bertolini
Riccardo Fenili
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Max Canzi
ULTIMI ARTICOLI