Un blog al giorno
San Patrignano
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Christian Botturi
TECNICA, SPAZIO E TEMPO NEL CALCIO
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
CALCI DA FERMO E PALLE INATTIVE
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Alberto Bertolini
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
L'anno agonistico di Francesco Leone e il suo Filvilla volge al termine. I consigli di Stefano Fiorini per chiudere al massimo della condizione psicofisica.
Giovedì 17 Marzo 2016 | Francesco Leone
L'avventura di questa stagione vissuta (anche) con voi volge al termine. Mancano cinque giornate alla fine, la nostra stagione si deciderà tutta in questo rush finale, siamo in quarta posizione a un punto dalla terza. L'obiettivo, quindi, sono i play off. Possiamo sbagliare veramente molto poco e perciò la pressione si fa sentire. Io allora, come qualsiasi tecnico si trovi nella mia condizione, mi sono chiesto: arrivati a questo punto, con questa classifica, dopo otto mesi di lavoro, com’è meglio preparare i giocatori da un punto di vista fisico? Come posso assicurarmi che non ci sia un calo e che i ragazzi siano in condizione di affrontare al massimo le restanti cinque gare? Come di consueto ho coinvolto il nostro tutor Stefano Fiorini: «A questo punto - ci ha spiegato - è bene privilegiare la qualità dell'allenamento rispetto alla quantità, le sedute devono avere obiettivi generali, di mantenimento organico e preparazione alla partita. Meglio non entrare più nello specifico dell'area fisica e cercare di conservare la condizione ottenuta col lavoro svolto da agosto fino a oggi».
LE STRATEGIE PER UN FINALE BRILLANTE
«Occorre – ha continuato il presidente dell'Aipac - limitare il carico cognitivo, perché il rischio arrivati a questo punto è di incorrere in stanchezza mentale, che può avere ripercussioni sul fisico al punto tale da far sembrare la squadra stanca e senza “gamba”. In realtà se lavori da agosto a febbraio sei per forza allenato. Meglio quindi sfruttare il gioco. Ideali sarebbero delle partite anche undici contro undici ogni volta che ce n’è la possibilità. Meglio a carattere generale anziché a tema, sono preferibili anche ai possessi palla. In questa fase della stagione, diversamente che all'inizio, il tecnico può fermare il gioco e fornire le dovute correzioni, anzi fatelo, altrimenti si rischia di dare un input sbagliato, di lavoro fatto tanto per fare. Il messaggio che deve passare, invece, è che si lavora mirando al raggiungimento di un obiettivo in funzione della partita della domenica. Il concetto deve essere consolidare i principi su cui si è lavorato senza esasperarli e senza aggiungerne di nuovi e nel frattempo correggere a livello individuale.»
LA PAUSA PASQUALE
Un’altra considerazione importante: si avvicina la Pasqua e sarà una settimana in cui il campionato si fermerà. Come gestire al meglio la pausa? «Usa – ci ha spiegato Fiorini – questo breve periodo come un momento di stacco, senza caricare di pressione i giocatori e utilizza esercitazioni in cui il carico cognitivo non sia troppo alto» (figure 1 e 2).
Figura 1: esercitazione analitica per il cambio di gioco (clicca sull'immagine per aprire la scheda completa dell'esercizio)
Figura 2: esercitazione analitica sull'appoggio avanti e dietro (clicca sull'immagine per aprire la scheda completa dell'esercizio)
Quindi se normalmente il giovedì uso degli Small Sided Games nei quali sono presenti anche molti principi tattici è meglio se li generalizzo un po' e penso solo a distanze e tempi di lavoro e recupero? «Assolutamente sì» ... Grazie ancora prof, utilizzando questi consigli cercheremo di raggiungere il nostro obiettivo.
Leggi gli altri post e guarda gli altri esercizi a cura di Francesco Leone e Stefano Fiorini
TUTTI I NOSTRI BLOG
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
Calcio: filosofie ed esercizi la Germania
Steven Turek
Roberto Sassi
Calcio, movimenti e tempi di gioco
Alessandro Bubba e Paolo Tramezzani
San Patrignano
Tecnica e tattica del portiere
Claudio Rapacioli
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
Simonetta Venturi
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Calciatori, giochi tattici e soluzioni
Maurizio Marchesini
Christian Botturi
Nicola Biffi
Calcio estero, scuole, tattiche, esercizi
Luca Bertolini
Roberto De Bellis
Tecnica, spazio e tempo nel calcio
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Simone Tofa
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Mauro Testa
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Infortuni istruzioni per l’uso
Gian Nicola Bisciotti e Piero Volpi
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
Calci da fermo e palle inattive
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Andrea Cattozzo
Daniela Oriandi
Alessandro Musicco
Alberto Bertolini
Riccardo Fenili
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Max Canzi
ULTIMI ARTICOLI