Un blog al giorno
San Patrignano
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Christian Botturi
TECNICA, SPAZIO E TEMPO NEL CALCIO
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
CALCI DA FERMO E PALLE INATTIVE
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Alberto Bertolini
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
L'attività motoria e coordinativa specifica dei bambini “calciatori” delle primissime fasce d'età. Utilizziamo metafore ed elementi di gioco semplici.
Giovedì 16 Marzo 2017 | Ivan Beghi
l nostro lotto di giochi per le scuole calcio si amplia con questa esercitazione semplice e intuitiva (vedi video introduttivo) nella quale la componente della metafora riveste particolare importanza. Si rifà ai principi che sottendono al progetto dedicato alle scuole calcio che stiamo sperimentando in collaborazione con le società Pro Piacenza e Spes Borgotrebbia (vedi i precedenti post). Con Claudio Rapacioli e Oreste Ungari abbiamo in questo caso proposto una sfida che ha come elemento essenziale lancio della palla, raccolta della stessa, intercetto della traiettoria oltre alla ricerca e occupazione di spazi liberi.
IL GIOCO DELLE ISOLE E DEGLI SQUALI
Con delle funicelle o con dei delimitatori fate disegnare (in numero superiore di due o tre unità rispetto ai bambini partecipanti) delle piccole aree tondeggianti, nel gioco saranno le loro isole. Con un rapporto di circa uno a tre definiamo chi inizia col ruolo di squalo che si aggira fra le isole e chi invece le occupa. L'obiettivo del gioco è lanciarsi la palla (due palloni per gruppo di lavoro) da isola a isola. Gli squali devono cercare di intercettare la sfera, se lo fanno si cambiano di ruolo con chi ha effettuato il lancio. I bambini, inoltre, una volta lanciata la palla devono andare a occupare un'altra isola libera a loro scelta. Si consiglia di utilizzare simultaneamente palloni diversi per dimensione, forma e colore.
TUTTI I NOSTRI BLOG
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
Calcio: filosofie ed esercizi la Germania
Steven Turek
Roberto Sassi
Calcio, movimenti e tempi di gioco
Alessandro Bubba e Paolo Tramezzani
San Patrignano
Tecnica e tattica del portiere
Claudio Rapacioli
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
Simonetta Venturi
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Calciatori, giochi tattici e soluzioni
Maurizio Marchesini
Christian Botturi
Nicola Biffi
Calcio estero, scuole, tattiche, esercizi
Luca Bertolini
Roberto De Bellis
Tecnica, spazio e tempo nel calcio
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Simone Tofa
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Mauro Testa
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Infortuni istruzioni per l’uso
Gian Nicola Bisciotti e Piero Volpi
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
Calci da fermo e palle inattive
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Andrea Cattozzo
Daniela Oriandi
Alessandro Musicco
Alberto Bertolini
Riccardo Fenili
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Max Canzi
ULTIMI ARTICOLI