Un blog al giorno
San Patrignano
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Christian Botturi
TECNICA, SPAZIO E TEMPO NEL CALCIO
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
CALCI DA FERMO E PALLE INATTIVE
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Alberto Bertolini
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
Mettiamo alla prova i giovanissimi calciatori su come gestiscono il contatto con l’avversario. Facciamoli divertire mentre ne scopriamo la predisposizione o meno al ruolo del portiere.
Venerdì 7 Aprile 2017 | Ivan Beghi
Con questo post introduciamo una serie di quattro giochi che riguardano la verifica del terzo punto dei sei che fanno parte del progetto iniziato questa stagione col supporto di Claudio Rapacioli e Oreste Ungari. Come avevamo anticipato nel primo post della serie cercheremo di valutare le attitudini dei bambini su:
il contatto con il terreno, se e quanto i piccoli dimostrano dimestichezza (addirittura entusiasmo) o timore nella perdita di equilibrio volontaria che lo porta al contatto con il terreno.
Il contatto con la palla, se e come il giocatore tende a predisporre il corpo in modo adeguato al momento dell’impatto senza avere paura della sfera.
Il contatto con l’avversario, se e quanto il bambino dimostra di non avere paura ogni qualvolta deve affrontare un avversario. Se sceglie il tempo giusto per contrastarlo o impadronirsi della sfera.
La capacità di orientamento spazio-temporale.
La postura.
L’equilibrio.
La durata della seduta è prevista di circa un’ora, quella dei giochi di quindici minuti ciascuno.
CONQUISTA E RACCOLTA DELLA PALLA CON LE MANI A CONTATTO CON L’AVVERSARIO
Si definisce un area di lavoro di circa 15 metri con due porte larghe due metri e due squadre ciascuna delle quali è composta da 3 - 4 giocatori. L’obiettivo del gioco è giocare una partita con i piedi normale per cercare di segnare nella porta avversaria. Regole: la squadra non in possesso deve impedire la segnatura e nel contempo cercare di conquistare palla ma può farlo solo con le mani. Quando un giocatore intercetta il pallone lo deve appoggiare a terra e non può essere attaccato fino a quando non effettua il passaggio verso un suo compagno.
TUTTI I NOSTRI BLOG
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
Calcio: filosofie ed esercizi la Germania
Steven Turek
Roberto Sassi
Calcio, movimenti e tempi di gioco
Alessandro Bubba e Paolo Tramezzani
San Patrignano
Tecnica e tattica del portiere
Claudio Rapacioli
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
Simonetta Venturi
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Calciatori, giochi tattici e soluzioni
Maurizio Marchesini
Christian Botturi
Nicola Biffi
Calcio estero, scuole, tattiche, esercizi
Luca Bertolini
Roberto De Bellis
Tecnica, spazio e tempo nel calcio
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Simone Tofa
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Mauro Testa
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Infortuni istruzioni per l’uso
Gian Nicola Bisciotti e Piero Volpi
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
Calci da fermo e palle inattive
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Andrea Cattozzo
Daniela Oriandi
Alessandro Musicco
Alberto Bertolini
Riccardo Fenili
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Max Canzi
ULTIMI ARTICOLI