Un blog al giorno
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
San Patrignano
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Christian Botturi
TECNICA, SPAZIO E TEMPO NEL CALCIO
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
CALCI DA FERMO E PALLE INATTIVE
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Alberto Bertolini
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Utilizziamo lo spazio di lavoro per creare assieme ai bambini mondi immaginari e poi legarli alla sfida, al gioco e al divertimento.
Mercoledì 7 Giugno 2017 | Ivan Beghi
IL GIOCO DEL PAVIMENTO MAGICO
L'obiettivo di questa sfida è entrare per primi in una zona di campo indicata dall'allenatore fra quelle delimitate sul campo. Realizziamo un quadrato e attorno a esso altre quattro zone distinte dalla presenza di materiali (stracci, carta o qualsiasi altra cosa...) di un colore specifico. All'inizio del gioco assieme ai bambini a ogni colore e relativo spazio esterno avremo attribuito l'esistenza di un ambiente immaginario ma legato alla realtà e al colore stesso (un lago, una piscina, un camino, un vulcano... senza limiti alla fantasia).
Inizialmente chiediamo ai bambini di compiere dei gesti legati ai diversi ambienti, mimando azioni che siano legate agli ambienti immaginari (per esempio il mare... nuotare). L'istruttore deve fissare quali gesti compiono e definirli coi bambini stessi, dovrà eseguirli lui successivamente e i bambini dovranno riconoscerli. L'attività vera e propria inizia coi piccoli che al segnale dell’istruttore compiono:
una corsa all'interno del quadrato
un giro su loro stessi
un rotolamento
una capovolta
Un successivo suggerimento verbale o gestuale dell’istruttore dovrà essere capito e collegato a uno dei quattro ambienti definiti e i bambini dovranno spostarsi all'interno di quello “chiamato” il prima possibile. Varianti: a) mentre i piccoli eseguono la prima parte motoria un istruttore varia le disposizioni delle quattro zone; b) i bambini possono giocare con la palla in mano.
Si ringraziano le società Pro Piacenza e Spes Borgotrebbia.
TUTTI I NOSTRI BLOG
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
Calcio: filosofie ed esercizi la Germania
Steven Turek
Roberto Sassi
Calcio, movimenti e tempi di gioco
Alessandro Bubba e Paolo Tramezzani
San Patrignano
Tecnica e tattica del portiere
Claudio Rapacioli
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
Simonetta Venturi
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Calciatori, giochi tattici e soluzioni
Maurizio Marchesini
Christian Botturi
Nicola Biffi
Calcio estero, scuole, tattiche, esercizi
Luca Bertolini
Roberto De Bellis
Tecnica, spazio e tempo nel calcio
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Simone Tofa
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Mauro Testa
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Infortuni istruzioni per l’uso
Gian Nicola Bisciotti e Piero Volpi
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
Calci da fermo e palle inattive
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Andrea Cattozzo
Daniela Oriandi
Alessandro Musicco
Alberto Bertolini
Riccardo Fenili
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Max Canzi
ULTIMI ARTICOLI